MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 19:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: sab nov 01, 2014 10:32 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Ho una curiosità...
Ogni volta che cambio una fresa devo "rimisurarne" la lunghezza.
Ho letto che se usassi gli ISO30 non ce ne sarebbe bisogno...

Probabilmente questi ISO30 sono stati progettati per il cambio utensile automatico, ma mi chiedevo se potessero essere usati anche con il cambio manuale.

C'è un sistema economico per poterli utilizzare?

Ci sono sistemi più economici degli ISO30?

Grazie.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: sab nov 01, 2014 22:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
e se la fresa ha lunghezza differente, casomai gli ISO posso essere azzerati fuori macchina nel senso che si misura la lunghezza direttamente sul banco mediante macchine dedicate e poi si passa l'informazione al CN

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: dom nov 02, 2014 19:13 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Basta azzerare le frese di più corrente utilizzo (sul banco) con i rispettivi
ISO e poi non ci dovrebbero più essere problemi... Giusto?

Fino a che la fresa non si "consuma" il cambio utensile non dovrebbe più avere problemi... Ho capito bene?

Azzero una volta e uso decine di volte (invece di azzerare ogni volta)?

Così sarebbe utile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: dom nov 02, 2014 20:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 21, 2013 22:21
Messaggi: 1201
Località: Pavia
@orbscan - purtroppo non è così semplice. Occorre una macchina molto precisa dotata di un mandrino dedicato alla tipologia di porta utensile (ISO30, Morse2, ecc.), sistemi di misura (le più sofisticate hanno gli assi visualizzati) e infine un tastatore (ottico come nella foto allegata - oppure comparatori a piattello) per rilevare altezza e diametro del tagliente.
Ha senso se gli utensili sono destinati a lavorazioni CNC.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
<< Chi osa vince... >>


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: lun nov 03, 2014 09:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
si può fare anche amatorialmente per la sola altezza ed è preciso un altimetro e un supporto per il cono, si misura la distanza dal collare del cono alla testa della fresa

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: mar nov 04, 2014 22:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Messaggi: 1265
Località: Ravenna
ho una fresatrice con cono ISO30 - e visto che oggi ero a casa ho fatto in modo rapido una serie di verifiche di riposizionamento dei coni - per l'esattezza ho ripetuto l'operazione 8 volte rilevando un errore min. di 3um. e max di 6um. - a mio modesto parere se non si fa un uso CNC, questo errore è accettabile
metto un po di foto dei rilievi fatti


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
SMSilvano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: gio nov 06, 2014 19:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Ci sono centri di lavoro che se le sognano codeste precisioni

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: sab nov 08, 2014 13:56 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Intanto ringrazio tutti.

Sono riuscito a mettere a punto una fresa cnc e ho cominciato a fare i miei primi rilievi.
Allego il primo in delrin. (L'ho sporcato con una matita perché bianco su bianco non si vedeva bene...)

Utilizzo tastatori per gli azzeramenti.

Mi scoccio però ad avvitare, svitare e riazzerare ogni volta che devo cambiare utensile.

Se cambio il motore della mia fresa e ne metto uno che monti questi ISO30 risolvo il mio problema?
Mi serve aria compressa (non per il cambio automatico che credo costi troppo, ma manuale)?

Grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: sab nov 08, 2014 19:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Messaggi: 1265
Località: Ravenna
se per fare questi bellissimi lavori, ti basta la precisione che ho rilevato io (vedi sopra) con questi mandrini vai tranquillo :smile:

_________________
SMSilvano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: dom nov 09, 2014 23:34 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Si ma non so nulla di questi iso30...
I diametri che uso sono piccoli 1-3 mm
Ci sono sistemi più economici di questi iso30?
Come si cambiano? Serve aria compressa?

Dove posso trovare maggiori informazioni?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: lun nov 10, 2014 21:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
ma che macchina hai

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: lun nov 10, 2014 21:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun apr 14, 2014 20:11
Messaggi: 1265
Località: Ravenna
i coni ISO 30 si trovano a costi abbordabili - (vedi Paulimot) ma la tua fresa è già predisposta? perchè in caso contrario devi mettere un adattatore che poi ti porta via spazio sull'asse Z
Per l'estrazione meccanica, dopo aver allentato la barra di tiro basta dare un colpetto su quest'ultima.

_________________
SMSilvano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: lun nov 10, 2014 22:25 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
un cono iso30 pesa più di tutta la tua macchina.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 11:00 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
E questo il punto... Se pesa tanto diventa tutto più complicato...
Ho un BF16 cnc

Esiste qualcosa di più leggero?
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità su ISO30...
MessaggioInviato: mer nov 12, 2014 11:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer ago 21, 2013 22:21
Messaggi: 1201
Località: Pavia
Ma in origine di quale mandrino è dotato? Cono Morse?

_________________
<< Chi osa vince... >>


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it