MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 12:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: prove di fresatura....
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 00:46 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
allora, stasera ho fatto un pò di prove con la BF20 perchè mi stò affacciando ora al mondo della fresatura.
Ho preso un piatto di ferro (non mi chiedete che tipo era) recuperato da una stampante vecchissima (di quelle belle massicce), messo una fresa da 12 a 5 taglienti, velocità intorno agli 850 giri e provavo a fare passate da 0.5 mm.
Ogni tanto la fresa diventava piuttosto dura ad avanzare tanto che mi si spostava l'asse Z. Con passate da 0.2 invece andava molto meglio.
Ma in questo modo a fresare per uno spessore di 15 mm di altezza ci metto un'eternità.
Secondo voi è giusto quanto ho fatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 00:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ma la z nella tua macchina non ha un blocco?

non so dirti per i parametri di taglio, cmq con l'hss se non refrigeri praticamente butti una fresa al minuto... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 01:20 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
Si, hai ragione, ma non l'avevo bloccata finchè non ho visto che mi si spostava. ma anche bloccandolo faceva fatica ad avanzare con passaggi da 0.5 mm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 01:23 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
altra cosa che non ho detto......
i trucioli non erano veri e propri trucioli ma una poltiglia metallica (visto che andavo col refrigerante).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 01:54 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
mah, se fai poltiglia allora stai andando davvero troppo lentamente

deve uscire fuori un bel trucioletto...

0,5 di passata è davvero poco, penso che la macchina possa permettersi qualcosina in +...

cmq ti suggerisco di provare con qualche materiale "conosciuto", vallo a sapere di che porcheria son fatti sti pezzi delle stampanti... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 09:24 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Fare test con materiali ignoti non serve.

comprati qualche blocchetto di ottone, alluminio , C40 cosi ti fai un'idea

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 10:47 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
avete perfettamente ragione, ma era un bel pezzo di 'metallo' inutilizzato (e non ossida nemmeno) e volevo fare dei bulloncini per il piano scanalato.
Ma il truciolo bello non l'ho visto nemmeno con il ferraccio ma solo con l'alluminio.
Io ho preso la mano al tornio e riconosco il truciolo ma con la fresa non ho mai lavorato.
deve essere un truciolo lungo? Come faccio a sapere quando la macchina fa fatica per cui devo diminuire?

Comunque devo fare una piccola rettifica a quanto avevo detto, infatti la fresa è da 10 mm e ha 6 taglienti e non 5 come avevo detto.
A parte la teoria, esiste un modo pratico per capire se la velocità del mandrino è corretta oppure no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 11:22 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
ci sono nei cataloghi i parametri di taglio che sono 2 il regime di rotazione e l'avanzamento su macchine piccine come le nostre l'avanzamento è fatto a sentimento

perché difficile che si abbiano avanzamenti motorizzati.

logicamente ogni marca ha i suoi parametri quindi bisogna andare a guardare nel catalogo specifico e sul materiale specifico.

io aumenterei la rotazione a 1000-1200 giri

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 11:40 
a 1200 giri, una fresa da 10 mm, dà quasi 40 metri al minuto...decisamente troppi....guardare il catalogo del produttore ! vedrai che se non è rivestita, difficilmente ti consigliano velocità superiori ai 15 - 18 metri al minuto . con le rivestite arrivi anche a 30 metri....(ovviamente parlo di hss...) . poi, come fà a venire fuori il trucciolo lungo con una fresa ?altra cosa , non è che stavi lavorando materiale temprato ? ancora, 6 taglienti , mi paiono uno sproposito per una macchina così leggera ....prova con 2 al massimo 3 taglienti.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio gen 15, 2009 13:17 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
grazie ragazzi, consigli preziosi.
Un mesetto fa sono andato in una cantina di un signore che è mancato e mi hanno regalato un bel pò di frese a candela di vari diametri (dal 10 in su) con diversi taglienti da 3 a 6. Purtroppo su molte frese (anche se sembrano nuove) non si riesce più a leggere la sigla per cui non so come sono.
Cosa faccio le butto via? Volevo fare delle prove ma mi sembra di capire che non è molto conveniente.
Che il truciolo non venisse lungo come quello del tornio lo immaginavo ma pensavo di ritrovarmi con una bella scaglietta (come si vedono anche da foto e filmati in rete);; invece mi è venuta fuori una poltiglia in presenza di lubrificante o limatura di ferro se a secco.
Dite che tutte le frese a 5 e 6 taglienti che ho le devo cacciare? Non vanno bene nemmeno su metalli teneri come ottone e alluminio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven gen 16, 2009 23:11 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer nov 26, 2008 15:26
Messaggi: 111
Località: Genova
allora......stasera sono andato in 'officina' e ho provato a mettere una fresa a due taglienti (anzichè 6 come era) con una velocità di 900 giri.
Una goduria, la BF 20 a fare passate da 1 mm non se ne accorgeva neppure.
Ma a questo punto una domanda......le frese a 5 o 6 taglienti non le posso usare su nessun materiale sulla BF20?

grazie a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab gen 17, 2009 07:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Secondo me, con le frese a più taglienti, fai le passate di finitura.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it