MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: quesito elettromandrino
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 09:33 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
allora eccomi qua !
ho un problema che mi sta attanagliando...
...ho quasi definito tutti i parametri per la costruzione della mia cnc ma ho un problema sul dimensionamento dell'elettromandrino!

all'inizio volevo fare un mandrino trascinato senza cambio utensile automatico,ma adesso ho deciso di mettere anche il cambio utensile automatico,il mio problema è capire su che velocita dovrei orientarmi !
il mandrino che ho adocchiato è un elte con cambio utensile automatico cono iso 30 per pinze er 32 fino a 20mm con velocita 12 18 o 24 mila giri e rispettive frequenze 200 300 400hz http://www.eltesrl.com/italiano/tma4ev.htm
il ecnico della elte ha detto che me lo puo' fare anche con frequenza 50 hz e 1500 giri/min


veniamo al dunque , io ci voglio lavorare alluminio e acciaio quindi:
i giri sono troppi per gli utensili oggi disponibili?
che range di giri sarebbe ottimale per utilizzare frese a candela fino a 20 mm?
ce la fa a far andare come Dio comanda una fresa a spianare a inserti ?a che diametro posso arrivare?(fresa a spianare)


saluti alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 10:14 
non conosco l'elettromandrino che dici ...ma su di un iso 30, non monterei frese a spianare più grosse di 40 mm ...ovviamente con taglio molto dolce...per i giri...fatti due conti...tieni presente che se usi hss devi viaggiare a circa 30 metri al minuto , col metallo duro a 100 mt e anche più, su acciaio....su alluminio 5 volte più forte....guarda i diametri di frese che pensi di usare e ti calcoli la velocità che ti serve.....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 10:22 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
caspita ti sarebbero proprio utili i video che sto montando sulle velocità di taglio :mrgreen:

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 10:24 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
sicuramente saranno utilissimi zero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 10:50 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
allora carlo correggimi se sbaglio!
prendiamo in cosiderazione i seguenti parametri
frese in md 5 10 20 mm
velocita 100 mt min per acciaio
velocita 500 mt min per alluminio e leghe leggere

le frese avranno come circonferenza :
5mm diametro = circonferenza 15,7mm
10mm diametro = circonferenza 31,4mm
20mm diametro = circonferenza 62,8mm

la formula è diametro per 3,14

a questo punto ricavo i giri al minuto per lavorazione su acciaio:
100mt min=100000 mm al min 100000:15,7= 6369,42 giri al min (fresa 5 mm)
100000:31,4=3184,71 giri al min (fresa 10 mm)
100000:62,8=1592,35 giri al min (fresa 20 mm)

per l'alu bisogna moltiplicare x5 e cioe':
31847,1 per quella da 5
15923,5 per quella da 10
7961,7 per quella da 20



...per una da 40 mm a spianare siamo sugli 800 giri per acciaio e 4000 giri per alluminio

ora chiedo una cosa ... ma sulle fresatrici tradizionali tipo quelle che usi tu,lavorare l'alu con frese in md è praticamente impossibile visto il numero di giri richiesto?
...i parametri di velocita di rotazione per il metallo duro sono uguali per gli inserti a placchetta o per quest'ultimi aumentano ancora?

e poi con 3,6kw e 18000 giri e 3 nm di coppia come la vedi a livello di profondità di passata e di avanzamenti?

grazie :mrgreen:

alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 11:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
non ci ho capito molto ma ti posso dire la formula per ricavare S che sarebbero i giri al minuto,

Vt x 1000
S= -------------------
π x D

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 12:05 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
zero allora!

Vt=velocità di taglio
S =giri al minuto
π =questo sembra un p greco e quindi 3,14
D =probabilmente il diametro della fresa

solo ora mentre scrivo ho capito

forse cosi si capisce meglio

S= (Vt X 1000) : (D X 3,14)

è praticamente il calcolo che ho fatto io.


grazie anche a te zero!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 12:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
si non mi faceva scrivere bene la formula ma è come dici tu

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 16:39 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
...e vi diro di più facendo un semplice osservazione si arriva a una formula semplicissima e rapidissima per calcolare i giri conoscendo la velocità di taglio!

basta dividere i seguenti numeri con il diametro della fresa:
mt/min numero
10 mt al min 3184,71
20 mt al min 6368,42
30 mt al min 9554,13
40 mt al min 12738,84
50 mt al min 15923,55
60 mt al min 19108,26
70 mt al min 22292,97
80 mt al min 25477,68
90 mt al min 28662,39
100 mt al min 31847,10




per es 80 mt min con una fresa da 20 quanti giri sono?

semplicissimo


25477,68:20= 1273,884 giri al minuto




ma ncora pi facile da ricordare è questa


S=(K * Mt):D

S=velocità in giri al minuto
K=numero fisso e cioè 318,471 che secondo me possiamo arrotondare tranquillamente a 318,5
Mt=velocita in metri al minuto
D= diametro della fresa o del pezzo da tornire

quindi trovare la velocità in giri per una fresa da 20mm sapendo che deve tagliare a 80 mt al min

S=(318,471 x 80): 20=1273,884

se arrotondassimo a 318,5 sarebbe di 1274 giri al minuto e quindi trascurabilissima come differenza 1274 contro 1273,884 ma molto più facile da ricordare!


la chiamerò la REGOLA DEL 318 E MEZZO

PS NON SO SE ESISTE GIA MA PER ME E STATA UNA BELLA SCOPERTA CHE USERO' SPESSISSIMO CREDO!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 17:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
madò quanti numeri mi gira la testa :rotfl: sei diventato un matematico :mrgreen:

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom dic 21, 2008 22:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Secondo me per passare dagli 800 giri per una fresa di 40 mm su acciaio ai 30000 giri per una fresa di 5 su alluminio ti serve necessariamente un cambio meccanico.
Va bene che oltre un certo regime la caratteristica dei motori è praticamente a potenza costante, ma qui la cosa mi pare stiracchiata...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 22, 2008 00:58 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
zero perche non la metti da qualche parte visibile a tutti nel senso che qui magari non è il posto migliore!


bit grazie anche a te per il tuo parere !


conto sul parere di tutti ! per me è l'anello mancante per iniziare i lavori e considerato il costo non è che posso fare prove a vuoto!


...comunque se non ricordo male AVC (GRAN MAESTRO SUPREMO) ha fatto una lezione su come si interpretano le sigle su una scatola di placchette per una fresa a spianare e la velocita indicata era di 225-275 mt min.

percio per una da 40 mm siamo sui 1790-2190 giri al min e poi non è che voglio arrivare a 30000 giri! credo che anche a 18000 va bene per l'alluminio, magari per quest'ultimo uso l'hss !

....ma scusa se lo chiedo di nuovo: chi ha una fresa che fa al massimo 10000 giri se lo scorda di lavorare l'alluminio col metallo duro?



saluti alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 22, 2008 01:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
e che devo aggiungere io, hanno gia' detto tutto gli altri... :mrgreen:

un elettromandrino in presa diretta non potra' mai lavorare bene su tutta la gamma delle velocita', questo perchè, che che se ne dica meno sono i giri meno è la coppia disponibile cosa esattamente inversa a quel che praticamente ti servirebbe, ovvero fresa grande giri minori maggiore coppia...


quindi la domanda che ti devi porre è semplice...

cosa ci devo fare con sto coso?

ci lavorerò alluminio e legno con frese a candela non microscopiche?

bene 18/24000 giri

voglio usare anche frese minuscole, 30mila giri (e su quelle davvero piccole sono pure pochi)

pero' voglio fare anche acciaio...

allora 18mila forse son pure troppi, ma quello da 1500 giri (che poi alla fin fine è praticamente un motore convenzionale) mi sta stretto perchè poi non faccio null'altro...

insomma, definisci bene la macchina cosa deve fare e quando avrai le idee chiare la velocita' del mandrino uscira' da sola... :lll:

ciao
luk

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 22, 2008 01:40 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
grazie luk anche a te!

...questa è una di quelle risposte che temevo !

io infatti cerco sempre l'ultraversatilita' in tutte le cose ma purtroppo a volte devo fare i conti con la fattibilità nel realizzare cio che mi frulla per il cervello!

....ci vorrebbe un elettromandrino con cambio utensili e cambio meccanico!
...robba ahimè irragiungibile !

comunque potrei anche optare per frese in md su acciaio e frese hss su alluminio e allora rimarrei ,considerando un intervallo da 3 a 20 mm, tra i 1590 (fresa 20 mm in md su acciaio) e i 15900 (fresa da 3 mm in hss su alluminio)

caso limite fresa da 40 mm a placchette circa 2000 giri


dal grafico della elte http://www.eltesrl.com/italiano/tma4ev.htm sembra che l'elettromandrino abbia una coppia di scarsi 2 nm da 0 a 18000 giri poi decresce!

non so... :roll: ...che fare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun dic 22, 2008 18:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Se vai più piano tagli lo stesso. Ci metti di più e probabilmente l'utensile dura di meno. Però ho visto lavorare alluminio con frese in MD da 25 mm mandate a 1400 giri (più di quello la macchina non faceva).... ci hanno messo una vita per fare i pezzi, ma sono usciti lo stesso.
Sulla stessa macchina ho visto pure lavorare con frese HSS da 3-4 mm. Devi dare degli avanzamenti ridicoli, ma lavori lo stesso.

Io prevederei un cambio meccanico. Nessuno ti obbliga a metterne uno super automatico, in fondo bastano 2 pulegge a gradini, come al trapano a colonna.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it