MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 06:13

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come fare zero pezzo
MessaggioInviato: lun giu 08, 2009 08:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
scusate :oops:

rimane il modo di Meccbell

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Ultima modifica di Zeffiro62 il lun giu 08, 2009 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 08, 2009 08:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
[POST EDITATO]
Il centratore luminoso a pallina va benissimo per il 90% dei lavori.

Ovvio però che va usato toccando il pezzo (o la morsa) 2 volte, ruotandolo di 180 gradi e mettendosi poi a metà dell'errore di concentricità riscontrato, prima di fare lo spostamento equivalente al raggio della sfera.
Più o meno il sistema è lo stesso.

Detto in soldoni:
1) tocco il pezzo da azzerare e metto a zero il display dell'asse
2) giro il mandrino di 180 gradi
3) tocco di nuovo il pezzo e mi alzo per uscire dal pezzo con la sfera
4) mi sposto di 1/2 della cifra letta sul display, che corrisponde alla differenza tra i 2 contatti (esempio: se al 2o contatto leggo 0,06 mi porto a 0,03)
5) azzero il display dell'asse e mi sposto di 1/2 del diametro della sfera (5 con la sfera da 10)
6) sono perfettamente in asse con la parete del pezzo

Per centrare un foro (o un pezzo) poi è più semplice ancora, in quanto si toccano i 2 opposti ruotando il mandrino di 180 gradi e portandosi poi semplicemente a metà della quota letta.

Sono almeno 20 anni che uso tale metodo e non ho mai avuto problemi, neppure con tastatori un po', come dire, zoppetti.

Un buon tastatore luminoso, usato con questo metodo, tiene tranquillamente il centesimo.

Piuttosto, il metodo con il comparatore è indispensabile se si devono azzerare pezzi in materiale non conduttivo, tipo plastiche o pezzi verniciati.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it