MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 17, 2024 00:26

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: esecuzione mezza sfera
MessaggioInviato: mer giu 24, 2009 21:59 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mag 02, 2009 18:22
Messaggi: 6
Località: garbagnate milanese
Se devo eseguire una mezza sfera,su fresa cnc,devo per forza usare la programmazione parametrica o esiste un modo per farla in iso? Per alcuni pezzi che ho già fatto mi sono arrangiato con frese x raggi interni o esterni,però non oltre r.10 che mi permettono di fare una mezza sfera da 20 mm. Adesso però devo trovare il sistema x farle di dimensioni maggiori magari utilizzando una fresa a punta sferica. Qualcuno sà darmi qualche dritta?

_________________
non basta essere primi, bisogna essere i migliori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 24, 2009 22:12 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:36
Messaggi: 93
Località: Canegrate (MI)
Ciao,
con un cam penso non sia difficile realizzare ciò che vuoi....
Che controllo usi???...casomai proviamo a fare noi un programma parametrico!
Di cosa ti occupi???...la butto lì,ottica???
Ciao,Gian Carlo

_________________
"Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal"
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 25, 2009 21:21 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mag 02, 2009 18:22
Messaggi: 6
Località: garbagnate milanese
No no niente cam, in officina non abbiamo niente del genere.!! Su un pc abbiamo un software che si chiama trigon e ci permette di trovare punti ma solo in 2D. Siamo una ditta tecnologicamente arretrata! Però io nel mio piccolo mi sbatto e cerco di fare l'impossibile con quello che ho a disposizione. Abbiamo centri di lavoro con controlli mitsubishi e fanuc. Io lavoro su una sumo 1600 con controllo mitsubishi. Però di programmazione parametrica non ci capisco ancora niente... :crybaby2:

_________________
non basta essere primi, bisogna essere i migliori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 26, 2009 07:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
se ti può essere di conforto nemmeno io capisco molto di programmazione parametrica :???:
qmq senza CAM e senza parametrica la vedo dura se devi ottenere buone finiture ti tocca a calcolare tutte le circonferenze alle varie altezze di Z :roll: tenendo presente che le passate saranno in funzione del raggio fresa e della rugosità da ottenere

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 26, 2009 21:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Hai la possibilità di importare il file del g-code?

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 27, 2009 01:30 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mag 02, 2009 18:22
Messaggi: 6
Località: garbagnate milanese
non saprei come importare il file g code... Io cmq ho pensato ad una soluzione: se con una fresa raggiata faccio un'interpolazione in g19 e con un sotto programma ripeto il movimento 360 volte in g68, dovrebbe funzionare? Voi che ne dite ?

_________________
non basta essere primi, bisogna essere i migliori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 27, 2009 07:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
360 volte ottieni una finitura tipo arancia sbucciata in fondo gli spicchi devono essere molti di più
la finitura della superfice si ottiene dalla larghezza della sfera sferica e dalla larghezza delle passate più le passate sono fitte più la finitura sarà migliore.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 27, 2009 10:01 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:36
Messaggi: 93
Località: Canegrate (MI)
A mio modesto parere la fresa raggiata è da scartare a priori se intendi fare un prg parametrico,che raggio fresa imposti??...se lavori in centro fresa non va bene,mi sà che tallona!!!
Una fresa a candela,a spigolo quasi "vivo" dovrebbe andare bene....
Ma poi,come dice Zeffiro62,che risoluzione vuoi ottenere??
Fai prima se magari dici cosa devi realizzare....che raggi devi ottevere??...maschi o femmine???
Ciao,Gian Carlo

_________________
"Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal"
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 29, 2009 11:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Credo voglia realizzare una semisfera maschio...
Se usa una fresa raggiata semisferica fa il programma per realizzare una sfera più grossa del diametro fresa e è a posto... Per il centro della sfera, se spiana prima il pezzo all'altezza giusta al centro la fresa sferica non lavorerà mai.

Certo che se può solo fare il programma a bordo macchina la cosa è più macchinosa.
Secondo me la lavorazione corretta è per cerchi concentrici, non per archi verticali. Diciamo che se la tua mezza sfera fosse il mappamondo, dovresti lavorarla per paralleli, e non per meridiani. Lavorandola per paralleli le passate saranno tutte alla stessa distanza e avrai un migliore controllo della rugosità, se lavori per meridiani avrai rugosità differenti, maggiori "all'equatore" e minore al "polo". Però devi calcolarti a mano i vari raggi e le varie Z (che NON saranno omogenee). Con una programmazione parametrica si potrebbe anche fare, ma bisogna vedere che linguaggio usa la tua macchina.

Al di là della sgrossatura, un possibile programma parametrico di finitura potrebbe essere una cosa del tipo:

Macchina azzerata a centro sfera
N_passate (numero passate)
Raggio (raggio sfera + raggio fresa)
alfa (angolo di passata)

N_Passate = 90 / alfa

For i=1 to N_Passate do
Code = "G0 X" (Raggio * sen(alfa * i) & "Y0"
Code = "G1 Z" (Raggio * cos(alfa * i)
Code = "G2 I0 J0"
Next

Da adattare ovviamente alla tua programmazione.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 29, 2009 12:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
condordo pienamente per il modo di lavoro anche se la può fare benissimo per passate parallele e qmq la deve prima sgrossare altrimenti si troverà ad avere troppo materiale alla fine specie se la sfera è grossa

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 29, 2009 13:52 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:36
Messaggi: 93
Località: Canegrate (MI)
Zeffiro62 ha scritto:
..... la deve prima sgrossare altrimenti si troverà ad avere troppo materiale alla fine specie se la sfera è grossa....


Ciao,
mi sà che è il contrario,
se la semisfera che deve realizzare ha un raggio molto grande,tipo 3000mm,la freccia e quindi il sovramettallo sarà minore rispetto ad una semisfera avente raggio di 300mm(quindi con una freccia maggiore)!
Se invece ti riferisci al fatto che deve "svuotare",in ogni caso,la semisfera prima di fare la finitura mi trovi pienamente d'accordo....

Concordo anche io con Bit,se nella prima parte del suo post si riferisce ad un prg realizzato a cam...

Ciao,Gian Carlo

_________________
"Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal"
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: risposta
MessaggioInviato: lun giu 29, 2009 19:47 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun giu 29, 2009 19:24
Messaggi: 5
Località: prato
frese sferica alta velocita' lavorazione in tridimensionale
su fanuc e mitsubishi non hai problemi
magari dai le dimensioni del pezzo a qualcuno che possa farti il prg con cam
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 29, 2009 21:42 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab mag 02, 2009 18:22
Messaggi: 6
Località: garbagnate milanese
Ringrazio tutti x le risposte e i consigli vari, però forse non mi sono spiegato bene nel messaggio iniziale... Io di programmazione parametrica non capisco niente non so nemmeno da che parte iniziare e in ditta non abbiamo un cad. Adesso vi chiedo: c'è un modo x eseguire una mezza sfera maschio o femmina in programmazione iso? Le dimensioni che devo eseguire vanno da un minimo di r5 ad un massimo di r50. Vi prego aiutatemi!! Ciao e grazie

_________________
non basta essere primi, bisogna essere i migliori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 29, 2009 22:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Ugo, se per parallele intendi fare passate uniformamente distribuite in Z non va bene, ti ritroverai grande differenza di passata effettiva tra le varie zone (stavolta la rugosità maggiore sarebbe al "polo").

Per Fudo: le considerazioni per il raggio fresa valgono anche per il programma parametrico...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 29, 2009 22:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
no intendo dopo avere sgrossato pettinare su e giù la figura tipo scanner e non per cerchi

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it