MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima prova su ferro
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 00:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Stasera ho deciso di massacrare la mia piccola cnc in profilati, ho inizato a smontarla per recuperare i pezzi per la nuova, ma prima questa voglia me la dovevo togliere.
E allora mi sono deciso a fresare un pezzo di ferro. Era un vecchio blocchetto assomiglia ad un morsetto o staffa per fissaggio, io l'ho trattato come se fosse un HRC35.
Zeffiro dovrebbe sapere che è me lo ha dato lui!! :D :D
Comunque non sapendo che parametri utilizzare con la mia cnc, ho cercato di essere prudente.
La fresa era una 6 taglienti da finitura, giri 15.000 - Z 1 mm - vel. 150 mm/m - rampe 5° 700 mm/m

Allora, come sempre l'entrata in rampa è stata critica, ma porcaccia miseria possibile che non ci riesca a farle!!! il resto pensavo peggio alla fine la taschina da 4 mm di profondità è venuta con una bella finitura, tolto su un lato dove ha fatto le rampe ed ha strappato.

Metto il file, scusate la qualità ma ho un cell del cavolo e di meglio non fa... :D
http://www.youtube.com/watch?v=GQ4kIIldZl0


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 08:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
ottimo direi!!!!!!::clap clap


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 08:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Mi sembra bene no? Il sonoro non riesco a sentirlo

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 09:10 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Grazie Enzo, era solo una prova, tanto non posso chiedere ad un aggeggio in profilati!!! :mrgreen: :mrgreen:

Zeffiro dici bene perché non senti il sonoro!!! le rampe fanno schifo, la fresa strappa e ti farei sentire che casino... non ci siamo con ste entrate!!!

La fresa era come quella che ho lasciato a te, può entrare solo di lato?? no vero?
Senti quel pezzetto te lo ricordi? c'è punzonato 15 sopra sembra un morsetto per tornio, mica mi sai dire che roba è?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 12:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Secondo me :

1° Togli l'acqua e metti un getto d'aria

2° Giri : 6000 Avanzamento sempre anche in rampa 540 , prof. pass. non olte 0.5 mm (15000 giri sono troppi e la profondità di passata è eccessiva per le condizioni in cui ti trovi) per la discesa in rampa fai mezzo 1 grado per volta e non 5.

3° Lascia 0.2 mm di sovrametallo sul fianco e sul fondo

4° giri sempre a 6000 avanzamento 1500 e finisci il fondo lasciando 3 decimi di sovrametallo sul fianco (non lavorare il fianco mentre finisci il fondo) mettendo stavola il refrigerante

5° finisci il fianco a 3000 giri e 300 di avanzamento in una passata sola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 12:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Cavolo cabaccio.... quante cose!! :grin: :grin:

Allora, vedo di fare una prova come dici tu, ho scoperto intanto che il pezzo era ferraccio, la prossima prova la farò su avp o c40.
Il raffreddamento niente emulsione?? solo aria? vedrò di attrezzarmi :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 12:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Occhio se vai solo ad aria se la macchina non ha ripari , i trucioli saltano fuori che se ti beccano ti "grigliano" in un istante.

Su macchine del genere è impensabile asportare pesantemente , rifatti alla tecnica HSC (high speed cutting) : poca altezza di passata , avanzamento elevato (nel limite del possibile per macchina e utensile) , a secco per evitare all'utensile un'elevato shock termico localizzato in una area molto piccola (dovuta alla presa di passata esigua) e non solo , così facendo consumerai la fresa solo in punta ed avrai un fianco sempre tagliente per poter finire il fianco pezzo e farlo rimanere sempre bello.

Ovviamente in finitura dove non c'e più problema di shock termico ed più facile che il truciolo incolli sulla superficie del pezzo , usi il refrigerante.

Occhio sono segreti del mestiere che dico a te in gran segreto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 12:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Su AVP vai a getto d'aria anche in finitura ed anzi gira pure a 15000 ovvio riparametrizza anche l'avanzamento...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 14:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Aspetta aspetta... sta cosa mi interessa....
Allora la mia cnc è tutta boxata, perché io spacco spesso roba :mrgreen: :mrgreen: e non ho voglia di farmi male!!!! :grin: :grin:

Ora uso quasi sempre il sistema HSC, lo conosco abbastanza, diciamo sono unpò fissato con la velocità... però ho sempre 2 problemi, l'entrata e il consumo fresa.

Se guardi tempo fa ho fatto delle prove su alluminio con parametri "normali" perché facendo come faccio sempre mi ritrovo spesso con la fresa consumata male.
TI faccio un esempio, su alluminio uso normalmente questi parametri:
Fresa: 3/6 mm 2 taglienti a 45°
Giri: 24.000
Z: 0.5 mm
Vf: 3.000/3.500 mm/m
Laterale: 40%
Rampe: 2.500 mm/m - 2° entrata
Emulsione abbondante.

Ora cos' facendo non mi lamento, lavoro bene, ho una buona finitura, solo le rampe mi rompono le scatole, da un pò ho iniziato a scendere a diritto :grin:
Però che succede, la fresa mi si consuma sempre solo in testa e spesso stondo le lame di testa!! mi costa troppo lavorare così!!
Ora sto facendo delle prove in cui cerco di impegnare 3/4 mm in Z con un avanzamento laterale leggerissimo, così da impegnare tutto il tagliente.
Il risultato come finitura e vibrazioni è molto melgio, ma il fondo non mi accontenta ancora... se passi l'unghia senti che non è perfetttamente liscio e sinceramente a me rompe le palle andare di scotchbrite!!

Tu cosa mi consigli?

p.s. grazie per il tempo e l'esperienza che condividi!!! :grin: :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 27, 2009 15:33 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer apr 01, 2009 16:14
Messaggi: 404
Località: Cuneo e dintorni
Attenzione che l'alluminio non è tutto uguale , l'ANTICORODAL manco a parlarne , impasta , L'AVIONAL e l'ERGAL a quelle velocità è normale che ti consumino i taglienti , poi tieni in conto che anche se è alluminio se surriscaldi i taglienti il rivestimento si cuoce e se và , e il metallo duro si cuoce e perde le sue caratteristiche.

Con una fresa da 3 mm ancora ancora 24000 giri vanno bene , ma da 6 secondo me la metà.

2° in entrata sono troppi , devi far lavorare in modo molto più leggero la fresa di testa.

Altra questione importante : lascia dei sovrametalli e fai sempre la finitura !!!!

Poi con la fresa da 3 mm 3000-3500 di avanzamento no , 1700-1800 MAX.

Impegno laterale 40% non va bene : prendi poco se vuoi lavorare con tutto il tagliente , prendi il 10% e vai via veloce di avanzamento (0.06 mm a tagliente con la fresa da 6 , la metà con quella da tre) Es.. Fresa D. 6 12000 giri e
F2100 (se la tua macchina ce la fà) , Fresa D.3 24000 giri e fai anche solo 1500 di avanzamento , ovviamente su alluminio.

Queste sono solo teorie , poi in pratica bisogna vedere , esempio io su una macchina professionale con frese PCD sull'alluminio volo , fosse sull'altro centro di lavoro che gira molto più piano le cose non vanno così.

Altro aspetto importante : a volte i giri mandrino elevati riescono a pulire per forza centrifuga dell'utensile la zona di lavoro , altre volte i giri elevati sono dannosi , per cui ogni lavorazione ha una sua storia e un suo perchè , per cosa ti posso dire l'esperienza l'occhio e l'orecchio a volte fanno meglio di tanti cataloghi ed ingegneri ...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it