MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 08:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: su una piccola fresatrice tipo x2 e` meglio usare......
MessaggioInviato: lun ago 24, 2009 12:27 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: ven ott 24, 2008 21:35
Messaggi: 64
Località: Napoli
su questo tipo di frese e` presente sul canotto un attacco Cono Morse 3, mi chiedevo,
perche montare il classico mandrino che da cono morse 3 ha le pinze er25 oppure er32. quando sono reperibili sul mercato delle pinze che stringono direttamente la fresa tramite il tirante filettato M12..... non riesco a capire quali potrebbereo essere i vantaggi....
anzi a naso mi verrebbe da considerare che con la pinza diretta sul coco morse si guadagna sia in corsa sull'asse Z che come rigidezza in quanto oltre ad esserci un elemento in meno ( il mandrino) si riduce anche il braccio della leva tra fresa e mandrino......

un'ulteriore domanda e` qualcuno sa che tipo di inserti monta la fresa a spianare a 2 inserti che esce in dotazione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ago 24, 2009 13:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven nov 21, 2008 14:34
Messaggi: 1343
Località: Roma
a naso direi che il tempo necessario per la sostituzione della fresa su un portapinze sia minore.......inoltre per alcune lavorazioni penso sia utile avere la fresa più sporgente evitando che la testa della fresatrice sia vicina al pezzo da lavorare.

Resta inteso che quello che dici e' validissimo.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: su una piccola fresatrice tipo x2 e` meglio usare......
MessaggioInviato: lun ago 24, 2009 16:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Lucariel ha scritto:
su questo tipo di frese e` presente sul canotto un attacco Cono Morse 3, mi chiedevo,
perche montare il classico mandrino che da cono morse 3 ha le pinze er25 oppure er32. quando sono reperibili sul mercato delle pinze che stringono direttamente la fresa tramite il tirante filettato M12..... non riesco a capire quali potrebbereo essere i vantaggi....
anzi a naso mi verrebbe da considerare che con la pinza diretta sul coco morse si guadagna sia in corsa sull'asse Z che come rigidezza in quanto oltre ad esserci un elemento in meno ( il mandrino) si riduce anche il braccio della leva tra fresa e mandrino......

un'ulteriore domanda e` qualcuno sa che tipo di inserti monta la fresa a spianare a 2 inserti che esce in dotazione?


La facilità con cui cambi la pinza ER non è la solita con cui cambi una pinza che si aggancia direttamante sul tirante poi la pinza ER ha escursione di 1mm questo vuol dire che stringi anche punte decimali esempio una 5,5 cosa che con le pinze dirette non fai

per la seconda domanda non l'ho capita mi spiace.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ago 27, 2009 10:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Riallacciando questo post con quello di Amarillis tenete conto della potenza della vostra macchina quindi non comprate frese diam 40 o 50 mm per macchine con potenze da trapano per muro

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio ago 27, 2009 20:50 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Grazie Ugo per la constatazione. In effetti non ci avevo mai pensato. Ho un trapano con una potenza piu' che doppia di quella della fresatrice!!
Mi sa che un giorno di questi stacco la testa alla frestrice e ci metto il trapano da muro. Magari ottengo dei risultati piu' confortanti.
A parte gli scherzi. Ho acquistato da tempo un motore della TEM (mi pare sia questa la marca) da 1100W e 3000 giri brushless con il relativo azionamento. Con la scheda che lo pilota e' possibile controllare una marea di parametri. Volevo montarlo sulla fresatrice ma poi fatte le debite considerazioni ho il dubbio che modificandola sia la struttura a non reggere.
Oggi ho lavorato con dell'acciaio (non so di che tipo fosse....) e ne sono successe di tutti i colori. Principalmente ho definitivamente constatato che la macchina e troppo poco rigida e se non si va col piede di piombo vibra che e' un piacere.
Dovrei cercare il modo di rinforzarne la struttura, principalmente la colonna sulla quale scorre la testa che e' un estruso di alluminio da 5 o 7mm.
Poi la tavola a croce che uso (non e' la sua originale che mi smbrava un po' leggerina) ha un leggero gioco sugli assi che viene amplificato quando il sistema vibra...
Vabbe', per fare una cava 12x25 ci ho messo quasi 5 ore con una fresa del 12 a 4 taglienti. Un disastro!!
A questo punto mi domando come siano dal punto di vista strutturale le altre fresatrici da banco tipo la BF20.
Se qualcuno puo' illuminarmi sull'argomento mi farebbe cosa gradita.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 28, 2009 08:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Amarillis non sò quanto spazio tu abbia ne che budget disponga per il tuo hobby, ma non sarebbe male pensare di tenere la fresetta e farla cnc per fare contorni incisioni e lavori dove puoi comodamente lavorare con basse asportazioni tanto tu non devi fare i conti con il tempo e invece pensare ad acquistare qualcosa di usato ma una fresa tipo Di Pali Dekel Fp1 ecc. ecc. vedi quella di angelo per fare spianature ecc. ecc.. Hai già speso per fresa tavola a croce motore TEM insomma fatti i conti delle spese e che risultato hai avuto, ripeto io la farei cnc per lavori leggeri magari rinforza la colonna Z

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven ago 28, 2009 22:06 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Come gia' saprai la trasformazione in CNC (retrofit) e' gia' avvenuta al tempo in cui ci conoscemmo in occasione del BIMU.
Il tuo suggerimento di rinforzare la colonna (asse Z) mi sta tormentando da qualche mese, ma non riesco a prendere il toro per le corna. Non so da che parte iniziare. La fesseria che mi era venuta in mente era quella di fare una colata di cemento all'interno delle cave dell'estruso che supporta il movimento della testa. Ma mi pare una caxxata!
Altra cosa era sostuituire integralmente la colonna in estruso di alluminio con una di materiale piu' pesante, magari acciaioso ma non saprei poi come fare ad ottenere delle guide precise per fare muovere la testa. Insomma non so se riuscirei fatta la sostituzione a garantire le tolleranze centesimali che ora ci sono....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 29, 2009 06:58 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mer gen 14, 2009 18:18
Messaggi: 81
Località: cogoleto-ge
Amarillis ma precisamente che marca di fresa hai, mi sembra di aver capito x2 ho sbaglio?.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab ago 29, 2009 07:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
rinforzare la colonna significa aumentarne il momento d'inerzia, e questo si fa aumentando la sezione: riempiendo l'interno non ti si irrigidisce praticamente di nulla, può far bene per il discorso vibrazioni, ma non per la rigidezza, anche perchè poi chi ti garantisce che il cemento, che oltretutto si ritira asciugando, aderisce alla colonna facendo pezzo unico?!

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ago 30, 2009 20:47 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Allora, la mia fresatrice si chiama CH-10M Milling Machine. 500W e 3000 giri di velocita' variabile con un potenziometro e un cambio a leva che permette di lavorare anche a bassisima velocita'. Gli ingranaggi della testa sono in metallo. Se ti fai una passeggiata sulla rete la trovi facilmente. E' un prodotto cinese e se ne sono appropriate cambiandogli il nome marchi diversi. Fondamentalmente il prodotto non cambia se non per minimi particolari e per il prezzo.
Io la acquistai a Milano da Revelli che me la vendette come se fosse il top della gamma delle freastrici da banco...con annessi e connessi (vedi il prezzo in particolare). A quell'epoca di torni e fresatrici ne capivo poco o nulla. Avevo solo una grande passione e la voglia di fare.

La storia del cemento, come dicevo, l'ho presentata come una fesseria. Per evitare che il cemento si ritiri basterebbe utilizare un prodotto tixotropico che garantisce un certa stabilita'....
Oggi l'ho guardata bene e ho notato che la guida a coda di rondine e' parte integrante dell'estruso in alluminio quindi al massimo per irrigidirla potrei aggiungere una piastra d'acciaio imbullonata sul dorso della colonna. Ma mi intendo veramente poco di ingegneria strutturale quindi sono considerazioni che faccio a "naso". Potrei parlarne con un mio collega che di calcoli strutturali ne fa ogni giorno per le piu' svariate applicazioni. Potrebbe almeno a grandi linee suggerirmi qualcosa.
Orso, se tu te ne intendi un po' potresti darmi qualche consiglio su come potrei approcciare la questione, tenendo presente che la colonna dovrebbe rimanere quella originale + qualcosa (per via delle guide).

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ago 30, 2009 23:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Considera che con una fresa del 12 sei al massimo delle capacita' della macchina.
Per le cave sarebbe meglio usare una fresa a due taglienti perche' ti consente di lavorare in rampa facilmente ed hai il controllo del truciolo ( anche se in finitura non e' il massimo).
Se provi a fare lo stesso lavoro con una fresa del 6 probabilmente avresti meno problemi.

_________________
Le opinioni sono come le balle. Ognuno ha le sue. (Clint Eastwood)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ago 31, 2009 07:20 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab apr 25, 2009 06:05
Messaggi: 28
Località: genova
io ho montato un portapinze er32 e la precisione di foratura, di fresatura e le vibrazioni sono migliorare sensibilmente. l'unica cosa è che le pinze vanno da un millimetro all'altro (es 3-4 , 5-6) e non ho ben capito come montare gli utensili intermedi da 4.1,4.2, 4.3 ecc. ecc. perchè o non entrano oppure stringendo al massimo non tengono
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ago 31, 2009 07:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
una er32 su una macchina del genere mi pare davvero un'esagerazione...

cmq che ci devi fare con le "misure intermedie"?

tralasciando il fatto che teoricamente una pinza er dovrebbe stringere di certo non penso siano frese e se sono punte perchè non usi un mandrino?

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ago 31, 2009 07:58 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: sab apr 25, 2009 06:05
Messaggi: 28
Località: genova
La scelta x le er32 è stata perchè era un'occasione. Si porei utilizzare il mandrino ma alle volte non ho voglia di smontare e quindi...... è solo pigrizia
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ago 31, 2009 12:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Le pinze ER32 stringono 1mm per cui 6,2 lo stringi con la 7-6 poi si possono trovare anche di 0,5 in 0,5 mm.
L'irrigidimento della colonna porterà sicuro benefici ma poi avrai magagne da altre parti sono poco più che giocattoli

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it