MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la prima volta
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 10:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
Ieri è stato davvero entusiasmante!!!
per la prima volta in assoluto mi sono cimentato con un semplicissimo lavoretto di fresatura; come potete vedere gli strumenti sono quelli che sono...

da voi volevo sapere se l'impostazione del lavoro è abbastanza corretta

(si trattava di dimensionare la sede della torretta porta strumenti a 20 mm per poter inserire il godronatore)

mi son reso subito conto che mi occorrerano altre frese; quelle del tipo che si vede in foto vanno bene?

dove potrei trovarne con un buon rapporto qualità prezzo?

molte grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 10:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
evvai! soddisfazione eh?!

perchè dici che la fresa non va bene? che problemi ti ha dato?

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 10:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
si orso.... grandissima!

a chi non piacciono ste cose può sembrare ridicolo tanto coinvolgimento!!!

menomale che qui dentro abbiamo tutti lo stesso "virus"!
:grin:

no problemi no; chiedevo solo pareri sull'impostazione e sul tipo di fresina usata

ma mi rendo conto che tutto è un giocattolino dalle possibilità limitate.. (per me , per adesso, va benone)

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 10:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
Sono frese di basso costo che per fare quello che dobbiamo fare noi credo vadano bene, il difetto peggiore che ho riscontrato è nel diametro che non è preciso.
Per quanto riguarda l'impostazione non c'è molto da dire: l'unica finezza che si poteva cercare era il controllo dell'ortogonalità fra l'asse della fresa ed il piano di appoggio della cartella portautensile sulla torretta; se manca questa ortogonalità l'utensile una volta montato non sarà perfettamente verticale rispetto all'asse mandrino. Ma ripeto, questa credo sia una finezza.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 11:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
:grin:
solo un piccolo appunto quando non lavori con la contropunta tappa il foro con uno straccio o un pezzo di carta eviti che ti entri trucioli dentro idem per la zona scoperta della vite del carro trasversale che dalla foto e scoperta.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 11:16 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
bravo forgia
la fresa sembra buona sulla rete ne trovi a tutti i prezzi ma ti consiglio di non prendere materiale che costa troppo poco perche' vale ancor meno devi trovare dei prodotti che abbinino prezzo e qualita' e sicuramente qualche utente che ha gia' fatto esperienza sapra'indicarti la strada giusta

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 11:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
grazie a tutti voi.

fatemi capire bene: il TIPO di fresa che vedete montata sul mandrino, è quello giusto? va bene per queste lavorazioni? è abbastanza versatile? ci sono alternative migliori (mi riferisco al tipo, non alla qualità)?

magari se qualcuno ha comprato delle discrete fresette a prezzo giusto e mi fa sapere il fornotore.. grazie

(che misure comprereste?)

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 11:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
giusto Zeffiro, io ad esempio per quando ho il mandrino montato sulla contropunta, e non lo uso, ho fatto un tappo (cilindro di due diametri, il minore entra nel mandrino) per non fare entrare trucili nel mandrino stesso.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 12:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 28, 2008 11:53
Messaggi: 230
Località: Treviso
Complimenti forgia.
Una domanda, ma e' normale che ci sia quel livello di magnetizzazione, tanto da tenere i truccioli irti come un porcospino?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 13:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
credo sia dovuto al fatto che, sempre credo, ha fatto una passata leggerissima ma per tutta la lunghezza del tagliente; se avesse fatto una passata più profonda, estesa ad una frazione di lunghezza del tagliente, vedremmo trucioli normali spezzettati e volati qua e là.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 15:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar ott 14, 2008 08:47
Messaggi: 578
Località: Catanzaro (prov.)
lux anche io mi ponevo la stessa domanda ma non ho avuto il coraggio di chiedere :oops:
(come pure non so perchè la fresatura è venuta a piccole onde)

penso che ing Orso ci abbia risposto correttamente (effettivamente procedevo proprio come ha detto lui)

_________________
... sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore:
tu che lo vendi
cosa ti compri di migliore?
(F. De Andrè)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 17:50 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio set 18, 2008 15:24
Messaggi: 152
Località: Monte San Pietrangeli
Come per gli aviatori al primo volo in solitaria si dice "fare il battesimo del volo"; così per te è stato il "battesimo del truciolo".
La prima volta è sempre entusiasmante poi subentra la passione.

Saluti Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 18:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Bravo Forgia !

La fresatura viene a ondette (penso) perchè la fresa lavora per tutta la sua lunghezza e tende a flettere un pò.

Non ci hai detto a quanti giri l'hai fatta lavorare, nè se sei andato concorde o discorde.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 17, 2008 19:11 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
e non ci hai nemmeno detto se hai mai spianato la faccia di un magnete degli altoparlanti... io l'ho fatto e mi è rimasto il mandrino magnetizzato per un mese... :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 18, 2008 08:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Luk, ti piace sedere sul bordo del precipizio !

A parte lo scherzo, penso che sia una bella sfida lavorare il materiale magnetico, sia perchè si polverizza, sia perchè si appiccica dappertutto.

E' verosimile che nella produzione industriale si esegua la lavorazione e che la magnetizzazione si introduca a "bocce ferme".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it