MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 04:42

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 09:23 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ciao,
ieri e' rrivata la fresa per spianare a inserti che avevo ordinato da Chronos e ho voluto subio provarla...
Dovevo pero' prima togliere l'ER25 che avevo montato sulla fresatrice e per farlo ho dovuto dare tante di quelle mazzate (proprio con la mazzatta!) che ho anche distrutto la filettatura del bullone del tirante :???:

Alla fine sono riuscito ad estrarre il CM3, ma me la sono vista davvero brutta...
Per cercare di fare meno danni possibele, ho accostato la mensola al canotto tramite due blocchetti di ferro per non far prendere troppi colpi ai cuscinetti, ma vi assicuro che e' stata davvero dura!

Ora ho il terrore che rimontando qualsiasi CM, poi mi ritrovero' nella stessa situazione di ieri: come posso fare?
Grazie

Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 09:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Quando monti il cono o lo ungi con un po' d'olio oppure con il gessetto per scrivere sulla lavagna gli tracci 4 righe equispaziate lungo tutta la sua lunghezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 10:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Quoto, stesso problema risolto con olio. Il gesso lo trovo solo a scatole e i miei figli non vanno più a scuola :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 10:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Grazie, provo col gesso e vi faro' sapere!

Che voi sappiate, se stringessi il tirante con una dinamometrica, a quanto dovrei tararla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 11:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Non lo so vado a senso. Il tanto che basta senza esagerare a stringere.

Una volta che hai finito il lavoro smonta il cono, perche' se lo lasci li del tempo si pianta dentro.

Ho trovato un metodo per l'estrazione del cono nella mia fresatrice che se funziona sembra l'uovo di colombo. Premetto che ho sempre faticato molto ad estrarre il cono morse 4 ed ora ora sto revisionando il mandrino (rettifica mandrino, nuova bronzina, ripasso del cono morse 4 con apposito alesatore). Mi sono accorto casualmente, usando una barra rettificata al posto del normale tirante per battere sul cono per farlo uscire, che questa fa tenuta d'aria e infilando la barra nel foro del tirante questa mi va a fare da pistone e comprime l'aria nella camera del cono. L'aria compressa sembra aiutare nell'estrazione del mandrino in quanto ora, anche dopo aver piantato il cono dentro al mandrino con forza, con l'aiuto della pressione dell'aria basta un colpetto ed il cono salta fuori senza il minimo problema. Stavo quindi pensando ad un sistema per mettere in pressione la camera del mandrino quando devo estrarre il cono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 12:55 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Però, potrebbe funzionare. Solo che di pressione ce ne vorrebbe davvero tanta... Ho comprato oggi i gessetti, proverò pure io a vedere come va. Anche se secondo me si può tranquillamente usare il borotalco. So che nelle officine non c'è... ma basta portarcelo, no?

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 13:11 
Non connesso
AMBASCIATORE INTERSTELLARE

Iscritto il: gio mar 31, 2011 18:43
Messaggi: 1834
Località: Molise
Immagine


oppure

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 22:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
io stavo pensando invece ad un sistema tipo estrattore che spinge sul tirante (leggermente allentato) ed estrae il cono. Allo stato attuale vado di martello sul tirante leggermente allentato ed esce al primo colpo, ma ogni volta sento il cuscinetto a rulli del mandrino che mi manda aff.... :risatina:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 22:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
C'è sempre il sistema addotato sulla Deckel che usa degli speciali coni morse 4 con filettatura maschio 20x2 a dente di sega.

In pratica il tirante, che dal lato del cono ha un bussolotto con la filettatura femmina, quando lo avviti tira il cono in sede, quando lo sviti manda il bussolotto in battuta dentro al naso del mandrino e svitandolo ulteriormente funziona da estrattore spingendo via il cono. Tempo fa ho realizzato un tirante che funzionava con lo stesso principio, in pratica aveva un colletto che svitando il tirante andava a battuta in fondo al naso del mandrino, funzionava ma le mazzate erano comunque necessarie, invece con il sistema ad aria compresa mi basta un colpettino e il cono esce senza problemi anche se lo strapianto dentro....

Un sistema altrettanto valido è presente sulla testa orizzontale della mia fresa nella quale sull'albero del mandrino che sporge nella parte posteriore della fresa, dove si inserisce il tirante, è praticata una filettatura su cui si avvita un tappo forato che funziona da estrattore: in pratica svitando il tirante questo va in battuta contro il tappo e spinge fuori il cono...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: ven dic 07, 2012 23:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Non usare la mazza, il peso non aiuta l'estrazione.
Se il tuo mandrino è montato su canotto estraibile bloccalo con l'apposito pomello o leva.
Usa un martello medio-leggero ed un tondino di ottone da 12-14mm lungo 3-4cm da interporre tra asta e martello.
Colpi veloci e vedrai che esce subito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: sab dic 08, 2012 22:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Ragazi, grazie della solidarieta'! :grin:
Ieri ho provato col gesso e devo dire che forse era piu' impiccato di prima :???:
Giu' di mazzate e niente!
Ora ho rimontato l'ER25 con del grasso: staremo a vedere.
Cavolo, sulla Sieg avevo l'R8 ed usciva senza problemi...

Poi ho notato che ora ho un po' di gioco sul canotto che prima non avevo tipo 4-5/100 mentre prima delle mazzate stavo nel centesimo: non e' che ho rovvinato qualcosa?
Ho provato a tirare un po' di piu' il reggispinta a rulli, ma il gioco non diminuisce...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 16:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Boh... a me sono sempre usciti tutti bene con solo un colpettino, non certo da far piangere i cuscinetti... ma quanto li stringete?

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 18:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Puoi fare così:
tra il naso del mandrino ed il portapinze ci dovrebbe essere dello spazio, se non c'è lo puoi sempre creare tornendolo.
Costruisci un anello (rosso in figura) da montare assieme al portapinza, va fatto un pò preciso perchè non è bello sentirlo scampanellare mentre si lavora.
Quando lo devi estrarre inserisci una bussola distanziale (verde in figura), togli la pinza er ed avvitia fondo la ghiera.
La metti in tiro e poi dai un colpetto sull'asta e vedrai che esce subito.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 18:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
L'idea mi piace, devo personalizzarla per il mio giocattolo.
Grazie Zorki


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Estrazione CM3
MessaggioInviato: dom dic 09, 2012 21:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: lun ago 01, 2011 14:42
Messaggi: 514
Località: Pistoia
Grazie Zorki, non ho nemmeno bisogno dell'anello rosso perche' il canotto e' piu' grande del mio ER25.
A questo punto mi basta fare un anello che forzi tra ghiera del portapinze e canotto :grin:

Per il giocco che faccio?

Ho misurato anche il gambo di una fresa col tastatore preso nel portapinze e gira eccentrico di 7/10! :(
Prima dei colpi stavo nei 2/10...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it