MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 29, 2024 00:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: sab gen 05, 2013 01:44 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Quale sistema è il più semplice?
Ho dei tondi di 100 e 120 mm (acciaio e spessore circa 17-18 mm).

(parliamo di fresa)
La precisione di cui ho bisogno è 1/100 di millimetro.

Ho letto di varie possibilità ma non ho alcuna esperienza :-(

Il sistema che mi ha incuriosito di più è quello ottico con la telecamera.
Poi ho visto varie sonde...

(Non ho montato il tasto home...).

Grazie
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: sab gen 05, 2013 08:55 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer lug 14, 2010 20:47
Messaggi: 377
Località: Roncade, Treviso
Piazzi il tondo sul banco e lo fissi, monti un tastatore nel mandrino della fresatrice, ti muovi solo con asse X sfiorando il bordo del pezzo finchè non trovi il punto di massimo spostamento, quello è il tuo zero Y ovvero la prima coordinata del centro. Poi ripeti l'operazione muovendo l'asse Y e quello sarà il tuo zero X.
Hai trovato il centro. Tempo dell'operazione circa 2 minuti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: sab gen 05, 2013 10:09 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
OK grazie.
Ora che tipo di tastatore per mandrino devo acquistare?

Non so se dico una fesseria ma ne posso acquistare uno che serve anche come tastatore quando devo fare il cambio utensile?

Grazie
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: sab gen 05, 2013 13:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 02, 2011 19:34
Messaggi: 1435
Località: Siracusa
Prova quello commercializzato da : http://www.sapuppo.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: sab gen 05, 2013 15:24 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer lug 14, 2010 20:47
Messaggi: 377
Località: Roncade, Treviso
il tastatore è anche conosciuto come "comparatore a leva", non centra nulla con il cambio utensili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: sab gen 05, 2013 18:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
guarda questo

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: sab gen 05, 2013 20:07 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Ho visto ora il filmato di Rino.
(Grazie Rino)
Ho capito ma è una "palla"...
Io vorrei una cosa automatica...

Qui sotto c'è un link dove fanno vedere come si trova il centro partendo dall'interno. Io ho un pieno ma credo che il principio sia lo stesso ma partendo dall'esterno...

http://www.youtube.com/watch?v=jf2BaJ0N_ZA

Il sensore è rigido... Non c'è nessun spostamento "laterale"...

Ho visto poi che alcuni sistemi meccanici hanno un gambo di diametro 8 mm. Io posso montare sicuramente gambi di 7 mm ma non so se arrivo a 8...

Grazie per ogni eventuale aiuto.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: sab gen 05, 2013 20:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer lug 14, 2010 20:47
Messaggi: 377
Località: Roncade, Treviso
Ma se vuoi una cosa automatica è il software di controllo che lo deve fare da solo utilizzando la "probe" del video, non ha senso la tua domanda di come si fa.
Comunque sapere come si fa in manuale, anche se è una "palla", ti aiuta a comprendere come usare meglio un software, mio modesto parere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo automaticamente il centro di un disco di 100
MessaggioInviato: dom gen 06, 2013 09:02 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Ringrazio Vincenzo per la sua cortesia.

In effetti la mia domanda era incompleta... data la mia inesperienza...
Grazie a voi ho capito meglio.

Ora che ho capito come si fa mi serve come realizzare un sistema automatico per trovare il centro :-)

Ho bisogno quindi di un software per il mach3 (script giusto?) e di una "sonda" che lavori in abbinamento.

Quale sonda quindi deve acquistare e dove trovo lo script?
E' corretto continuare in questa sezione del forum o è meglio che chiudo questo post per riaprirlo in un'altra parte? (E dove eventualmente?).
E' possibile modificare il titolo di una domanda in corso?

Ringrazio per la vostra gentilezza.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: dom gen 06, 2013 17:44 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer lug 14, 2010 20:47
Messaggi: 377
Località: Roncade, Treviso
Provo a risponderti anche se non sono proprio ferrato in materia.
Se tu volessi uno script che fà tutto in automatico, ma proprio tutto, gli dovresti fare scansionare in 3D tutta l'area di lavoro.
Ipotizziamo una fresa con corse X = 200, Y = 150, Z = 100.
L'area di lavoro o meglio il volume di lavoro sarebbe 200 X 150 X 100 = 3000000 (3 milioni) di mm cubici, se la tua fresa lavora con risoluzione ipotetica di 1/10 di millimetro avremmo come risultato che la sonda dovrebbe effettuare una scansione di 30 milioni di punti.
Se hai qualche giorno di tempo per fare questo allora è la soluzione ideale ma ancora non avremmo trovato il centro però avremmo delineato perfettamente il volume del cilindro di metallo fissato sulla tavola elaborando la nuvola di punti con un cad.
Riduciamo il lavoro da fare, sappiamo con certezza quali sono le misure del cilindro allora posizioniamo manualmente la sonda al vertice di un ipotetico parallelepipedo che inscriva completamente il cilindro aggiungendo l'offset della dimensione del rubino in testa alla sonda. Avviamo la scansione 3D ed avremmo una nuvola di punti che bla bla bla il volume del cilindro bla bla bla, ce la siamo cavata con qualche ora di lavoro ma il posizionamento iniziale dovresti farlo manualmente.
Adesso proviamo con una sola e semplice scansione lineare su due assi, X e Y. Lanciamo la scansione e la sonda descriverà per ogni asse il profilo che ha trovato. Essendo un cilindro qualunque misura ottieni su ogni asse, ovvero che passi dal suo centro o no, dividendo per due la misura ti ritroverai al centro perfetto. Così la sfanghiamo con qualche decina di minuti ed anche in questo caso il posizionamento lo fai in manuale.
Adesso facciamo come farei io e come si vede nel video postato da Onorino. Mi posiziono vicino ad un bordo in X e dico al soft di muoversi in X di 20 mm, la sonda tocca il pezzo, ferma il movimento e arretra dell'offset preimpostato, sul DRO premo il pulsante per azzerare l'asse X. Tramite soft alzo la sonda, la muovo di un tot per portarla dalla parte opposta del pezzo sempre senza toccare l'asse Y, la posiziono vicino al bordo del pezzo, abbasso la sonda, dico al soft di muoversi dalla attuale posizione di -20 mm. La sonda si muove, tocca il pezzo, ferma il movimento, arretra dell'offset preimpostato.
Allora tu leggerai la misura sul DRO, con la calcolatricina o a mente lo dividi per due, sollevi la sonda tramite soft, inserisci nel DRO il risultato della divisione e poi dici al software di portare l'asse X a zero. Per magia si sposterà al centro perfetto.
Esegui la stessa procedura per l'asse Y e ti garantisco che in meno di 2 minuti avrai il tuo centro con una precisone pari alla risoluzione della macchina.

Conviene davvero fare tutto in automatico? La risposta è si se disponiamo di misuratori laser e software di interpolazione, in tutti gli altri casi la risposta sembra essere no, meglio fare in semimanuale con furbizia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 01:04 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Grazie Vincenzo per la tua pazienza :-)

Effettivamente trovo molto buon senso in quello che dici.

Non comprendo però una cosa: nel filmato che ho postato viene trovato il centro del bicchiere in un minuto...
Nel mio caso poiché ho un disco pieno la sonda dovrebbe lavorare dall'esterno.
Ora perché se la sonda lavora all'interno ci mette un minuto e se invece deve lavorare dall'esterno ci vuole tanto tempo?
Non basterebbe "correggere" lo script per farlo lavorare all'esterno invece che all'interno?

Grazie in anticipo per la "comprensione"
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 09:57 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer lug 14, 2010 20:47
Messaggi: 377
Località: Roncade, Treviso
Ciao orbscan, nei primi esempi ho volutamente esagerato, nessuno sano di mente farebbe una scansione intera (fralaltro ho sbagliato un valore, con risoluzione di 1/10 i punti sono 3 miliardi e non 30 milioni :risatina: )

Nel video che hai postato tu se ci fai caso la sonda fa esattamente i movimenti previsti, destra/sinistra ---> avanti/indietro divide in automatico per 2 i valori letti e si posiziona al centro.
L'area è tutta sgombera.
Nella realtà e nel caso che serve a te un pezzo montato sulla tavola della fresa è fissato in qualche modo, il software è solo righe di codice, non sa dove e come sono fatti i fissaggi del pezzo ma tu si perchè li vedi.
Potresti rischiare di rovinare la sonda se con il corpo urta un fissaggio e le sonde costano tanto.

Esistono una moltitudine di script per Mach3 e poi ogni software per cnc ha di sicuro il suo modulo per trovare i centri etc, ma da qualche parte devi inserire manualmente i valori delle zone da evitare, infatti nei CAM c'è tutta una sezione in cui immetti forma e posizione dei fissaggi.
Se fai produzione immetti i dati una volta e poi non ci pensi più ma per un singolo o per pochi pezzi manualmente si fa più velocemente.
Come ti ho detto però non sono esperto e non conosco tutti i soft, mi baso sulla mia scarsa esperienza, quindi qualcuno più preparato mi smentirà di sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 10:21 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Grazie Vincenzo.
Io per evitare i problemi che tu dici ho fatto un fissaggio che lascia libera la parte superiore.

Quindi in pratica dovrei trovare solo uno script adatto giusto?
Grazie
Carlo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 21:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 17:13
Messaggi: 1193
Località: Provincia di Parma
infatti: compri un tastatore, trovi lo script per mach3.

_________________
finalmente ho filmato il nostro ing.orsoImmagine

avc


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come trovo il centro di un disco di 100 mm di diametro?
MessaggioInviato: lun gen 07, 2013 23:21 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: gio feb 02, 2012 00:04
Messaggi: 256
Località: ROMA
Stavo pensando di acquistare questo:

http://www.hubbardcnc.com/index.php?mai ... cts_id=323

Che ne dite?
Può andar bene per fare un pò di esperienza?
Non posso montare gambi con diametro maggiore di 8 mm (Molte sonde che ho visto hanno un gambo di 10 mm).

Questa mi piace
http://www.twintec.it/3dscanner.htm
ma come la monto? Dovrei fare un raccordo...


Qui ce ne sono molte
http://parallelrobots.blogspot.it/2011/ ... eview.html

Grazie per ogni consiglio.
Carlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it