MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 05:04

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: dom feb 27, 2011 00:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Secondo me la saldatrice funziona perfettamente, in tig la regolazione della corrente è corretta, in elettrodo invece sembra che ci sia solo la tensione a vuoto. Però devo dire che nel video ho visto una cosa molto importante: durante il passaggio da tig ad elettrodo la macchina per una frazione di secondo ha erogato corrente, quindi secondo me è la saldatrice è andata in antistick, funzione che in tig non è prevista.


Dimenticavo: se fai delle prove in saldatura prova a misurare la corrente con una pinza amperometrica, e prova ad utilizzare degli elettrodi rutilici di 2,5.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: dom feb 27, 2011 12:19 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer ott 08, 2008 19:39
Messaggi: 199
Località: barbagia di belvi'
Secondo quel calcolatore sezione circa 1 mm lunghezza fildiferro 8 metri a spanne circa 1 ohm.
Ma se non c'e' niente di rotto sara' da toccare quei tre potenziometri sulla scheda e vedere ad ogni ruotata cosa va' a variare
ma quello lo faro per ultimo,oltretutto sono fermati con smalto anti smanettoni
Per quanto riguarda la saldatura con tutti i vari componenti sul tavolo non so se sia il caso
Io una prova l'avevo gia' fatta prima di sventrarla ma non c'era l'oscilloscopio e quella volta non andava ; si vedeva che mancava molta corrente per poter saldare .Per gli elettrodi dovrei vedere cosa sono, questa sera quando vado nel mio meandro potro' dire cosa sono, ma non credo niente di professionale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: dom feb 27, 2011 12:54 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Se gli elettrodi sono stati aperti da molto tempo ed esposti all’umidità, diventano inutilizzabili. In pratica non riesci a mantenere l'arco acceso e l'elettrodo si incolla. Assicurati che siano buoni e che il rivestimento non sia deteriorato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: lun feb 28, 2011 22:55 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer ott 08, 2008 19:39
Messaggi: 199
Località: barbagia di belvi'
Allora un paio di risposte:
Gli elettrodi con altra saldatrice saldano perfetamente con una corrente di 60 A gli ho controllati ma mi sono dimenticato come si chiamano ricordo che in CC andava il negativo a massa e in CA la corrente doveva essere maggiore di 50 A
Per il triggher francamente non lo vedo, questostrumento e' un po' piu' spinto dell'altro comunque mi faro dire come si fa'
Per fare una saldatura e leggere con lo strumento mi viene in salita in quanto dovrei rimontare il tutto e poi rischierei di scheggiare il pavimento della stanza di mio figlio con scorie ed affini
Ho pensato di andare piu a fondo con il carico, portando da 76 spire che erano le spire del filmato precedente a 18 spire e poi a 8 spire e fare delle misure con lo strumento delle quali prove ho messo un filmato

http://www.youtube.com/watch?v=8ezyGLPsLC8

Si nota che in posizione tig (che poi non capisco cosa cambia fra elettrodo e tig forse il valore di corrente boo!) si va da un
minimo poi a meta cursore si ha un massimo dove un filo di ferro del diametro di 1.5 mm (calibro)quasi si fonde andando oltre non aumenta la temperatura;per la pinza amperometrica normale, quella per CA qui non puo' funzionare forse utilizando lo shunt di qui e' dotata la creattura forse si potrebbe avere un valore proporzionale al la corrente in uscita
Quando passo ad elettrodo ,come ha notato serval76 si ha un botto di corrente per un attimo e poi quasi zero e non ci sono variazioni apprezzabili
Meto alcune foto
Metto tre foto che potrbbero esse


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: lun feb 28, 2011 23:03 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer ott 08, 2008 19:39
Messaggi: 199
Località: barbagia di belvi'
quando sono andato a vedere il filmato mi dice che e' un duplicato di un altro che c'e' gia' ma allora come faccio a vedere il primo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: lun feb 28, 2011 23:10 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer ott 08, 2008 19:39
Messaggi: 199
Località: barbagia di belvi'
http://www.youtube.com/watch?v=zkQbf21c0v4
Cosi' dovrebbe andare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: lun feb 28, 2011 23:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
non capisco nemmeno io cosa possa fare in TIG.... avendo in uscita una continua sarà al massimo una TIG DC dove magari puoi saldare con pulsata.... mah... chiedo magari lumi anche a Serval76 che magari ha qualche idea in proposito.
Sebbene ne stia costruendo una non sono un profondo conoscitore della TIG... a me hanno detto cosa doveva uscire e io così l'ho fatta, ma come l'ho fatta io in uscita hai un altro full bridge che ti inverte la polarità con freq. variabile per saldare anche in AC... e questa non ce l'ha sicuramente; questa salda in continua e stop.
Oltre a ciò la TIG dovrebbe avere una marea di regolazioni tra cui la rampa, la corrente di innesco, la frequenza della pulsazione, l'alta tensione per l'innesco, il gas.... qui tutta sta roba manca quindi onestamente non ho capito cosa intendono per TIG.
Comunque sia, a vedere dalla corrente che esce, io rimonterei tutto e proverei a saldare. Vai a metà e prova a far scoccare l'arco con un elettrodo da 2 mm...... non può non scoccare, per arroventare quella resistenza in quel modo considerando anche i cavi esili che hai usato di corrente ne passa eccome. Tienila in TIG e prova a fare un cordone. Vedrai che va !!!

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: mar mar 01, 2011 20:31 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
La differenza tra TIG ed elettrodo in queste macchine è minima, la tensione a vuoto è la stessa ma cambia la partenza della corrente, ovvero, in tig si ha una partenza dolce, mentre ad elettrodo ho una corrente di Hot-start che serve per accendere l’elettrodo.
Inoltre in MMA si ha la funzione anti stick, la quale permette di non incollare con l’elettrodo quando si va cortocircuito con il pezzo da saldare, portando la corrente al minimo, in questo modo si ha la possibilità di staccare l’elettrodo dal pezzo da saldare.
Quando si fa la prova con un carico resistivo con una bassa resistenza, ho quasi un cortocircuito fra le uscite del generatore, e se la tensione tra positivo e negativo scende al di sotto di una certa soglia (impostata dal costruttore), la macchina va in antistick.
Io farei un tentativo con una resistenza maggiore e partire in elettrodo con il potenziometro circa a metà.

Questa macchina non ha nè l’alta frequenza e neanche l’elettrovalvola, ma può saldare in TIG DC in lift-arc, ovvero si tocca con l’elettrodo della torcia il pezzo da saldare e staccarsi per creare l’arco di saldatura. Per terminare il cordone si “strappa” ovvero si allontana bruscamente la torcia dal pezzo. Per quanto riguarda il gas, esistono in commercio delle torce con il rubinetto sull’impugnatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: mar mar 01, 2011 21:28 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
serval76 ha scritto:
e se la tensione tra positivo e negativo scende al di sotto di una certa soglia (impostata dal costruttore), la macchina va in antistick.

tu non hai idea di quale aiuto mi hai dato per proseguire con lo sviluppo della MCRABAN (LA REGINA DELLE TENEBRE) !!!
Raban, TE L'AVEVO DETTO che era questo il trucco ! Dunque è la tensione e il comparatore a finestra che ho previsto sulla sensor board capita proprio a fagiolo !!!

Serval, permettimi una domanda, conosci per caso i valori di queste tensioni ? Cioè, intendo, mi sai dire quali devono essere le tensioni in gioco sul carico (arco) nella fase di saldatura ? So che l'arco è un carico prettamente resistivo con una buona linearità ma non so quali siano i valori e come si combinano tra loro. Tensione a vuoto ? Tensione con arco acceso ? Tensione di soglia per determinare l'intervento dell'antistick ?
Grazie

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: mar mar 01, 2011 21:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: gio feb 03, 2011 21:20
Messaggi: 545
Località: Rovigo
Se devo essere sincero non conosco con esattezza le soglie delle correnti, comunque l'antistick funziona solo in fase di arco acceso,e quindi in saldatura. Secondo me la soglia è molto bassa, quasi in cortocircuito, ma oltre alla tensione entra in funzione anche il tempo, cioè: se saldo e si incolla l'elettrodo l'antistick entra in funzione dopo circa mezzo secondo, quindi l'intervento non è immediato, questo perchè se si salda con l'arco molto corto (tendenza al cortocircuito) la macchina non va in antistick.
Tutto questo giochino è legato alla corrente di saldatura, maggiore è la corrente e maggiore è la soglia dell'antistick.

Non so se mi sono spiegato.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: mar mar 01, 2011 22:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Perfettamente. Grazie !

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: mer mar 02, 2011 09:20 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Capiten !

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: mer mag 02, 2012 10:52 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven apr 20, 2012 16:53
Messaggi: 1
Ciao barbagia2, leggendo dei guai alla tua saldatrice, alla fine ho capito che sei riuscito a farla rivivere, siccome ne ho una identica e con lo stesso prolema mi diresti per favore dove era il guasto ?
Grazie anticipatamente e complimentoni a tutto il forum.
pablito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: mer mag 02, 2012 15:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
Pablto prima leggi il regolamento e poi presentati (apri un post in presentazioni)
inoltre non ti scordare di inserire la residenza.

Grazie

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saldatrice castolin power max2 guasta
MessaggioInviato: gio giu 21, 2012 15:08 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: mer ott 08, 2008 19:39
Messaggi: 199
Località: barbagia di belvi'
ciao pablito, non ho fatto grandi passi nella riparazione, adesso e' nel mucchio delle cose da rivedere ma mi sa che mi metto in lista per la saldatrice auto costruita di max e compagni.
Se hai uno schema o qualcosa metilo a disposizione cosi vediamo di riprendere la facenda


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it