MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Comparatore o tastatore ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=12416
Pagina 1 di 1

Autore:  slaker [ dom mag 18, 2014 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Comparatore o tastatore ?

Ciao ragazzi spero di beccare la sezione giusta, per controllare la planarità superficiale voi utilizzate di più il tastatore(con asta) o comparatore quello classico?
Quello che dovrei fare è raschiettare una superfice e controllare . Grazie

Autore:  yrag [ dom mag 18, 2014 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Comparatore o tastatore ?

Per controllare una superficie raschiettata a mio avviso non va bene nessuno dei due, ma aspettiamo il parere autorevole dei raschiettatori.

Autore:  darix [ dom mag 18, 2014 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Comparatore o tastatore ?

Per raschiettare, per controllare il lavoro si usa un piano di riscontro e il blu di prussia. Personalmente poi uso il comparatore classico, ma andrebbe egualmente bene il tastatore.
Ma per sicurezza aspettiamo i raschiettatori veri.

Autore:  slaker [ dom mag 18, 2014 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Comparatore o tastatore ?

E' quello che intendevo, prima col piano di riscontro e successivamente con il comparatore per controllare il tutto.

A breve acquisto il comparatore e il piano di riscontro e volevo un parere. Per il piano di riscontro prendo uno in granito diabase 00 . Entrambi della Borletti . Spero sia una buona marca.

Autore:  necchiom [ dom mag 18, 2014 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Comparatore o tastatore ?

Ciao slaker da Bari. Sono curioso... cosa devi controllare con esattezza? Cioè cosa stai costruendo?!

Autore:  slaker [ dom mag 18, 2014 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Comparatore o tastatore ?

Per ora mi limito a migliorare la tecnica di raschiettatura, in seguito vediamo :D mi sono gia procurato una barra in HSS da 9mm di spessore l'ho affilata e da un ottimo risultato , ora devo acquistare i due sopracitati strumenti per procedere. [b36.gif] aspetto solo un consiglio sul comparatore :)

Autore:  mecha [ mar mag 20, 2014 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Comparatore o tastatore ?

Per quella che e' la mia esperienza ti posso dire il tastatore dato che riesce ad entrare anche nelle guide a coda e in spazi ristretti.
Per raschiettare comunque il tastatore deve essere di ottima qualita', scordati prodotti da 40€ e vai subito su marche serie dato che anche un centesimo su una guida comporta il funzionamento fluido o meno della stessa.
Pero' prima di tutto direi il piano di riscontro, si parte da questo per portare alla geometria corretta le guide e per costruire le indispensabili dime per piani inclinati ecc.

Mandi Mecha

Autore:  AndreaNSR125 [ mar giu 03, 2014 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Comparatore o tastatore ?

con il comparatore "vedi" il centesimo o anche meno,ma è molto più "difficile" da usare,e ti serve in ogni caso un piano di riscontro su cui appoggiarlo,e una base di supporto ben fatta.generalmente il comparatore si usa in sgrossatura per segnare le "isocline" del pezzo,dopo quando hai il pezzo entro e due centesimi,vai praticamente solo con il piano (o righe) di riscontro...è una questione di velocità e tempi

Autore:  Zeffiro62 [ dom ago 10, 2014 07:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Comparatore o tastatore ?

Che bello risentire isocline mi riporta a scuola

Autore:  cima96 [ ven set 12, 2014 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Comparatore o tastatore ?

Con il piano controlli la planarità di una faccia ma non riesci a vedere, per capirci, se stai raschiettando un parallelepipedo perfetto o una bietta che pure lei può avere le facce planari ma sicuramente non parallele. Il comparatore è fondamentale quando si fanno cose di una certa accuratezza, ma se per i primi tempi magari lo lascerai nella scatola, poi quando lo tirerai fuori non lo metterai più via, compralo che un modo di usarlo lo trovi di sicuro, corredato ovviamente di due robuste basi, una magnetica da macchina e da attaccare ai pezzi, e una bella zavorrata da piano in granito dove chiaramente la calamita non serve, magari prendi una base meno sofistica ma più buona.
Il comparatore per antonomasia secondo me è quello classico con l'astina che secondo me è quello più comodo da usare perchè ha corsa lunga (di solito sono 10mm) e quadrante grande in cui ogni divisione è 0,01 e dove puoi vedere ben facilmente anche il contagiri che ti indica i millimetri. Il tastatore a levetta non è che lo odio, ma lo trovo meno pratico da usare, sai fissa lo strumento, piega la levetta, vai piano con la base perchè di solito non passano i 1-2 millimetri di corsa totale, siccome ti manca il contagiri dei millimetri prova tutte le volte di non essere a fondocorsa (eh sì perchè magari sei sullo zero, ma è lo zero dopo l'ultimo giro) altrimenti non ti legge.... insomma io lo uso solo se con l'altro non ci passo o se è un interno. Come produttori per il piano sto zitto, non ne ho mai comprati, ma per il comparatore per favore evita il borletti, c'ha la lancetta che delle volte ti chiedi se sia ubriaca: segna, non segna, sta ferma, trema......fatta porcheria!!!!! Prenditi un bel Mitutoyo, neanche 40€ e fila che è un piacere, chiaramente non è l'unico buono, ma ne ho un paio e hanno sempre lavorato bene. Il borletti è buono da sporcare e attaccare alla macchina per vedere se il pezzo......diciamo così......è poco scentrato.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/