MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Autocentrante.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=14159
Pagina 1 di 2

Autore:  sergio1949 [ ven gen 16, 2015 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Autocentrante.

Io ho un tornio piccolo, un BV 20 e la cosa che mi ha sempre fatto impazzire è il Mandrino che è molto piccolo, Circa 100 mm.
Data la misura le griffe sono corte ed è difficile afferrare qualcosa senza il rischio di prenderlo nei denti.
Vorrei sapere se sarebbe possibile montare sul BV20 un mandrino più grande o sto dicendo una cavolata.
Nel caso quale sarebbe la misura massima possibile? e quanto verrebbe a costare?
Grazie :smile:

Autore:  Dasama46 [ ven gen 16, 2015 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

Argomento più volte sviscerato . . . .

Mandrini più grandi rischiano di interferire con le guide quando stringi pezzi un po' grossi .

Quindi se proprio vuoi cambiare mandrino, pensa ad un pezzo di qualità . :grin:

Autore:  matteou [ ven gen 16, 2015 21:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

Il 125mm secondo me e' la sua misura. Il 100 e' piccolino, il 160 e' troppo grande.
Io ho preso un fuerda (http://www.spanntechnik.santool.de/Dreh ... anguage=gb), sempre cinese e' ma mi sembra ben fatto.

Autore:  sergio1949 [ ven gen 16, 2015 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

Grazie dei suggerimenti prenderò qualche misura e mediterò su cosa fare.
:smile:

Autore:  flosi [ sab gen 17, 2015 01:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

sul mio avevo un 100 e lo ho sostituito con un 130 rhom, la misura giusta però è 125 col 130 il carro non passa sotto il mandrino per un pelo, un problema te lo può creare la flangia di adattamento, di solito devi creare delle sedi per le viti dato che la flangia del 100 cinese copre parzialmente le sedi delle viti del nuovo mandrino

Autore:  Dasama46 [ sab gen 17, 2015 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

Cosa succede quando si aprono le griffe ?

Autore:  matteou [ sab gen 17, 2015 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

Nel mio bv21, col 125mm se si aprono le griffe non si tocca le guide.
A memoria dovrebbe esserci abbastanza spazio anche per passare col carro (solo col carro, non con il trasversale), con le griffe tutte aperte.

Autore:  Dasama46 [ sab gen 17, 2015 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

Al di là di tutte le considerazioni, per la mia piccola esperienza, se volessi cambiare il mandrino, andrei su una cosa seria, tipo un mandrino con le griffe a doppia guida . . .

Le dimensioni non hanno una grande importanza : quello che conta su un autocentrante è che stringa in sicurezza ed in centro . . . .

Autore:  b.valk3 [ sab gen 17, 2015 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

k dasama ..il problema che ti costa come il tornio :(

Autore:  Dasama46 [ sab gen 17, 2015 12:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

Lo so bene . . .

Dobbiamo però chiarirci sulla sostanza dele cose : secondo me, e parlo per esperienza diretta, non ha senso prendere un tornietto cinese e sognare che diventi una macchina professionale solo aumentando le dimensioni del mandrino . . . .

E' come a giocare a chi ce l'ha più grosso . . . . :risatina:

Anch'io ho acquistato un tornio cinese, gli ho cambiato l'autocentrante (ogni tanto il pezzo se ne andava per conto suo . . . ) con un mandrino decente, ma delle stesse dimensioni . . .

D'altra parte la "Qualità" non è mai gratis . . . :grin:

Autore:  b.valk3 [ sab gen 17, 2015 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

k dipende da cosa devi fare,io sinceramente col suo originale non ho mai avuto problemi....non devo fare pezzi precisi al cent,se fosse stato da 125 sarebbe stato meglio,mi accontento :grin:

Autore:  Dasama46 [ sab gen 17, 2015 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

Tot capites, tot sententiae . . . . :grin:

Autore:  b.valk3 [ sab gen 17, 2015 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

azzz sti chireichetti co' sto' latino.......

Autore:  flosi [ sab gen 17, 2015 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

non è per la precisione, per i miei lavori la maggior parte delle volte mi accontento del decimo uso abitualmente un calibro a cursore ventesimale per le misure quindi più di tanto non si può pretendere, il fatto è che lavorando spesso con pieni di diametro di 30-40 mm con l' originale da 80 mm si è costretti spesso ad usare le griffe rovesce riducendo di molto la possibilità di lavorare a sbalzo considerato poi che la tenuta del mio non era delle migliori la soluzione di passare ad un diametro superiore è stata ottima, attualmente i fervi escono con un 125

Autore:  b.valk3 [ sab gen 17, 2015 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Autocentrante.

flosi hai dovuto modificare la flangia pre mettere il 125?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/