MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

inversione di rotazione
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=25755
Pagina 1 di 2

Autore:  vspaziov [ dom ott 06, 2019 09:32 ]
Oggetto del messaggio:  inversione di rotazione

Buongiorno,chiedo gentilmente, c'è un sistema meccanico e non elettrico per l'inversione di rotazione?In attesa ringrazio.

Autore:  Giuvanin [ dom ott 06, 2019 10:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

Se eri attento a scuola guida, quando spiegava il cambio di velocità ha parlato anche della retromarcia, ma tu eri distratto dalle tette della vicina.

Autore:  onorino [ dom ott 06, 2019 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

di cosa?

Autore:  b.valk3 [ dom ott 06, 2019 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

se e' un motore basta girarlo dalla parte opposta

Autore:  giacomo328 [ dom ott 06, 2019 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

Si sono utilizzati su mezzi tipo microcar ecc ottimo era quello del Lambro 50

Autore:  gcrimi2004 [ dom ott 06, 2019 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

Almeno si può sapere per che cosa serve?

Autore:  CARLINO [ dom ott 06, 2019 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

L'inversione del senso di rotazione elettrica è quanto di più comodo e semplice ci sia : complicarsi la vita con un cambio meccanico non lo capisco.

Autore:  Dasama46 [ dom ott 06, 2019 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

Una banale coppia di ingranaggi (ingrananti esternamente .....) inverte il verso di rotazione . . . . :roll:

Autore:  giacomo328 [ dom ott 06, 2019 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

Io credo ne abbia bisogno di entrambi i sensi dì rotazione

Autore:  CARLINO [ dom ott 06, 2019 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

Ma il motore è elettrico?

Autore:  vspaziov [ dom ott 06, 2019 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

quello che interessa a me è un meccanismo di inversione con moto sempre innestato tipo quello dei soffiatori dei filatoi,detti comunemente "trenino"

Autore:  pinko12007 [ dom ott 06, 2019 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

Puoi provare con una frizione da tornio

Autore:  mario mariano [ dom ott 06, 2019 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

scusa, ma un asse che deve invertire il moto o sono due assi che devono girare uno al contrario dell'altro? se è uno ci deve essere un fermo e poi inversione, se sono due è banale farli girare uno inverso dell'altro

Autore:  vspaziov [ dom ott 06, 2019 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

allora il motore gira sempre nello stesso senso,poi c'è questo meccanismo come nei soffiatori dei filatoi che inverte meccanicamente quando arriva a dei fine corsa.

Autore:  mafa [ dom ott 06, 2019 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: inversione di rotazione

Considerando che tu abbia un asse motore e l'asse condotto, devi fare un sistema come nei torni per invertire l'avanzamento, cioè il mandrino gira sempre nello stesso senso azionando una semplice leva inverti il senso di rotazione della barra (o vite madre). Questo avviene inserendo un ingranaggio detto "ozioso" nella catena degli ingranaggi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/