MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Domanda su ingranaggi
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=30544
Pagina 1 di 2

Autore:  filo77 [ mar gen 10, 2023 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Domanda su ingranaggi

Salve a tutti.
Vorrei porre un quesito,che io credo di aver risolto ma ho i miei dubbi.
Ho 2 rulli a contatto che hanno lo stesso diametro i rulli devono girare in sincronia e si devono toccare senza sfregare tra loro e gli è applicato un ingraggio per ogni rullo il rapporto per ora è 1:1 , avrei la necessita di modificare leggermente questo rapporto perche a lungo andare 1 dei 2 rulli che è in materiale plastico/gommoso si incide della faccia dell'altro rullo in acciaio,è normale che accada ma vorrei allungare la vita del rullo piu' per comodita che per il costo che non è enorme la ricostruzione.
I rulli hanno diametro 250mm ed hanno degli ingranaggi modulo 2,5 con 100 denti,avrei pensato di modificare il diametro del rullo in materiale sintetico piu' economico da ricostruire e applicargli un nuovo ingranggio con 101 denti ,ovviamente modulo 2,5mm,facendo due conti veloci da ignorante in materia mi sembra che il diametro primitivo equivalga il diametro dei rulli che ho gia,ma parlando con un vecchio metalmeccanico per trovare il diametro dei rulli mi ha detto che equivale al diamtro primitivo piu' 1 modulo. (Diametro rullo=Dp+1M)

Stando a lui con un ingranaggio da 101 denti modulo 2,5 dovrei fare il rullo 255mm ,ma se cosi' fosse anche i diametri dei rulli che ho ora sarebbero sbagliati perchè dovrebbero essere 252,5mm il dubbio mi è venuto perchè quel accoppiata di ingranaggi fa rumore di denti come se gli ingranaggi fossero piantati l'uno contro l'altro,dove mi sto incartando?

Grazie a chi mi puo dare qualche delucidazione

Autore:  McMax [ mar gen 10, 2023 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

se facciamo parlare la matematica hai ragione tu. Se i rulli si toccano gli ingranaggi li devi fare in modo che il loro diametro primitivo (dp) sia uguale al diametro del rullo visto che, per definizione, due ruote dentate sono assimilabili a due ruote di frizione che hanno per diametro appunto il loro diametro primitivo.
Poiché il diametro primitivo (dp) = modulo * numero denti, con modulo 2,5 e 101 denti il dp sarà uguale a 252,5 quindi questo è il diametro di cui dovrai fare il rullo.
Probabilmente quello che manca agli inganaggi è il gioco di fondo, che consente appunto alle 2 ruote di girare libere senza piantarsi. All'atto pratico se fai il rullo leggermente più grosso ottieni più o meno lo stesso risultato visto che devi lasciare gli interassi degli ingranaggi più lontani ma non è il modo giusto di procedere. Per 101 denti modulo 2,5 il diametro primitivo (e quindi quello del rullo) deve essere 252,5.

Autore:  darix [ mer gen 11, 2023 00:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Più che altro se hai due ingranaggi da 100 denti e ne sostisuisci uno con un'altro da 101 denti, hai in problema di interasse. In pratica non variando l'interasse (dovresti aumentarlo) gli ingranaggi non li potrai montare oppure si incastreranno... L'interasse si calcola come somma dei raggi primitivi delle due ruote dentate.

Autore:  lelef [ mer gen 11, 2023 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

sarebbe piu´logico montare un ingranaggio da 99 denti sul rullo standard e tenere il 100 sul ridotto per salvare línterasse
tutto sempre che i conti tornino.

Autore:  frankborghi [ mer gen 11, 2023 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Mi permetto di fare qualche correzione ...

Non è necessario che i diametri primitivi siano uguali ai diametri dei rulli, basta che siano proporzionali.

Immaginando che il consumo del rullo gommato sia di qualche decimo (di mm) sul raggio, un dente in più (o in meno) è un'enormità, se ipotizziamo un diametro di 99.6 mm il rapporto sarà 99.6/100=0.996 che tradotto in denti sarebbe 249/250=0.996.

A mio avviso un rapporto di 99/100 andrebbe bene per un rullo (gommato) da 247.5 ...

Autore:  frankborghi [ mer gen 11, 2023 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Errata corrige:

"Immaginando che il consumo del rullo gommato sia di qualche decimo (di mm) sul raggio, un dente in più (o in meno) è un'enormità, se ipotizziamo un diametro di 99.6 mm il rapporto sarà 99.6/100=0.996 che tradotto in denti sarebbe 249/250=0.996."

Ho fatto il calcolo per rulli di Ø100 mm, per Ø250 mm, sempre ipotizzando un consumo di 0.2 mm sul raggio, il rapporto diventa 249.6/250=0.9984 che corrisponde a circa 999/1000 (denti), invece un consumo di 0.5 mm darebbe 249/250=0.996 ovvero 249/250 (denti).

Sempre un'ipotesi di consumo di 0.5 mm ed un rapporto di 99/100 darebbe luogo ad uno strisciamento di circa 5 mm per ogni giro dei rulli, con un ulteriore consumo.

Autore:  eugeniopazzo [ mer gen 11, 2023 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

per me bisogna risolvere a monte. monterei uno dei due ingranaggi su un giunto elastico. (boccola in polimero)

Se i due rulli cilindrici si toccano uno sta trascinando l altro per forza, ed é come se fossero 2 ingranaggi con numero infinito di denti.

sullo stesso asse hai 2 ingranaggi con numero finito di denti (100) che lavorano teoricamente alla stessa velocitá.
Le trasmissioni dentate si portano dietro svariate frequenze di risonanza. Il loro effetto (a naso) fa si che la velocitá media in uscita dell' albero oscilli a intorno ad un valore medio.

Questo valore medio é la velocitá di trascinamento dei rulli cilindrici.
Quidni hai delle forze oscillanti che nel sistema che mettono in sfregamento i rulli mentre girano.

Queste piccole oscillazioni le farei assorbire ad una boccola elastica calettata su uno dei due ingranaggi.
Io la vedo cosí ma potrei sbagliarmi

Ma di che macchinario stiamo parlando?

Autore:  McMax [ mer gen 11, 2023 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Frank:"Non è necessario che i diametri primitivi siano uguali ai diametri dei rulli, basta che siano proporzionali."

scusa Frank non me ne volere ma non credo di aver capito cosa intendi.
Se i rulli devono rotolare l'uno contro l'altro direi che sono assimilabili a 2 ruote di frizione che però necessitano di un vincolo più "massiccio" che il semplice rotolamento tra loro. Proprio per questo motivo ci sono 2 ruote dentate che si impegnano tra loro per garantire il vincolo ma per farlo ciascuna ruota deve avere un diametro primitivo uguale a quello del rullo a cui è accoppiata altrimenti o ingranano male o non ingranano oppure non garantiscono il corretto rapporto di trasmissione e i rulli strisciano.

Dove sbaglio ?

Autore:  lelef [ mer gen 11, 2023 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

che se un rullo e´ da 180 e l´altro da 200 i primitivi potrebbero essere 90 e 100 ,son diversi ma propozionali
aggiungo di mio, potenzialmente il sistema e´un trascinatore o una calandra e non e´detto che lo spessore che lavori sia sempre quello, ci saran posizioni in cui i denti lavoreranno male, scostati dalla primitiva ma, essendo appunto ruote dentata forzeranno il mantenimento del rapporto.

per giunti oscillazzioni ecc non mi sbatterei oltre, se il sistema nasce cosi´vuol dire che son cose tollerabili , non fosse sarebbe stato per es un sistema idraulico

Autore:  eugeniopazzo [ mer gen 11, 2023 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

massi chiaro lo stesso autore del topic denuncia un comportamento alla fine normale...

Autore:  frankborghi [ mer gen 11, 2023 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Intendo ciascun diametro primitivo proporzionale al rullo collegato.

Se non ci sono ruote intermedie (folli) i diametri primitivi devono avere il diametro del rispettivo rullo per questioni di ingranamento.

Autore:  McMax [ mer gen 11, 2023 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

ok ora mi è più chiaro, puoi anche cambiare modulo o dp ma devi inserire ingranaggi folli per compensare la differenza di interasse.
Nel caso specifico di ingranaggi folli ce ne vorrebbero sempre in numero pari (2, 4, ecc) altrimenti i rulli gireranno nella stessa direzione con ovvi ed enormi problemi di strisciamento :risatina:

Nel caso specifico si capisce chiaramente che non ci sono ingranaggi folli pertanto le ruote dovranno avere dp=rullo.

Autore:  frankborghi [ mer gen 11, 2023 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Chiaro che in numero pari ...

Resta da capire l'entità del consumo, ma a questo dovrebbe rispondere filo77.

E magari conoscere l'applicazione pratica del marchingegno ...

Autore:  filo77 [ gio gen 12, 2023 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Grazie a tutti delle risposte,

Rispondo un po' a tutti

il macchinario lavora della carta.

Il rullo in acciaio trascina il rullo gommato, tra i due rulli passa un foglio di carta da 0,1-0,2mm e a lungo andare 'l'usura del rullo in gomma è dovuto all'impronta che si forma sulla superfice copiando la micro puntinatura del rullo in acciaio, il rullo di gomma ha la funzione di stendere un velo di colla sulla carta, il rullo gommato e su guide per poter essere avvicinato ed allontanato in caso di necessita' produttive, la micropuntinatura/usura crea problemi nella stesura della colla stessa creando micro bolle di colla facendomi impazzire nella giusta regolazione del quantitativo di colla da stendere sul prodotto, modificando il rapporto e il diametro risolverei in parte il problema allungando la vita del rullo gommato stesso che comunque ora si aggira nella durata di oltre un anno, dopo alcuni ragionamenti credo che il diametro corretto per il mio caso specifico sia il DP+1mm perche' in ogni caso io devo premere leggermente il rullo gommato contro il rullo d'acciaio,la deformazione del rullo gommato mi consente di avere sempre il giusto Dp in modo da avere sempre il giusto rapporto di denti tra i 2 rulli.

Autore:  lelef [ ven gen 13, 2023 08:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Ho lavorato per un breve periodo nel settore packaging, immagino che questo blocco rulli faccia parte di una linea ben piu´complessa.
Le macchine in genere viaggian molto veloci, un foglio che si mette di traverso vuol dire 200 fogli incastrati da butare tempo che l´operatore prema l´emergenza e poi c´ e´ il fermo macchina per risistemare le cose piu´magari i fogli rimasti fermi nei blocchi precedenti che son da scartare, ricordo che in certi settori si usano rulli in fibra di carbonio , il filato e´diverso dal classico usato nel settore avio ,auto e moto, e´una trama specifica per l ápplicazione, si usano rulli in fibra di carbonio per ridurre il momento d´ inerzia ed andare piu´veloci, son nati in primis per rotative da stampa, giusto per die quanto possono andar veloci queste linee.
Ora non so il tuo macchinario a quanto viaggia ma quando mi parli di difficolta´nella regolazione colla immagino sia gia´velocino
star li a modificare il rullo potrebbe essere un vantaggio sul costo manutentivo ma se poi si riperquote su problemi e scarti in produzione quindi tempi morti e pezzi buttati non so se alla fine te ne esce un guadagno o una perdita

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/