MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Che tipo di attacco tornio è questo?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=4034
Pagina 1 di 2

Autore:  Garkoll [ ven giu 04, 2010 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Che tipo di attacco tornio è questo?

Mica sapete ad occhio capire che tipo di attacco è questo in immagine, è di un tornio a cui dovrei prendere l'autocentrante! :grin:

Autore:  Meccbell [ ven giu 04, 2010 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Potrebbe essere, dalla foto si capisce poco, un DIN 55021, un DIN 55026 o anche un ASA A1-A2 o B1-B2.
Guardati questa tabella della Roehm e confrontala con le misure del tuo attacco.
http://www.roehm-italia.it/uploads/tx_u ... spk_it.pdf

Autore:  Blanko70 [ ven giu 04, 2010 12:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Sembrerebbe un DIN-55027: attacco a baionetta. E' meno diffuso del camlock ma le flange sono comunque reperibili.

Autore:  Meccbell [ ven giu 04, 2010 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Penso di no, Blanko.
Ci sono troppi fori ed il DIN 55027 nelle versioni di diametro più elevato non arriva a più di 6 fori.

Autore:  Garkoll [ ven giu 04, 2010 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Grazie Meccbell, guardo se con le misure risalgo ad uno di quelli del pdf che hai allegato! :grin:

Autore:  Blanko70 [ ven giu 04, 2010 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Si mi sa che hai ragione.

Autore:  ALMOR [ ven giu 04, 2010 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

avete toppato tutti alla grande! quello è un attacco ehxium ... ....si usava sui torni imbarcati nella sala motori del famigerato vascello spaziale USS ENTERPRISE ! :mrgreen:

Autore:  Garkoll [ ven giu 04, 2010 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Eccolo mi mancava!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ma dopo che mi sono incaxxato a cercare che tipo di attacco è poi che faccio trovo un mandrino con quel tipo di attacco o la flangia per adattarlo al classico 3 fori??!?1 :shock: :shock:

Autore:  onorino [ ven giu 04, 2010 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

ha ragione pinciui , è troppo avanti almeno 200 anni.
non penso che siano tutti buchi di fissaggio , penso ci sia anche il passaggio olio per il mandrino che sicuramente sarà oleodinamico , non penso che andrai a stringere con la chiave .

Autore:  gianlorenzo1 [ ven giu 04, 2010 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

:?:

Autore:  Garkoll [ ven giu 04, 2010 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

i fori sono tutti filettati tranne uno che sembra sia un attacco per l'olio come dice onorino... dopo misuro vediamo se capisco che cavolo sia.. :mrgreen:

Autore:  Meccbell [ ven giu 04, 2010 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Attacco ASA: i fori filettati servono per bloccare l'autocentrante che deve essere del tipo con le viti lunghe che si stringono dal davanti, come quelli idraulici sui torni a controllo.
Il foro che dici essere diverso dagli altri dovrebbe essere quello del dischetto di riferimento che va a combaciare con la sede sull'autocentrante.

Quanto al fare una flangia di riduzione per montare un'autocentrante normale (di quelli con le viti di bloccaggio sul retro) la cosa la vedo un poco dura, in quanto ci sarebbe sempre il problema che se fissi prima la flangia sull'attacco del mandrino poi non riesci a stringere le 3 viti dall'utocentrante, mentre se fissi prima l'autocentrante sulla flangia poi non puoi montare quest'ultima sul mandrino.
Bel casino.

A questo punto, visto che "stai nelle spese", tanto vale che compri un'autocentrante nuovo.

Autore:  Garkoll [ lun giu 07, 2010 08:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Va benissimo, cerchaimo questo ASA, il problema è esiste manuale? io non ho il polmone per l'idraulico.. :shock:

Vi allego un'immagine con le misure.
Una cosa, ho aperto la testa e praticamente ho due pacchi cuscinetti tutti e due con la ghiera posteriore ora sta a capire come registrali.
Su quello frontale è riportata questa sigla:
UKF LKSS 06

Autore:  Garkoll [ lun giu 07, 2010 08:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Come da tabella dovrebbe essere un tipo A2 - 4

Autore:  Meccbell [ lun giu 07, 2010 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Certo che ci sono di tipo manuale con attacco ASA A2.
Lo standard ASA è stato inventato quando ancora non c'erano gli autocentranti idraulici.
Tutti i costrutti "seri" di mandrini autocentranti hanno a catalogo la serie con attacco ASA.

Quanto ai cuscinetti del mandrino, la sigla che hai messo non è tanto quella dei cuscinetti, quanto della cartuccia mandrino, che contiene il pacco di 2 cuscinetti obliqui, probabilmente già precaricati e preregistrati in fabbrica.
La ghiera che vedi è quella che stringe a pacco i 2 cuscinetti. Il precarico è fisso e di solito viene stabilito dalle dimensioni di costruzione dei cuscinetti, oppure più raramente agendo, sempre a livello costruttivo, sulle tolleranze della lunghezza dei distanziali esterno ed interno.

Perciò credo che ci sia ben poco da registrare ed anzi spesso il "pasticciare" con i pacchi di cuscinetti mandrino preregistrati è una cosa che può avere conseguenze poco desiderabili.

Comunque, questa è la broscure dal sito della UKF tedesca.
http://www.ukf.de/english/katalog06/ka06_s34_35_en.pdf
Per maggiori informazioni scaricati tutto il catalogo (87 mb)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/