MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

serraggio a coppia
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=6837
Pagina 1 di 2

Autore:  Claudio 2 [ sab feb 18, 2012 19:43 ]
Oggetto del messaggio:  serraggio a coppia

Ciao,
ho da sempre un dubbio sui sistemi antisvitamento nei fissaggi meccanici.
Mi spiego: interporre una rondella elastica tra la testa della vite e la superficie di appoggio fa si che i relativi filetti si trovino in tensione evitando che in presenza di vibrazioni o altro, si abbia l'allentamento del serraggio.
Altro sistema utilizzare un liquido frenafiletti che fa da collante tra i filetti stessi.
Altro sistema ancora quello del “serraggio a coppia”.
In questo caso qual'è il meccanismo fisico che ne impedisce l'allentamento? È da preferire rispetto alla rondella elastica?

Saluti a tutti,
Claudio

Autore:  Raban [ sab feb 18, 2012 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

la tensione che si crea sul bullone ?

Autore:  yrag [ sab feb 18, 2012 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

Direi di si, oltre al maggiore attrito tra i filetti.

Autore:  master2k [ sab feb 18, 2012 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

La coppia di serraggio tiene conto delle dimensioni e delle caratteristiche strutturali dei componenti interessati, in pratica consente di esercitare la massima pressione possibile sulla superficie delle parti soggette al serraggio, deformandone parzialmente le superfici di contatto, creando così la maggior pressione possibile senza arrivare a pregiudicarne la robustezza e la cosistenza.
Ciò che si ottiene, teoricamente, è una specie di "grippaggio" tra le parti. Una volta eseguito l'accoppiamento, i fattori ambientali determinano il resto, variazioni di temperatura e relative dilatazioni partecipano a "migliorare" la qualità del serraggio ottenuto.
Vedrai, ad esempio, che se porti l'auto da un gommista serio, questo smonterà i cerchi usando la pistola pneumatica (a martello) ma userà per rimontarli una chiave dinamometrica opportunamente tarata.
Il frenafiletti si usa per gli aggiustaggi di cui presumibilmente non è previsto un successivo smontaggio, dove in pratica l'assemblaggio va considerato definitivo, oppure in circostanze critiche dove vibrazioni o escursioni termiche importanti potrebbero causare lo smollamento delle parti.
Le rondelle elastiche non sono considerate bloccanti, si usano principalmente dove sono azionati meccanismi con bullone e controbullone per la regolazione fine del serraggio, poste tra i due bulloni (o anelli filettati e godronati) e normalmente su filetti a passo molto piccolo, per consentire appunto buona precisione nel posizionamento. Altri tipi di rondelle sono più adatte al bloccaggio, come le grower (elastiche e spaccate con taglio obliquo) e le rondelle dentellate (interne, esterne o sovrapposte).

Autore:  Claudio 2 [ dom feb 19, 2012 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

Quindi la tenuta viene garantita dal “quasi grippaggio” delle parti. Essendoci quindi uno stress sul filetto che viene portato al limite della deformazione, mi viene da pensare che tale tipo di serraggio forse è meno adatto a quelle parti che necessitano di frequenti operazioni di smontaggio e rimontaggio specialmente su filettature di diametri ridotti (M4, M6). Può essere questo un criterio per scegliere il serraggio a coppia o la rondella elastica (spaccata, dentellata, grover etc)?
Ho visto, su test con piano vibrante, che quest'ultimo sistema riesce comunque a garantire un effetto antisvitamento soddisfacente, almeno per le applicazioni di cui mi occupo.

Ciao,
Claudio

Autore:  yrag [ dom feb 19, 2012 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

Il tiro e la deformazione devono sempre essere mantenuti nel limite di elasticità del materiale.
Non conosco le tue applicazioni ma non hai menzionato i dadi autobloccanti (ci sono anche quelli senza inserto plastico) e i dadi ad intaglio, forse c'è un motivo.
Il frena filetti in genere funziona e non rende impossibile lo smontaggio.
Come sempre la scelta del sistema più opportuno dipende dalla applicazione.

Autore:  artista [ dom feb 19, 2012 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

...alcuni meccanici con molta esperienza alle spalle, li ho sempre visti chiudere e stringere appena qualunque bullone...........non hanno mai avuto problemi in tutta la vita, :nono:

uno di essi vedendo alcune volte la mia fobia di stringere a morte mi ha rifilato 1 scappelllotto ogni volta.... :frusta: :frusta:

...cmq sul più delle cose credo che le rondelle spaccate diano una buona garanzia di tenuta, le dentellate non mi piacciono
perchè rovinano la finitura eventuale del manufatto. :matto: :matto:


.....poi esistono i dadi autobloccanti che ci :fuck1:

Autore:  artista [ dom feb 19, 2012 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

yrag.....dadi autobloccanti senza inserto plastico??

Autore:  yrag [ dom feb 19, 2012 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

Si, totalmente metallici. In pratica una sorta di dado ad intagli con un alloggiamento per un anello elastico alla sommità che tende a chiudere gli intagli.

Autore:  artista [ dom feb 19, 2012 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

...mai visti, grazie dell'info andrò a cercarli per curiosità e per collezione :1234:

Autore:  yrag [ dom feb 19, 2012 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

Come dico sempre, dipende dalla applicazione :risatina:
Se ne trovo uno in giro ti posto la foto.
Ciao.

Autore:  Claudio 2 [ dom feb 19, 2012 16:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

yrag ha scritto:
Il tiro e la deformazione devono sempre essere mantenuti nel limite di elasticità del materiale.
Non conosco le tue applicazioni ma non hai menzionato i dadi autobloccanti (ci sono anche quelli senza inserto plastico) e i dadi ad intaglio, forse c'è un motivo.
.


nel mio caso la maggior parte dei fissaggi non sono con vite e dado, ma con vite in acciaio e foro filettato su alluminio. Un po' come i motori e in effetti yamaha sui manuali di officina delle moto indica per tutti, ma proprio tutt i serraggi, la rispettiva coppia.
Il mio dubbio sul serraggio a coppia è proprio su questo tipo di accoppiamento quando si deve intervenire con una certa frequenza e si rischia di danneggiare le filettature.

yrag ha scritto:
Vedrai, ad esempio, che se porti l'auto da un gommista serio, questo smonterà i cerchi usando la pistola pneumatica (a martello) ma userà per rimontarli una chiave dinamometrica opportunamente tarata.


giusto, è quello che dovremmo aspettarci, ma purtroppo non ricordo nessuno dalle mie parti che usa questo accorgimento.

Ciao a tutti,

Autore:  yrag [ dom feb 19, 2012 16:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

"yrag ha scritto:
Vedrai, ad esempio, che se porti l'auto da un gommista serio, questo smonterà i cerchi usando la pistola pneumatica (a martello) ma userà per rimontarli una chiave dinamometrica opportunamente tarata."

Questa risposta non è mia, non voglio appropriarmi di meriti non miei.

Per quanto riguarda i serraggi, esiste per tutti i tipi una coppia di serraggio per garantire le condizioni ottimali nel rispetto dei limiti di cui si è già detto. Ovviamente è solo teoria.
In pratica nessuno sognerebbe di usare la dinamometrica (che costa pure) per serrare un bullone da 8 di uno scaffale.
Viceversa, nell'ambito motoristico, ove le condizioni di funzionamento sono ben diverse, è d'obbligo rispettare certe regole - anche se non ho mai visto usare una dinamometrica nelle officine di autoriparazioni - tanto è che addirittura si prescrive il serraggio con olio per evitare che la lettura del dinamometro venga falsata dagli attriti.
Il tuo dubbio sul danni alla filettatura è fondato infatti spesso accade che in fase di smontaggio o montaggio ti tiri appresso il filetto, ma tieni presente che un motore non si smonta in continuazione.

Autore:  master2k [ dom feb 19, 2012 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

@yrag
rispetto e apprezzamento per la tua precisazione, anche se davvero non ce n'era bisogno :grin:
spero comunque se mai in futuro toccasse a me di saper essere altrettanto corretto

lieto di partecipare al forum...

Autore:  yrag [ dom feb 19, 2012 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: serraggio a coppia

Non devi attendere il futuro, già lo sei e lo hai dimostrato.
Ciao.

vincenzo

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/