MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Filettatura sconosciuta
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=7470
Pagina 1 di 1

Autore:  Macgyver [ dom mag 27, 2012 10:58 ]
Oggetto del messaggio:  Filettatura sconosciuta

Ciao a tutti ragazzi sono Nicola, mi sono appena iscritto ed ho subito bisogno del vostro aiuto, devo costruire un particolare di una pala cingolata per la quale non si trovano più i ricambi e non riesco ad identificare la filettatura sul pezzo, nel dettaglio cerco di spiegarvi:

la filettatura sull'albero ( vite ) ha un diametro esterno nominale di 26.4 mm (= 1" 5/128) ed un passo di 20 filetti per pollice (20g), ho visionato una marea di tabelle ma non ho trovato nulla se non una coincidenza con la filettatura 3/4 BSP/G Gas cilindrica dove però non coincide il passo, di seguito riporto la tabella del sito toolmec:

http://www.toolmec.it/filettatura/gas.html

Ora una serie di domande mi sorgono spontanee, è possibile che abbiano cambiato il passo per esigenze costruttive e realizzato una filettatura di tornio 3/4 BSP/G Gas con passo 20 filetti per pollice anziché 14 come da tabella ?
Per la filettatura BSP/G Gas non esistono tabelle a passo fine ? Vi è l'obbligo di effettuare la filettatura solo con quel passo o è come per le filettature metriche che si possono variare i passi indipendentemente dal diametro nominale ?
Se quoto sul disegno la filettatura 3/4 BSP/G Gas 20g il costruttore mi manda al diavolo ?

Grazie a tutti ragazzi in anticipo ma non riesco ad uscire da questo problema e mi rimane solo da quotare la filettatura prima di inviare il disegno per costruire il particolare.

Ciao

Nicola

Autore:  onorino [ dom mag 27, 2012 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura sconosciuta

Mc nicola passa in presentazioni ed aggiungi la residenza al profilo .

Autore:  darix [ dom mag 27, 2012 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura sconosciuta

Non capisco bene il problema.... Scusa, al tornio tu puoi realizzare filettature del diametro che vuoi, quindi il fatto che il De sia 26,4mm non è un problema; poi dici che questa filettatura ha 20 filetti per pollice? Bene, si regola il tornio in modo tale da realizzare 20 filetti per pollice.... non mi pare neppure questo un problema (ma dipende dal tornio, forse non tutti si possono impostare con 20 filetti/pollice). Unica cosa: assicurati che sia una filettatura con profili Withworth, cioè a 55° (e non a 60° come le filettature metriche); in quel caso, non va bene un utensile per filettare come si fa di solito ma ne serve uno specifico, oppure si fanno 2 serie di passaggi, realizzando i 2 fianchi della vite ruotando il carrino... Se ho detto caxxate, qualcuno mi correggerà..

Autore:  Macgyver [ dom mag 27, 2012 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura sconosciuta

Ciao Darix grazie per il chiarimento, forse mi sono spiegato male io nel senso che non ho mai visto su un disegno una filettatura quotata M26,40 20 filetti per pollice, ho pensato che oltre ad essere scorretto dal punto di vista del disegno fosse ovvio che si trattasse di una filettatura a pollici, dal punto di vista della realizzazione penso anch'io che con il tornio non dovrebbero esserci problemi; per quel che riguarda l'angolo dei filetti come controllo se è a 60° o a 55°?

Ciao grazie infinite e scusate se scrivo delle cavolate :1234:

Autore:  yrag [ dom mag 27, 2012 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura sconosciuta

Prendi un contafiletti, costa pochi euro.

Autore:  Macgyver [ dom mag 27, 2012 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura sconosciuta

Ciao yrag ho controllato il passo con il contafiletti ma come faccio a stabilire se è 55° o 60° ?

Autore:  yrag [ dom mag 27, 2012 18:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura sconosciuta

Ciao, il contafiletti dovrebbe avere 2 set di lame, 55° e 60°.

Autore:  darix [ dom mag 27, 2012 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura sconosciuta

MacGyver, ti do un metodo più semplice; un triangolo equilatero ha (necessariamente) gli angoli di 60°; dunque, prendi qualcosa che abbia un angolo di 60° e appoggia la punta nella gola del filetto. Se i fianchi del filetto poggiano sulla "cosa" a punta, la filettatura è a 60° (cosa che però mi pare improbabile, se la filettatura ha 20 filetti per pollice). La "cosa" a 60° può essere anche un cartoncino; con una squadretta (o con un disegno cad, o con qualunque altro metodo "certo"), tracci due linee a 60° e poi ritagli con le forbici. Se hai il tornio ed hai un utensile per filettare puoi poggiarci quello, è anche lui a 60°, ovviamente.

Autore:  Macgyver [ dom mag 27, 2012 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura sconosciuta

Grazie ragazzi infinite questa filettatura mi fa impazzire... ma io dico era così difficile per una ditta italiana fare un bel M27x1,25 :frusta: :regolamento: :ghgh: ; più tardi vi faccio sapere come è andata.

Nicola

Autore:  yrag [ dom mag 27, 2012 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura sconosciuta

Se non hai problemi particolari nessuno ti vieta di fare le filettature come ti pare.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/