MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Costruzione albero portafrese
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=8238
Pagina 1 di 6

Autore:  darix [ mer ott 31, 2012 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Costruzione albero portafrese

Avendo acquistato una vecchia fresatrice orizzontale, alla quale tra le altre cose, manca l'albero porta frese, ho deciso di costruirmelo da solo.
Qui sul forum mi è stato consigliato di utilizzare, quale materiale, il 38ncd4 ovvero (è la stessa cosa) il 39NiCrMo3;
così ho comprato due barre di 30cm di lunghezza e 25mm di diametro di questo materiale, sufficienti per fare, appunto, 2 alberi... Posso sbagliare una volta ed avere già il materiale per riprovarci, oppure (meglio...) posso fare un albero da 22 ed uno da 16mm di diametro... Naturalmente dovrò anche fare il cono morse 3...
Adesso chiedo aiuto a voi; preparo i disegni di come verrà l'albero finito, e qui ci siamo; vogliamo discutere un po' dell'ordine in cui fare le lavorazioni?
Vi ricordo che io ho un piccolo BV20, con passaggio barra da soli 20mm, quindi non ci posso "infilare" la barra da 25 che ho già comprato; Utilizzerò, chiaramente, la contropunta, ma NON ho la lunetta (che costruirò quando avrò la fresatrice al 100%)
Grazie a chiunque vorrà consigliarmi o aiutarmi in questa nuova avventura.
Marco

Autore:  Blanko70 [ mer ott 31, 2012 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Io farei cosi':

1) Se la barra e' gia' sfacciata bene, altrimenti cerchi di tagliarla nella troncatrice quanto piu' precisa possibile
2) Prendi la barra a sbalzo nell'autocenrante, la centri al meglio usando il comparatore centesimale e fai il centrino a sbalzo girando molto lentamente, il centrino deve essere abbastanza profondo (usa tutta la parte utile della punta da centri
3) Fissi la barra con la contropunta
4) Esegui la tornitura del profilo longitudinale a misura senza eseguire il cono morse e badando di tornire qualche centimetro in piu' lato mandrino e qualche un millimetro in piu' lato contropunta
5) Esegui la troncatura lato mandrino lasciando almeno tre centrimetri in piu' che ti serviranno successivamente per riprendere la barra nell'autocentrante
6) Smonti la barra
7) Serri nel mandrino un pezzo di tondo qualsiasi, lo sfacci e gli fai il centrino
8) Prendi una contropunta CM3 (da copiare) tra contropunta fissata nel toppo mobile e il centrino appena realizzato nel tondo
9) Usando il comparatore, con base magnetica fissata al carrino, e ponendo il tastatore sul lato interno della contropunta orienti il carrino in modo da copiare perfettamente la conicita' (bada di mettere il comparatore esattamente sulla mezzeria).
10)Smonti la contropunta e il tondo
11) Monti griffe morbide tornibili o se non le hai anelli in bronzo/ottone sulle griffe dell'autocentrante e le tronisci a misura per riprendere la barra fatta in precedenza
12) Rimonti su la barra tra griffe tornite e contropunta
13) Esegui il cono morse
14) Esegui smussi e finiture
15) Tronchi a misura lato mandrino
16) Smonti griffe morbide e prendi il pezzo nell'autocentrante nella corpo del portafrese (ora il conomorse dovrebbe entrarti nel passaggio barra) badando di centralro al meglio, usando la contropunta per aiutarti
17) Sfacci (guardando di non rimuovere tutta la parte conica del centrino eseguito all'inizio), esegui foratura e filettatura per la fite che fissera' le frese
18) Smonti, dall'autocentrante, giri al contrario, esegui centrino, foratura e filettatura per il tirante
19) Smonti, metti sulla fresatrice esegui le due facce piane e parallele per la chiave sul corpo del portafresa e gli scassi per il trascinatore e/o la sede linguetta

Autore:  darix [ mer ott 31, 2012 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Ti seguo Blanko.
Preciso una cosa: Il BV20 ha il cono mandrino CM3, per cui se come prima cosa riesco a fare il cono allora posso fare il resto infilando il cono nell'albero mandrino ed utilizzando la contropunta; e non sarebbe male, perchè mi tocca ridurre tutto da 25 a 22mm (tutto tranne il cono, ovviamente); Aggiungo che l'estremità libera (cioè il lato opposto al cono) avrà diametro 15mm per poter entrare nel cuscinetto dello slittone, quindi posso mettere tranquillamente il pezzo tra le griffe, anche quando lo tornisco a 22 (o a 16, nel caso dell'albero più piccolo) perchè tanto poi dovrò tornire quei 3 centimetri fino ad arrivare ad un diametro di 15mm.
Quindi, se ti pare più conveniente, sarei dell'idea, dopo aver fatto i centrini, di realizzare il cono morse in prossimità della contropunta. Quindi avrei un pezzo diametro 25 del materiale che abbiamo detto, montato a sbalzo di circa 25cm (1:10) con la contropunta; altrimenti potrei fare il cono morse lavorando vicino al mandrino e troncando poi la parte ammorsata, ma dubito che verrebbe fuori un lavoro semplice e poi mi dovrei inventare una posizione accettabile dell'utensile... Meglio lavorare vicino alla contropunta...
Allora, lo faccio prima il cono morse?
Una domanda da pivello (quale sono....): ma come li faccio i centrini? Intendo: Ammorso il pezzo, col comparatore sul carro mi assicuro che sia in asse; poi che faccio? metto in moto alla minima velocità? e quella minipunta ce la farà a forare? E' un problema, anche perchè sfacciare con questo sbalzo mi pare impossibile... Forse conviene che traccio il centro in modo da essere sicuro er lo meno di non sbagliare macroscopicamente...
Fretta non ne ho, qualunque suggerimento è ben accetto.

Autore:  Blanko70 [ mer ott 31, 2012 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Se vuoi fare subito il cono morse, visto che hai il cono morse 3 nel naso del mandrino e' anche meglio. Come dici, ti conviene farlo dal lato della contropunta, poi smonti il pezzo, rimuovi l'autocentrante, infili il pezzo nel mandrino del tornio ed fai il tutto il resto della lavorazione compreso il centrino dalla parte opposta.

Il centrino a sbalzo non e' un problema se la barra e' gia' sfacciata bene (e se non lo e' la devi troncare perfettamente perpendicolare con la troncatrice) e se giri lentamente per evitare che la barra incominci a vibrare. Avanzi lentamente all'inizio, dopodiche' appena il centrino incomincia ad imboccare allora ti fara' lui stesso da contropunta. Sfacciare a sbalzo non e' possibile.

Autore:  darix [ mer ott 31, 2012 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

perfetto, faro così!!! ho montato la barra nell'autocentrante, lo sbalzo è di 22,5cm, con la contropunta dovrei riuscire a lavorare.
Domanda: utilizzo utensili con inserto (mi pare che l'nserto sia sandvik, non ricordo, comunque NON cinese). Devo lubrorefrigerare? Qualche consiglio sulla Vt? e sulla profondità di passata? Pensavo Vt circa 60m/min e p=2/10. So che p è poco,ma il tornio è piccolo....

Autore:  Blanko70 [ mer ott 31, 2012 14:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Vt = 100m/s o superiore

Profondita' di passata >= raggio di punta placchetta (per esempio se hai inserti positivi triangolari TCMT 16 T3 04 il raggio di punta e' indicato dall'ultimo numero: 04 = 4 decimi.

Avanzamento = 1/2 raggio di punta a giro

Se vuoi diminuire prof passata prendi inserti con raggio di punta minore da superfinitura e.g. TCMT 16 T3 02 in qualita' P1 - P10 (la qualita' indica materiale e tipo di lavorazione per esempio P = ferro/acciaio e 1- 10 indica finitura)

La refrigerazione non e' necessaria per le placchette perche' sopportano bene temperature elevate di taglio, ma se il pezzo si scalda si dilata e allora raffreddandosi ti falsa la precisione. Quindi se non vuoi usare il refrigerante le passate di finitura vanno leggere e a pezzo freddo.

Autore:  darix [ mer ott 31, 2012 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

non ho problemi ad utilizzare la lubrorefrigerazione, solo che da qualche parte ho letto che gli inserti tendono a spaccarsi... Ho dei TCMT 110204 P ma non ricordo che P siano.... quindi dovrei affondare 4/10... ed avanzamento 2/10 a giro... secondo me così il BV20 non lavora manco l'alluminio... provo prima su un pezzo di C45, manco per sput...tanare le barre di 39NiCrMo3...

Autore:  Blanko70 [ mer ott 31, 2012 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Intendi che potrebbero spaccarsi senza il refrigerante? No, non si rompono senza refrigerante. Anzi e' piu' facile che si rompano se lo usi ma non ne usi abbastanza.

Autore:  darix [ mer ott 31, 2012 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

No, al contrario, so che si rompono col refrigerante. Provo senza, se misuro troppe deformazioni apro il rubinetto...

Autore:  Blanko70 [ mer ott 31, 2012 16:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Si rompono se ne usi poco e raffreddi l'inserto in modo non omogeneo.

Autore:  darix [ mer ott 31, 2012 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Lavorando a 1354 giri al minuto, cioè alla penultima velocità del tornio, sto tra 100 e 90 m/min di Vt (decrescendo da 25 a 22mm di diametro del pezzo. Andrà bene o vado al massimo?
La domanda sulla refrigerazione è: è meglio che refrigero o che lascio senza lubrificante? o uso un po' di olio da taglio spray? Oppure il primo albero lo faccio a secco ed il secondo lo lubrorefrigero...

Autore:  Blanko70 [ mer ott 31, 2012 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Per le velocita' vedi come viene la finitura, altrimenti quando scendi di diametro, se ce la fa vai anche al massimo.
Per l'uso del refrigerante, mi sembra di averti gia' risposto. Se lo usi usalo abbondante altrimenti non usarlo e prima di finire a misura lascia raffreddare il pezzo.
L'unico pezzo critico per la misure e' la parte di albero su cui vanno callettate le frese che deve essere molto precisa (stai tra 22mm e 22 - due centesimi)

Autore:  darix [ mer ott 31, 2012 16:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Mi divertirò a fare l'albero TUTTO nei 2 centesimi.... dovrò dare passate sa 5 centesimi, se tutto va bene... Vedremo più avanti...

Autore:  onorino [ mer ott 31, 2012 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

io farei il centrino con la fresatrice , può spianare con l'orizzontale e sempre con l'orizzontale fare il centrino .

Autore:  darix [ gio nov 01, 2012 20:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione albero portafrese

Amici, l'avventura è iniziata! Ho appena finito la tornitura conica, ora procedo con le altre lavorazioni e vedo di fare qualche foto...
La cosa incredibile è che il CM3 in dotazione al BV20 è penoso... non riuscivo a mettere il carrellino perfettamente parallelo, usando il comparatore... stavo impazzendo!!! Poi ho messo la parte verticale del calibro sul fianco del CM3 e mi sono accorto che è decisamente irregolare!!! Poi, siccome ho dovuto mettere il carrellino al contrario, cioè con il manettino dal lato del mandrino, ho dovuto fare grande attenzione per non amputarmi la mano mentre giravo.... A 1345 giri al minuto, eh... mica a 170!
Già adesso ringrazio Blanko, i giri sono stati perfetti; l'avanzamento, dovendo muovere il carrellino, era a mano; ma andavo il più veloce possibile ed il truciolo era perfetto. adesso vedo di fare il resto, vediamo che ne viene...
Il materiale (39NiCrMo3 ovvero 38ncd4), pensavo che sarebbe stato più ostico; pur facendo passate di 4 decimi (8 decimi sul diametro), la piccola Regina (il mio BV20) non ha battuto ciglio!
Vado a fare un altro po' di lavoro, a dopo!

Pagina 1 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/