MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

GONIOMETRO
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=8420
Pagina 1 di 1

Autore:  mike66 [ dom nov 25, 2012 00:39 ]
Oggetto del messaggio:  GONIOMETRO

Salve a tutti.
Tempo fa ho acquistato un goniometro di precisione.
Già dal principio mi sono accorto che anche per sfruttare al meglio uno strumento come questo non basta la sola conoscenza teorica, ma è necessaria una adeguata esperienza.
Per cui desideravo ricevere pareri e consigli su come utilizzarlo adeguatamente.
Grazie infinite.

Autore:  zetapi [ dom nov 25, 2012 01:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: GONIOMETRO

l'ho comprato anch'io, saranno 5 o 6 anni fa. mai imparato ad usarlo.

Autore:  marco952 [ dom nov 25, 2012 01:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: GONIOMETRO

bello davvero, se si può dove l'avete comprato? grazie
marco

Autore:  zetapi [ dom nov 25, 2012 01:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: GONIOMETRO

io a una fiera dell'elettronica, che han fatto per tre o quattro anni, ora non la fanno più per scarsità di pubblico. e tra l'altro capitava anche di comprare qualche bidone...

Autore:  mike66 [ dom nov 25, 2012 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: GONIOMETRO

L'ho comprato sulla baia a circa 35euro.

Autore:  Ghiro [ mar nov 27, 2012 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: GONIOMETRO

andate su sito : http://digilander.libero.it/giusbonc/goniometro.html , è molto utile, peraltro per lavori che faccio usualmente non potrei farne a meno.

Autore:  mike66 [ mer nov 28, 2012 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: GONIOMETRO

Ciao Ghiro,
grazie infinite dell'indirizzo web.
Potresti elencare qualche pratica applicazione?

Autore:  Ghiro [ gio nov 29, 2012 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: GONIOMETRO

un esempio, in questi giorni ho dovuto eseguire una conicità su una flangia per adattare un nuovo mandrino,parliamo di attcchi DIN 5521 che devo eseguire su un piastra di accoppiamento mandrino , la conicità è di 7° 30 ", questo è solo un esempio.
Ma l'utilizzo del goniometro e vario e molto diversificato, esistono ,è vero, goniometri piu o meno costosi, ma per iniziare quello nelle immagini e molto soddisfacente.

Autore:  mike66 [ mer dic 05, 2012 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: GONIOMETRO

Grazie ancora Ghiro...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/