MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

dimensionamento tubo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=8587
Pagina 1 di 4

Autore:  jean claude [ mer dic 12, 2012 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  dimensionamento tubo

cerco un'ingeniere che mi sappia dimensionare un tubo di alluminio per una trasmissione
qui di seguito ci sono i dati che ho a disposizione
lunghezza albero = 3220 mm
materiale = alluminio anticorodal 6060 T6
giri albero = 2530/minuto massimi
l’albero ha 4 supporti equidistanti tra di loro più 2 giunti lamellari alle 2 estremità
la coppia da trasmettere è di circa 40 N/MT oppure 14.25 CV
la velocita di rotazione 2530 giri è costante e la coppia applicata non subisce variazioni brusche è tutto molto lento nell’applicazione della coppia massima
i valori di potenza e coppia sono già espressi come assorbimento massimo questi valori non vanno oltre ai dati riportati
le dimensioni del materiale che avrei a disposizione sono = diametro esterno 25 mm spessore 2 mm oppure diametro esterno 20 mm spessore 2 mm
quello che mi serve sapere sono 2 cose:
con i diametri a disposizione quanti CV o N/Mt posso trasmettere ?
e per trasmettere la potenza richiesta, che dimensioni di tubo devo adottare ?

Autore:  AndreaNSR125 [ mer dic 12, 2012 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

così a occhio direi che il 20x2 va bene.
avrai però una torsione enorme, non mi stupirei se l'albero avesse una rotazione di mezzo giro tra capo e coda (o pure un giro completo), e questo può comportare problemi di tipo dinamico al variare del carico, però se dici che non ci sono variazioni veloci, non c'è problema.

I problemi potrebbero nascere invece sulle giunzioni dove ci sono concentrazioni di sforzo.
Potrei dirti quanta coppia massima potrebbero trasmettere, ma al momento non ci sono con la testa...se non ricevi aiuto, vedrò di rimettermi un po in sesto e darti la risposta.

Autore:  jean claude [ mer dic 12, 2012 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

ti ringrazio per la risposta e aspetto
purtroppo con questo albero sono in ballo da piu' di 1 anno ho avuto a che fare con un'ingeniere che poi non ha concluso nulla e sparito senza lasciare traccia
per la qualita del tubo in italia si trova al massimo del anticorodal 6082 io ho trovato del 6060 T6 che non e' il massimo
quello che mi servirebbe e' dell'avional 2024T3 o dell'ergal 7075 ma esistono solo in america e importare 2 barre da 3.5 Mt in italia viene a costare intorno ai 350 €

Autore:  outofstepper [ mer dic 12, 2012 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

ad occhio entrambi vanno bene (se la resistenza = ~ 140Mpa)
il 20mmx2 avrà una torsione di circa 30 gradi su 3mt
il 25, invece, circa la meta.

due calcoli con 14cv @ 2500giri danno (a me :mrgreen: )
diametro esterno 25mm / diam interno 24.8
diametro est 20mm / diam interno 19

di solito, pero, alberi vuoto (tubi) x trasmissione si consiglia
un rapporto diametro esterno / diametro interno tra i 1:2 a 1:3.
forse per altri modi di rottura? (instabilità?)

meglio parlare con un ing. pero. :mrgreen:

Autore:  lallax [ mer dic 12, 2012 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

però perchè proprio un tubo in alluminio..?

Autore:  AndreaNSR125 [ gio dic 13, 2012 05:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

dunque la 6060 ha snervamento a circa 150MPa, quindi fai un 110MPa di taglio ammissibile.
integrando lo sforzo tangenziale sulla sezione, mi salta fuori che sul 20mm hai uno sforzo massimo di 110 Nm, mentre sul 25mm reggi fino a 176Nm, quindi direi che puoi andare tranquillo in entrambe i casi.

mi risulta però una deflessione di circa 13 gradi per il caso da 20mm e circa 6 gradi per il caso da 25mm, ma su questi ultimi sono poco sicuro, diciamo che ho improvvisato un po, data l'ora...

Autore:  jean claude [ gio dic 13, 2012 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

l'applicazione per adesso non la posso divulgare perche se si sapesse si tirerebbero tutti indietro come e' gia successo, prima aspetto i risultati poi dico a cosa mi serve, non e' sfiducia ma mi sono successe troppevicissitudini e ne ho fatto esperienza

Autore:  onorino [ gio dic 13, 2012 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

non é che ci vuole un genio a capire a cosa serve , ci porterai il moto al rotore di coda di un elicottero ulm .

Autore:  eugeniopazzo [ gio dic 13, 2012 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

:risatina: É la prima cosa che ho pensato anche io onorino

Autore:  outofstepper [ gio dic 13, 2012 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

secondo me, a 3,2mt e 40 N-m, e un estrattore per pinze ER. :mrgreen:

Autore:  eugeniopazzo [ gio dic 13, 2012 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

O salto con l asta alle prossime olimpiadi

Autore:  eugeniopazzo [ gio dic 13, 2012 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

outofstepper ha scritto:
secondo me, a 3,2mt e 40 N-m, e un estrattore per pinze ER. :mrgreen:

:risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ gio dic 13, 2012 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

:rotfl:

Autore:  eugeniopazzo [ gio dic 13, 2012 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

Insinuo la pulce: invecchiamento alluminio, e resistenza a fatica.. Io non son capace di fare quel calcolo magari voi..

Autore:  eugeniopazzo [ gio dic 13, 2012 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

http://seieditrice.com/progettazione-co ... MPLICE.pdf

Ok sto imparando anche io

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/