MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

dimensionamento motore elettrico
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=8943
Pagina 1 di 1

Autore:  psx2 [ mar gen 22, 2013 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  dimensionamento motore elettrico

salve a tutti,
vengo subito a dunque,
ho una tavola di diametro pari ad 1.5 metri con un peso di 350 Kg, la tavola poggia su ciscinetti quindi il rendimento è ottimo
deve girare ad una velocità di 5 giri Min con un acc e dec di 2 secondi ed il metodo di trasmissione è corona pignone catena.
Ora considerando per es un motoriduttore da 800 giri minuto con un rapporto di riduzione I pari a 7 avrei in uscita 114,28 giri minuto
Per ottenere i miei 5 giri min dovrei avere un rapporto tra corona pignone pari a 22.8.
Il problema è che non ho idea della potenza del motore utilizzare !!
Ho provato a cercare igiro ma ci sono formule che a me ( non essendo del settore ) risultano impossibili da comprendere.
Mi potete chiarire un pò le idee ?
Grazie.

Autore:  Vincenzo [ mar gen 22, 2013 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

Per avere la riduzione finale che ti serve dovresti avere un pignone da 20,65 cm di diametro, per le accelerazioni che chiedi non ti so aiutare ma così ad occhio servirà una paccata di Nm

Autore:  psx2 [ mar gen 22, 2013 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

dove li hai presi 20,65 mm,
il diametro del pignone calettato nell'albero lento del motoridutore dipende dal diametro della corona e l'importante che diametro corona/diametro pignone = 22.8
ciao

Autore:  zorki [ mer gen 23, 2013 02:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

Non sono una cima ma provo a mettere giù qualche punto.
Prima cosa io andrei su un motore a 4 poli (1400rpm) che trovi tutte le taglie anche in tabaccheria (si fa per dire) e per ripristinare il corretto rapporto di trasmissione diminuirei la "i" del riduttore.
Questa considerazione naturalmente non ha senso se hai già il riduttore a disposizione.
Allora, la forza è uguale alla massa x l'accellerazione, ma dato che ci troviamo su un sistema rotante penso che serva conoscere dove è posizionato il carico. Mi spiego, se il carico è concentrato sulla periferia si avrà un momento di inerzia superiore rispetto ad un carico concentrato al centro o equamente distribuito.
Quindi occorre conoscere la distanza del baricentro del carico dal centro della tavola.
Naturalmente il dimensionamento del motore si farà considerando la sua coppia nominale che però è riferita al regime di rotazione nominale, ora non so se in fase di avviamento la coppia di spunto si possa considerare al pari di quella nominale.
Poi occorre considerare il rendimento del riduttore che se è a vite sarà intorno allo 0.7 per i=1/7 (il rendimento cambia in funzione del rapporto di trasmissione e si trova sui dati forniti dal costruttore).
Se invece è ad ingranaggi il rendimento è superiore (una coppia di ingranaggi mi pare che abbia un rendimento intorno allo 0.98
Si aggiunge il rendimento della trasmissione a catena (alto ma non ricordo quanto) e la resistenza al rotolamento dei cuscinetti.

Autore:  Vincenzo [ mer gen 23, 2013 07:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

Ho scritto male, quella è la circonferenza, il diametro sarebbe 6,5 cm.
Il dato l'ho preso dall'altra discussione dove mi pare che tu avessi concluso che l'optimum sarebbe la trasmissione tangenziale.

Autore:  psx2 [ mer gen 23, 2013 08:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

mi dispiace Vincenzo ma continuo a non capire.
per zorki, posso dire che la distanza fra baricentro e centro tavola è circa 710 mm per il riduttore opterei per riduttore ad ingranaggi
e posso confermare che il peso NON è distribuito uniformemente su tutta la circonferenza,
in pratica sono dei pezzi che se posizionati sopra la tavola vengono posizionati ad un interasse di 710 ma non è detto che vengano caricati tutti i pezzi quindi il carico potrebbe non essere equilibrato.

grazie.

Autore:  Vincenzo [ mer gen 23, 2013 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

Psx2 le informazioni che ci metti a disposizione sono meno che scarse e incomplete.
Io ho seguito gli altri due posts e ho capito che vuoi realizzare una giostra per pezzi e un braccio che porti i pezzi fino alla macchina per le lavorazioni.
Avevi anche parlato di alta precisione per il posizionamento angolare ed adesso ci vuoi schiaffare un motoriduttore che tutto è tranne che preciso.
Ci fornisci peso e diametro della tavola ma non ci dici di che masse stiamo parlando, saranno massimo 2 pezzi da 5 kg o 12 pezzi da 100 kg?
La trasmissione è coassiale all'asse di rotazione della tavola o tangente al bordo tavola o ad una distanza X intermedia?
5 giri al minuto con un'accelerazione di 2 secondi comporta una velocità tangenziale di quasi 24 metri/minuto che su masse di 20 quintali porta a momenti di inerzia notevoli mentre con massa di 4 quintali ha valori molto più bassi.
Io mi ci metto con la calcolatrice a mezzanotte per darti una mano ma dicci qualcosa in più a meno che non è un progetto coperto da segreto allora non ti posso aiutare, ci metti un motorazzo da 20 cv, sovradimensioni tutto con costi notevoli e avrai la tua giostra.

Autore:  psx2 [ mer gen 23, 2013 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

ciao Vincenzo,
scusami se i dati sono parziali ed incompleti ma non è per segretezza bensi per mia incompetenza.....
Per le masse diciamo che sono 6 pezzi dispost a 60° l'uno dall'altro con un peso variabile di ogni singolo pezzo da 15 Kg a 50 Kg, inoltre durante il funzionamento non sempre tutti e 6 pezzi saranno caricati, quindi mi posso trovare in condizioni di avere un carico squilibrato ( per es. solo 2 pezzi da 40 Kg cad )
Per quanto riguarda la precisione come mi avete suggerito voi ho optato per dare più tolleranza possibile all'accoppiamento spia/foro in modo tale da permettermi un pò di errore anche se una trasmissione di questo tipo non mi sembra male come precisione.
Per la trasmissione invece avrei pensato un motoriduttore per esempio coassiale con un pignone nell'albero lento ed una corona fissata alla tavola,
in questo modo avrei un ulteriore rapporto di riduzione dato dal rapporto corona/pignone.
Ecco, credo che queste siano tutte le informazioni che sono in grado di darti, se occorre altro fammi sapere.
Per ora ti chiedo scusa per la mia superficialità e ti ringrazio...
a presto.

Autore:  Vincenzo [ mer gen 23, 2013 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

Non devi sicuramente scusarti, anzi mi spiace se ti sono sembrato aggressivo ma adesso ci hai dato dei dati tangibili su cui poterti proporre delle soluzioni

Autore:  luk2k [ mer gen 23, 2013 10:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

non so aiutarti nello specifico, ma credo che i calcoli vadano fatti considerando la tavola completamente impegnata dal carico di esercizio massimo previsto, quindi tutti i pezzi caricati e considerando i pezzi di maggior peso...

trovato quanta coppia ti serve, in tutte le altre condizioni questa sara' inferiore e quindi di conseguenza il motore sara' sovradimensionato

cmq considerando la riduzione meccanica dei giri, secondo me, basta un motore decisamente piccolo

Autore:  psx2 [ mer gen 23, 2013 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

ciao, luk2k
anche secondo me viste le riduzioni il motore dovrebbe esser piccolo... il mio problema è nella conversione piccolo/Kw :grin:

Grazie Vincenzo.

Autore:  zorki [ ven gen 25, 2013 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

Ho fatto 2 conti che ti allego come immagine.
La coppia motrice risultante va divisa per il rendimento della trasmissione a catena (0.97-0.98) e per il rendimento del riduttore (che trovi sul catalogo del produttore).
Comunque sarà formato da 2 coppie di ingranaggi (0.98 ogni coppia) più la resistenza dei paraoli (che non è del tutto trascurabile).
Se guardi sulla tabella che fornisce un produttore di motori (motore 8 poli 750rpm) vedrai che il motore da 0.25kW sarà giusto a pelo.
Naturalmente a tavola scarica il tempo di accellerazione sara molto più basso e quindi se hai la necessità che il tempo di accellerazione sia sempre di 2sec ti suggerisco di sovradimensionare il motore (0.55kW) e controllare le rampe di accellerazione tramite inverter.
Questi calcoli sono da prendersi con la dovuta cautela, non faccio il progettista e questi sono lontani ricordi scolastici... diciamo che vanno considerati come le chiacchere che si fanno al bar.

Autore:  psx2 [ ven mar 08, 2013 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento motore elettrico

salve a tutti,
visto la vostra disponibilità ne approfitto !!!
Questa volta dovrei ruotare un pezzo come in figura allegata, in pratica nel perno centrale va una corona e lateralmente c'è un motore con un pignone e relativa catena.
Anche quì i giri al minuto sono veramente pochi parliamo di 6 / 8 giri min quindi pensavo ad un motore con circa 1500 giri min e riduttore copn I = 80 + rapporto corona pigno 1/3 quindi siamo a 6.25 giri min .
La domanda a questo punto sorge spontanea.....
Che coppia deve avere il motore considerando che il carico pesa 100 Kg ? considerando che la piastra verde è staffata al pezzo mediante le spine rosse a 200mm di interasse. Il cerchio bianco rappresenta la corona.

Grazie a tutti.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/