MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 06:03

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 336 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: dom ago 04, 2013 21:47 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
siccome sono della provincia di catania dovrei farmi quasi 40km per andare da sapuppo:(questo è un altro problema.Vediamo di trovarla domani,magari provo anche da qualche fabbro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: dom ago 04, 2013 21:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Se esce anche il terzo, metti rondelle tante quanto è lungo il gambo licio e ti fai il disco come ti ho detto.
I 3 bulloni basta che avvitino per 3o4 mm, una volta che li hai messi in tiro è il disco che spinge l'albero, una martellata al centro e vedrai che viene...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 19:53 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
il terzo bullone sono riuscito a farlo uscire:praticamente ho riscaldato moltissimo il perno,cosi si è dilatato e gli ho rifatto prendere la filettatura,anche se il buco si è un pò allargato adesso:/.Barra e bulloni in pollici,girando 8 ferramenta e 2 negozi grossi di attrezzature meccaniche che forniscono anche aziende e officine,non ne ho trovati,incredibile ma vero.Domani provo nei due negozi di articoli nautici di zona e vediamo se li trovo.mi è venuto un piccolo dubbio:oltre hai tre fori filettati quasi al centro,disposti a stella,ci sono anche 4 fori piccoli,non filettati,disposti a quadrato sul volano.Non è che per caso questo volano non è ad estrazione ma si gira in senso antiorario per uscire fuori? :roll: perchè mi sembra strano che non ne vuoel sapere di uscire,nemmeno facendoci leva con due cacciaviti e martellando in tutti i punti con martello di gomma.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 20:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
no è su un albero con sede conica e non gira perché c' è una mezzaluna di blocco e di riferimento per la posizione, smetti di battere a caso e fare leva sulla periferia del volano non lo sblocchi di sicuro ma di sicuro lo storti, basta poco per far vibrare il motore tanto da renderlo inutilizzabile oltre al rischio di rompere i magneti, vanno usati i 3 fori centrali e basta, se hai rovinato la sede di uno dei tre fori tanto vale filettarli metrici tutti e tre e usa una grossa rondella forata alla stessa misura che faccia leva sull' albero, la tiri il più possibile e poi ci batti sopra al cento con un martello di ferro meglio una mazzetta da chilo un solo colpo secco e si sblocca

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 21:37 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
Non ho capito il discorso rondella,cioè dove la devo mettere e dove deve fare leva? :roll: si penso che farò ormai cosi,li filetto metrici,un pò più grossi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 23:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
visto che a breve (forse) anche a me regaleranno un motore marino da accoppiare al gommone che in due settimane nemmeno sono riuscito a gonfiare, stavo rileggendo un po' il post...

ora pero' la domanda nasce spontanea, in pratica si sta cercando di aggiustarlo sto motore o è una procedura complicatissima per demolirlo quella che ho letto fino ad ora? :risatina:

io sono contro l'accanimento terapeutico :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 23:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
:risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: mar ago 06, 2013 08:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Il fatto è che Lupo83 è un estimatore delle cose passate e sta tentando in tutti i modi la rianimazione con i metodi classici, dai salassi ai cataplasmi, per ora non è stata ancora tentata l'applicazione dell'alchimia ( causa difficoltà a reperire pezzi di pietra filosofale dovuta a chiusura estiva) ma ci stiamo attrezzando. :risatina:
Se non si ferma prima delle bobine, propongo di dare a Lupo la qualifica di "Rianimatore meccanico" :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 12:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
Ragazzi ma io ve lo detto,sarebbe una soddisfazione personale se riesco a metterlo in moto,oltre che il merito principale sarebbe vostro:).Comunque finalmente stò volano è uscito dalla sua sede:ho rifatto la filettatura(stavolta metrica) e ho avvitato tre bei perni da 8x1.25 e con colpi forti e decisi,è uscito piano piano.La situazione che ho trovato è come in foto.Ora cè quel filo dissaldato,lo saldo con lo stagno e devo mettere qualcos'altro?inoltre quali misure dovrei prendere per ogni componente che si vede in foto?infine se potete dirmi cosa sono tutti i componenti(scusate la mia ignoranza)ve ne sarei grato.Secondo me,quei due cilindri verdi sono delle bobbine che vengono eccitate dalla corrente e che fanno girare poi l'asse,mentre quei due cilindretti di metallo saranno due condensatori.Ho sbagliato?il resto invece cosa è?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 12:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
prova a vedere se riesci a saldarlo , quelle sono le bobine per generare la corrente delle candele.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 12:39 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
e come misure con il tester,quali dovrei prendere e dove mettere i puntali?inoltre,i cilindri grigi,sono dei condensatori?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 12:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
I due "pezzi" bianchi grossi sono gli avvolgimenti/bobine...
Il condensatore è quel cilindretto bianco collegato alla Puntina che da l'anticipo....

Mai visto un motore del Ciao(noto Moped di casa Piaggio) ??? È pressoché identico a questo!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 12:51 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
Mai visto sinceramente.Quindi,dopo aver saldato io filo,posso fare la prova di continuità tra il cappuccio interno della candela e la bobina?come altre prove cosa potrei fare?i condensatori,dato l'età,mi conviene cambiarli direttamente?sono saldati o ad incastro(non ho visto bene)?inoltre,prima di rimettere il volano(molta fatica per toglierlo)cè altro che devo controllare,prima di rimontare il tutto e metterlo in moto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 12:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Controlla che non si sia smagnetizzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 12:58 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
e come faccio?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 336 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it