MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:22

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 336 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 13:02 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Potrei suggerirti prove empiriche che lasciano il tempo che trovano.
A questo punto, se esistono ancora elettrauto che "ricaricano" i volani, lo farei ricaricare senza porsi troppi problemi.
Comunque ascolta prima il parere degli esperti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 13:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
Dovresti controllare con spessimetro la puntina, hai dati originali del motore??
Se è usurata va cambiata, anche il relativo condensatore..
Controllare tutti i fili del piatto, controlla la bobina, il cavo che va dallo statore alla bobina
Guarda "bene" la foto che hai postato, il condensatore è fissato con una vite!!!

Questa parte del motore è fondamentale e quelle 3/4 cose andrebbero controllate scrupolosamente!!! Ma ti vale la pena?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 15:04 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
Il filo sono riuscito a saldarlo.Per quanto riguarda i due condensatori,sembrano buoni(nel senso non sono gonfi e nessuna fuoriuscita di acido) e sono riportati questi numeri su ognuno: 580321(l'ultimo numero non capisco se è una I o un 1).I dati originali del motore non li ho,la puntina intendi quella specie di punta che strofina sull'albero motore?se si,sono due e ad occhio sembrano ognuna circa 2mm di spessore.Per il discorso cavi,ho messo un puntale del tester dentro il cappellotto del cavo(dove si infila la punta della candela)e l'altro capo del tester l'ho collegato al filo che ho saldato,ma non trovo nessuna resistenza,stessa cosa invertendo all'altra bobina e altro cavo.Il cavo entra nella bobina ho visto,ma entra a incastro(come i cavi candela delle auto per intenderci)o come?I fili del piatto ad occhio sembrano buoni,ma il problema è come misurarli con il tester:(.

p.s.
ricordo che vorrei metterlo in moto,senza fare molta spesa.Se devo portarlo a farlo controllare,mi costa quando il valore reale del motore.:/potete aiutarmi passo passo per eseguire le varie misurazioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 15:29 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
l 'albero motore è eccentrico sotto il cono, girando le " punte " seguendo il profilo aprono il contatto dove ci sono i capicorda rossi prima uno poi continuando a girare l' altro, va misurato lo spazio alla massima apertura che dovrebbe aggirarsi sul millimetro, se non si aprono bisogna svitare leggermente la vite di fissaggio e ruotare sempre leggermente il corpo della puntina fino ad avere la misura di apertura corretta, fai una foto del tester mentre misuri magari lo hai impostato male

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 16:07 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
allora,ho visto il discorso delle puntine e dell'albero eccentrico,non ho lo spessimetro,ma ci siamo ad occhio che la distanza è di 1mm a massima corsa diciamo.Per la misurazione ho messo la foto(stesso discorso per l'altro cavo e anche incrociando una bobina con l'altro cavo)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 16:31 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
casa cerchi di misurare ?

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 16:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
:oops: cercavo di misurare se cè continuità tra il cappellotto della candela e la bobina,per capire se il cavo è interrotto o meno..Ho sbagliato,vero?come e cosa dovrei misurare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 17:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
la misura è corretta forse il fondoscala del multimetro è troppo in basso prova ad aumentarlo una bobina così ha sicuramente più di 200 ohm di resistenza

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 17:43 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
allora,ho messo la scala a 20kohm e mi ha dato per entrambi i cavi,entrambe le bobine,anche incrociando,sempre 4.4 kohm,quindi ci dovremmo essere come continuità.Parti con ruggine o disossidate non ne ho visto,comunque ho dato una bella spruzzata a tutto con crc a secco.I condensatori li posso misurare senza dissaldarli?all'incirca un condensatore del genere,quanto potrebbe costare e se è di facile reperibilità(anche andando in un negozio di nautica che tratta altre marche come suzuki o honda)?quale altre prove o misurazioni potrei fare?prima di richiudere il tutto e provare a mettere in moto.

p.s.
nell'accoppiaggio volano/albero della sede della chiavetta metto un pò di grasso nautico o lo devo lasciare solo pulito e secco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 17:53 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
di solito quei condensatori sono venduti con le puntine, e vanno smontati per essere misurati, l' albero non va lubrificato e il volano quando viene rimontato deve bloccarsi fermamente sul cono, non mettere niente di lubrificante tranne una leggera lubrificazione all' eccentrico dove strisciano i pattini delle puntine

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 17:57 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
capito e come spesa tra condensatori e puntine,intorno a quanto stiamo?come dovrei cercare su ebay per farmi un'idea del prezzo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 18:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
ci vogliono le sue, vai in un negozio di riparazioni di motori con il codice del motore e con una puntina come campione o foto dettagliata della stessa e chiedi, chiaro che se la smonti poi devi regolarla a prescindere se le cambi o la rimonti, escludi ebay se non sai il codice preciso rischi di prendere qualcosa di sbagliato,

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 19:25 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
ormai se ne parla dopo ferragosto che sono quasi tutti in ferie.Domani rimonto il tutto e vediamo se parte.:(

p.s.
ma un costo approssimativo quanto potrebbe essere?10euro,50euro,100euro,ecc.Inoltre come le dovrei regolare nuovamenet se le smonto?per forza lo spessimetro mi serve?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 19:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
dipende molto da chi te le vende molti le hanno in un cassetto da anni e le vendono con forti sconti mentre altri le trattano come oggetti di antiquariato orientativamente andrei per la coppia intorno ai 50 euro

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: ven ago 09, 2013 19:38 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
capito.Vediamo se parte e ti/vi tengo aggiornato/ti.

p.s.
come altre verifiche prima di chiudere il tutto per poi provarlo,mi sembra che non ce ne siano,esatto?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 336 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it