MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Maschio 15/64"
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=10639
Pagina 2 di 2

Autore:  minolino2 [ mar set 24, 2013 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

Premetto che la vista non e' piu' quella di una volta...comunque con l'aiuto di una performante lente, in 4.5 mm di lunghezza ho contato 11 creste il diametro esterno e' circa 5.8 5.9 mm con calibro analogico

Autore:  AndreaNSR125 [ mar set 24, 2013 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

si, le misure approssimativamente coincidono con il 15/64" - 64 tpi.
Io andrei di maschio autocostruito, tra tempo per le ricerche e costo, è la soluzione più economica... e poi ti diverti anche a farlo e si impara qualcosa di nuovo ;)

Autore:  minolino2 [ mar set 24, 2013 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

ok se domani riesco provo su una tondo trafilato da 6mm a filettare a 64 filetti, diciamo che "avrei" la fortuna di avere un dadino che potrei usare per controllare il passo. Ogni condensatore viene fornito di un dadino e un tappo filettato alo stesso passo.
Vi tengo aggiornati.

Autore:  minolino2 [ mer set 25, 2013 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

Aggiornamento,
ho provato a realizzare la prima parte di un maschio, ho impostato il tornio a 64 filetti per pollice ed ho iniziato. L'inserto per filettare non e' idoneo per passi cosi' sottili, infatti e' venuto male; comunque il dadino si avvita.
Ecco la realizzazione, non so se continuo a creare le scanalature con la fresa... non lo vedo bene.

Autore:  outofstepper [ mer set 25, 2013 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

bello. forse meglio usare un utensile HSS molto affilato. 0,3mm di raggio max :risatina:
cmq bel inizio.

Autore:  AndreaNSR125 [ mer set 25, 2013 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

a me veramente sembra che nella zona della filettatura il materiale sia tutto strappato, come se l'inserto non tagliasse bene...
consiglio anche io utensile HSS ben affilato (puoi tenere un angolo di spoglia superiore anche di 30°)

il raggio di punta direi che al massimo può essere 0,2mm, non andrei oltre :risatina:

ah,metti il carrino a 60° così fai lavorare solo un lato dell'utensile e la filettatura esce molto meglio!! Questo che hai fatto per prova, secondo me dovresti provare a portarlo fino in fondo, ovvero fai una prova per la tempra (scava anche le gole), perchè su creste così piccole è facile che la temperatura salga ben oltre a quella ideale...

Autore:  giacomo328 [ mer set 25, 2013 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

ma in che materiale poi li avviti???

Autore:  minolino2 [ mer set 25, 2013 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

Va bene, pero' adesso ci riprovo sabato.
Che fosse venuto male, ne ero certo,,, pero' non nascondo che per capire se stavo filettando usavo l'unghia... non vedevo nulla. (haime' )
Mi organizzo di lente e provo a molare un utensile, vediamo cosa viene fuori...
x Giacomo, deve filettare dei piattelli di ottone da 5 mm

Autore:  Raban [ mer set 25, 2013 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

ottimo sull'ottone allora e' una cagata ... lo tempri , lo smussi un po' e lo fai diventare un maschio a rullare .

Col c40 arrivi a 54 hrc massimo ( e con quel diametro ci arrivi di certo) , altrimenti trova un pezzettino di k100 .

Altrimenti usa il cubo di una punta da trapano che magari non e' temprata

Autore:  minolino2 [ mer set 25, 2013 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Maschio 15/64"

Avevo pensato anch'io al cubo di una punta, dovrei averne una di quelle non nere hss,
provo a filettarla, poi se viene bene mi aiutate a indurirla per bene. Anche a rullare va bene, magari si fa il buco appena appena abbondante...
Quello in foto sono i piattelli da realizzare. Questo l'ho realizzato con foro fassante e poi ho saldato il condensatore, se si riesce a filettare e piu' "interessante"
Sono dei link per dei tubi in cavita UHF che usiamo per i ns ponti ripetitori.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/