MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Saldatrice TIG in avaria
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=25546
Pagina 2 di 3

Autore:  CARLINO [ ven set 13, 2019 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Ai suoi tempi doveva essere un'ottima saldatrice, trovare il guasto senza poter verificare con un tester dove non arriva più tensione è impossibile....

Autore:  filone [ ven set 13, 2019 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Sicuramente altre persone avranno avuto un problema simile, e sapere come è stato risolto ,se risolto.... aiuterebbe tutti

Allora inizio con una premessa tanto per spiegarmi meglio .
Macchina comperata nel 91 una saldatrice CEM modello T200 peso circa 170 kg .
Dotata anche di controllo remoto per arco pulsato
Ore di lavoro CERTE in AC 2 (due) solo test
Ore di lavoro in DC fra 50 e 100 e solo su spessore sottile con un uso da 35 a 50 A
La macchina veniva usata saltuariamente per brevi interventi

Una mattina provando ad accenderla noto che l amperometro digitale è in funzione l arco di innesco in alta frequenza pure ma non da potenza ne in AC ne in DC . La affido ad una ditta per la riparazione (poi scopro che sono anche venditori) ma dopo un mese mi comunica che non hanno trovato guasto e la devono inviare a Verona , dove rimane circa due mesi e poi mi viene restituita senza nessuna informazione , ma solo un adesivo .con la scritta non riparabile.
non si trovano i componenti.
Mi sorge un grosso dubbio che la macchina non sia stata neppure ispezionata dato che mi avevano subito sottoposto una possibilità di permuta con una di nuova generazione .......

Non esistono cose impossibili , ma solo più difficili di altre
Decido di aprigli la pancia e guardare dentro.
Alla vista le schede risultano pressoché nuove e nessun componente che potesse denotare un riscaldamento o rottura le resistenze sono di un bel colore vivo, quindi le schede si presentano in ottimo stato.
Da una occhiata veloce il trasformatore ha la sua bella vernice isolante e non sembra ammalorato.
ecco le prime due foto delle schede
il passo seguente sarà quello di alimentarla e controllare con voltmetro cosa succede ai puntali dando alimentazione.
ma se avete suggerimenti in merito o schemi dettagliati sono i benvenuti .
Grazie

Autore:  Giuvanin [ ven set 13, 2019 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Prova a dare del pulitore per contatti e smuovi le varie spine di collegamento tra le schede.

Autore:  CARLINO [ ven set 13, 2019 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Questa è una delle possibilità di guasto per macchinari fermi per lungo tempo, una ossidazione di qualche contatto : altri elementi che andrebbero verificati sono i condensatori la cui efficienza spesso viene compromessa dall'invecchiamento dei materiali e dall'umidità.

Autore:  pinko12007 [ ven set 13, 2019 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

domanda stupida, l'interruttore sulla torcia funziona?

Autore:  lucamoto [ ven set 13, 2019 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

controlla i fusibili staccali e riattaccali per evitare falsi contatti

Autore:  McMax [ ven set 13, 2019 22:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Quoto quanto detto dagli altri. Prima prova da fare secondo me è la misura della tensione ai capi della torcia.... mettila in modalità innesco a striscio, in DC e con corrente al massimo e misura a vuoto; se leggi tensione annota il valore e attaccaci un elettrodo in rutile quindi prova a scoccare l'arco, tenendo attaccati i puntali del tester (usa dei cavetti con pinze a coccodrillo), e riporta cosa succede.

Ad ogni modo, al 90% è riparabile, certo senza un oscilloscopio è dura capire cos'ha. Se si è guastata la scheda della logica di controllo potrebbe essere difficile più che altro perché senza schema la vedo difficile da sbrogliare.

Autore:  filone [ sab set 14, 2019 15:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Se la fortuna è cieca la sfiga ci vede benissimo!
Mi accingevo a fare le misurazioni con il tester e... .puff due Fluke 75 morti nello stesso momento-
Basta riprenderò a fine prossima settimana, da domani me ne andrò a farmi 3/4 gg di relax
buon we a tutti

Autore:  leo s. [ sab set 14, 2019 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Avevi staccato l'innesco alta frequenza come avevano suggerito? Quello ti brucia il tester in un nanosecondo
Metti la saldatrice ed il tester di conseguenza in dc
Se ha bruciato il tester qualcosa funziona....ma hai collegato anche la bombola per fare le prove? Con la mia l'arco non scatta senza gas,l'alta frequenza funziona comunque.... Controlla se esce il gas

Autore:  McMax [ sab set 14, 2019 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

infatti avevo detto innesco a striscio.....10KV sui fluke non li vedo bene.

Autore:  filone [ ven ott 18, 2019 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Buongiorno
rieccomi dopo aver fatto le varie prove .
come suggerito ho aperto tutta la macchina e smontato un connettore alla volta. polito con tetracloruro ,spazzolato e rimontato.
ho notato che un filo di piccola sezione uno 0,35 forse era leggermente pizzicato ,come rosicchiato da topolino.
Dato che è un filo di massa e non è a contatto con la scocca non ho fatto nulla
provvederò in seguito ad isolarlo.
Ecco il pannello di controllo così da un idea delle manovre eseguite.
Il commutatore principale DC OFF AC è leggermente sotto e non si vede nella foto

Prova eseguita
Impostazione commutatore generale DC/ AC DC
Impostazione torcia TIG MMA : MMA
Commutatore alta frequenza DC OFF AC DC
Accensione macchina . funziona ,macchina accesa
Impostazione Amperaggio Amperometro digitale in funzione

Prova fra i capi pinza e massa con tester nessuna tensione 0.00 volts
pulsante torcia ON OFF ON nessuna tensione 0.00 volts
Spostato commutatore HF in posizione zero , nessun segno
Spostato commutatore HF in posizione AC innesco e scocca arco la macchina salda
Spento interruttore generale e spostato in AC
commutatore HF in posizione AC innesco e scocca arco la macchina salda

Quindi mi viene logico pensare che la macchina non avesse nulla ma solo sporcizia dovuta da prolungata inattività
Sui connettori che come suggerito ho provveduto a smontare spazzolare e pulire con tetracloruro
Quindi morale della favola, volevano appiopparmi una nuova saldatrice da 5mila euro in cambio del mio (a detta del riparatore) vecchio catorcio .
Ora mi chiedo se realmente il riparatore abbia portato la macchina in ditta a Verona o la ha solo tenuta in magazzino per tre mesi ?
Se Non è stata inviata alla sede di Verona il riparatore è un cialtrone.
Ma se è stata inviata a Verona . il loro tecnico è un incompetente.......
Cosa posso pensare ?
Questo è il risultato in DC senza neppure sistemare l elettrodo
Dimenticavo ..spessore del pezzo saldato 5 mm amperaggio 72 A
Quello che non ricordo se il commutatore HF deve sempre stare in AC anche se si salda in DC , perché se cosi non fosse la macchina non funziona.

Un altra cosa che mi pare non fosse cosi è il ritardo dello scocco arco.
Mi spiego meglio , premendo il pulsante sulla torcia parte HF ma devo muovere l' elettrodo di alcuni millimetri su e giù
per fare innescare la potenza di saldatura.
Per il resto mi pare funzioni normalmente, anche se sono più di 5 anni che non la uso

Autore:  CARLINO [ ven ott 18, 2019 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Lo hai ancora il manuale ?

Autore:  filone [ ven ott 18, 2019 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Negativo, il manuale non mi è mai stato dato sembra che il venditore lo avesse chiesto in ditta ma mai arrivato
l'importante è che ora funziona .

Autore:  Dasama46 [ ven ott 18, 2019 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

La tua brutta esperienza non è nuova . . . . :roll:

La domanda che mi faccio sempre è se ci siano persone incapaci o se non siano solo disoneste .....o entrambi . . . :(

Mi è successo più volte di dover suggerire ai "tecnici" cosa fare ..... :roll:

Autore:  leo s. [ ven ott 18, 2019 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Saldatrice TIG in avaria

Ciao,saldando in ac l'alta frequenza sta sempre accesa,in dc serve solo per far partire l'arco.
Questo mi fa pensare che il selettore HF serva proprio a questo,su ac sempre attivo e su dc solo all'inizio.
Qundi circoscriverei il problema al selettore HF o al circuito che attiva l'Hf solo finche si è attivato l'arco.
Ps probabilmente la scheda che controlla la logica è dietro al pannello e i selettori-potenziometri sono saldati direttamente sulla scheda

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/