MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Costruzione coppie coniche
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=28993
Pagina 2 di 8

Autore:  lelef [ lun gen 04, 2021 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

con 12/20 il rapporto cambia ma non e' drammatico, spessorando opportunamente arrivi al giusto allineamento.
Alla fine funziona ,la modifica non si vede e comunque a quanto ho capito non la devi usare al max fai 2 tagli solo per dire che funziona.

edit: trovati questi con il 13/21 elicoidale in catalogo poi misure ecc non so se ti vanno bene
https://www.michaud-chailly.fr/custom/d ... -lmod1.pdf

Autore:  MauroO [ lun gen 04, 2021 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

Come misure no di certo, sono in modulo 1 per cui sono decisamente troppo piccoli come diametro,
però sembrerebbe un produttore interessante che non conoscevo, vado a cercarmelo in rete.
Grazie

Autore:  gianlorenzo1 [ mar gen 05, 2021 04:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

Sarebbe interessante qualche foto della motosega per cultura generale.

Autore:  MauroO [ mar gen 05, 2021 09:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

Gian
in questo momento è completamente disassemblata e una parte l'ho lasciata in montagna, il problema sta nella coppia conica per cui motore e barra non mi servono e li ho lasciati là, ho con me solo la parte intermedia ossia il carter che va dalla frizione al pignone di trascinamento della catena.
Prometto che quando avrò risolto il problema della coppia conica e sarà nuovamente riassemblata posterò le foto, è un oggetto interessante dal punto di vista dell'evoluzione delle macchine utensili

Autore:  Davide Resca [ mar gen 05, 2021 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

Forse questo ti può aiutare
https://khkgears.net/new/gear_calculator.html

Il problema degli ingranaggi con numeri primi è che i denti durante la rotazione di alternano e si usurano più uniformemente, con numeri pari, il dente picchia sempre li e il meccanismo si usura prima... una sorta di obsolescenza...

Autore:  MauroO [ mar gen 05, 2021 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

Ci ho dato un'occhiata veloce ma mi pare che tratti ingranaggi cilindrici a dentatura diritta o a elica, nulla su coppie coniche, comunque proverò ad iscrivermi e girolare un pochino nel sito, sembra interessante, grazie per l'interessamento.

Autore:  MauroO [ mar gen 05, 2021 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

Sul Tubo ho visto anche il russo che le coniche se le costruisce al tornio con un utensile di forma
https://youtu.be/3IKDICbQIsw
per una ruota di grande diametro forse è un'approssimazione che si potrebbe anche accettare ma per pignoni piccoli non è realizzabile si taglierebbe solo una parte del dente inoltre l'errore introdotto sarebbe esagerato; per generare un profilo il pignone deve ruotare mentre la ruota portautensile generatrice deve traslare ruotando rispetto ad un asse eccentrico secondo questo schema
Allegato:
GlasonMetodo.jpg

che di fatto è la rappresentazione di come lavora la Glason
Sono tutti movimenti che si possono far fare a una Cnc 4 assi, il problema sostanzialmente è risalire alla distanza tra i due assi Om - Op in figura, in funzione dei parametri della ruota che si vuole tagliare

Autore:  onorino [ mar gen 05, 2021 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

però il dente avrà una geometria simmetrica, non a “trapezio”

Autore:  MauroO [ mar gen 05, 2021 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

Per simmetrica cosa intendi? Se pensi alla tipica forma di una fresa a modulo la risposta è no, la forma è quella della dentiera elementare, è nel movimento di rotolamento del pignone e rotazione rispetto all'asse Om della fresa che si forma la superficie del dente; il problema è individuare al lunghezza della biella virtuale, dopo di che non è difficile calcolare come devono interagire i tre assi, sono solamente formulette matematiche che li collegano e qualsiasi movimento che si possa rappresentare matematicamente con una o più funzioni è realizzabile a Cnc, ovviamente non con i codici preimpostati del Gcode ma con un programma che controlli punto punto i movimenti reciproci degli assi.

Autore:  onorino [ mar gen 05, 2021 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

guardando frontalmente il dente di una ruota conica, sul lato esterno è un trapezio "grande" alla fine del dente verso il centro, è sempre un trapezio, ma molto più piccolo, con il sistema del tornio avrai un dente con lo stesso trapezio su entrambe le facce.

Autore:  billielliot [ mar gen 05, 2021 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

@onorino: le mie scarse conoscenze non mi permettono di contestare la tua affermazione con sicurezza.

Mi sorge pero' un dubbio geometrico: se la dimensione della base del dente e' uguale sia all'interno che all'esterno, come e' possibile che la circonferenza interna sia piu' piccola di quella esterna?

Mi sembra incredibile che questo sistema possa modificare solo lo spazio vuoto tra i denti e non la dimensione della base del dente.

Ciao e grazie.

Mauro

Autore:  onorino [ mar gen 05, 2021 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

infatti con il tornio la geometria non è corretta, magari funziona, ma non come deve.

Autore:  billielliot [ mar gen 05, 2021 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

Come gia' detto non ne so abbastanza.

La geometria globale del dente (e magari di tutto l'ingranaggio) forse non e' corretta ma secondo me la base interna del dente e' piu' piccola della base esterna del dente.

E lo stesso dovrebbe valere per lo spazio tra i denti.

In caso contrario uno o piu' denti dovrebbero sovrapporsi sulla circonferenza interna.

Ciao e ancora grazie :-)

Mauro

Autore:  onorino [ mar gen 05, 2021 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

mica ho capito cosa intendi?
guarda la foto, o meglio se hai una coppia conica in casa, controlla la forma del dente e vedrai come è fatto.

Autore:  billielliot [ mar gen 05, 2021 22:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Costruzione coppie coniche

Provo a spiegare meglio la mia idea:

se guardo l'immagine conica_1, la linea gialla corta rappresenta la base del dente all'interno. La linea gialla lunga rappresenta la circonferenza interna dell'ingranaggio.

Se guarda l'immagine conica_2, la linea verde corta rappresenta la base del dente all'esterno e la linea verde lunga rappresenta la circonferenza esterna dell'ingranaggio

Le due circonferenze giaciono su piani differenti (e' un tronco di cono) e la circonferenza gialla ha uno sviluppo inferiore alla circonferenza verde.

Se la dimensione gialla dei denti fosse uguale alla dimensione verde, i denti gialli dovrebbero sovrapporsi perche' non c'e' abbastanza spazio nella circonferenza gialla.

Piu' confuso di cosi' non sono riuscito a spiegarmi.
Se non mi leggete piu' sono a Ustica.

Ciao :-)

Mauro

Allegato:
conica_1.png



Allegato:
conica_2.png

Pagina 2 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/