MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Domanda su ingranaggi
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=30544
Pagina 2 di 2

Autore:  frankborghi [ ven gen 13, 2023 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

filo,

il discorso di deformare il rullo gommato cambia completamente le cose.

Far lavorare i due rulli ad un interasse di esattamente 250mm potrebbe essere una soluzione, sempre che non deformi (troppo) la carta in lavorazione.

Autore:  filo77 [ ven gen 13, 2023 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Il macchinario lavora solitamente a 400metri/minuto, e come è stato detto fa parte di una linea di produzione piu complessa,in casa ho 3 rulli in gomma,uno in macchina,uno in magazzino ricambi e uno usato che è in riparazione ho è appena stato riparato,il rullo gommato ha ovviamente una anima in acciaio.
Gli ingranaggi sono sul rullo di acciaio in metallo e sul rullo gommato in plastica/nylon,ovviamente in casa ho anche gli ingranaggi da 100 denti di ricambio,perciò dovrei far fare nuovi ingranaggi da 101 denti e fare rigommare un rullo esaurito a 253,5 mm,se la cosa funziona ok,altrimenti tornerei alle vecchie misure.

Autore:  lelef [ ven gen 13, 2023 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

il rullo fa´500 giri min, la linea a naso buttera´fuori dai 200 ai 300 pezzi minuto.
se la fase successiva tollera un eventuale imbarcamento del cartoncino si potresti provare perche´2 rulli diversi tendono un po´ad imbarcarlo.

il rullo ridotto dovrai per farza farlo girare piu´veloce e non rallentare il metallico che per praticita´possiamo considerarlo come il master, o perdi il sincrono col resto della linea

Autore:  Bricòla [ ven gen 13, 2023 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Trascurando la soluzione concettualmente elegante ma realizzativamente più complessa, o comunque più costosa, delle ruote intermedie, rimangono due rulli a contatto comandati da ruote coassiali che ingranano tra di loro, il che implica necessariamente che la velocità periferica dei rulli sia la stessa e anche quella delle ruote dentate sul loro diametro primitivo. Questo a prescindere dal diametro dei rulli stessi, che possono tranquillamente essere diversi senza che cambi qualcosa sulle velocità periferiche.
Quindi il rapporto dei denti delle ruote deve essere lo stesso dei diametri dei relativi rulli.
Se uno dei due rulli è deformabile si potrebbe pensare di comprimerlo contro l'altro ed associargli quindi una ruota dentata più piccola, con un numero di denti quindi minore, si avrebbe però uno strisciamento delle superfici tra di loro a causa delle differenti velocità periferiche, con incremento dell'usura.

Autore:  mafa [ sab gen 14, 2023 00:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su ingranaggi

Se non vari l'interasse devi fare un ingranaggio da 99 denti e l'altro da 101, (oppure 98 -102 la somma deve sempre essere 200) e proporzionalmente variare i diametri degli altri due rulli affinchè non vi sia sfregamento.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/