MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Che tipo di attacco tornio è questo?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=4034
Pagina 2 di 2

Autore:  Garkoll [ lun giu 07, 2010 10:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Grazie MecBell come sempre esaustivo!! :grin: :grin:
Cercherò un mandrino ASA A4, vediamo che cifre mi tirano fuori!! pensate che con 200/300 euro trovo qualcosa? :roll: :roll:

Per i gruppi cuscinetti il problema sta nel fatto che quando l'ho preso le ghiere non erano strinte ma ancora da registrare.
Stasera faccio qualche foto così si capisce meglio.
Vai a trovare la giusta regolazione ora!! :evil:

Autore:  Meccbell [ lun giu 07, 2010 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Per il mandrino: dipende dal diametro. Essendo la flangia da 108 penso che la dimensione ideale sia il d.125.
Per la cifra che dici tu ci dovrebbe essere in giro qualche cosa di più che dignitoso.

Circa i cuscinetti, a questo punto dovrebbe essere sufficiente serrare le ghiere, perchè, come dicevo, la loro unica funzione è quella di chiudere a pacco i cuscinetti di ogni gruppo.
Comunque controlla bene sul catalogo del costruttore il tipo e le dimensioni dei gruppi.

Autore:  Garkoll [ lun giu 07, 2010 11:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Ho misurato la distanza dal banco e dal carrello e sono 130/90mm per cui il 125 credo vada più che bene. :grin:

Lo so che chiedo tanto ma mica sai indirizzarmi a qualche posto dove posso chiedere? sto cercando ma per ora niente... :shock:

Per i cuscinetti non ci metto ancora mano, prima come dici bene tu meglio leggere, anche perchè stupidamente vidi la ghiera esterna l'ultima per capirci lente e la strinsi, ma si inchioda il canotto se lo faccio.
Per cui prima devo capire che fare poi lo faccio!! :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Garkoll [ mar giu 08, 2010 08:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Ieri sera nel frattempo di trovare l'autocentrante ho fatto due foto ai cuscinetti e ghiere.
Ancora non capisco bene come cavolo va regolato il tutto... :oops: :mrgreen:

Più che altro i due fori filettati sopra il primo gruppo mandrino a che serviranno??
E secondo voi essendo tutto verniciato di rosso la vasca interna andrà ripienata di olio?
Nella foto del dietro in alto a destra c'è un passa tubi che va all'interno, secondo voi a che serviva? per l'attacco del polmone che poi andava ai due fori sopra la testa che poi andavano a stringere il mandrino?
:shock: :shock: :muro: :muro: :muro:

Autore:  Zeffiro62 [ mar giu 08, 2010 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Provo ad darti una spiegazione hai un passatubi e 2 fori su un piano fresato.
Potrebbe essere l'impianto di lubrificazione a pioggia dei cuscinetti; Ovvero hai una vaschetta di lamiera strinta da i 2 fori nella quale confluisce l'olio mandato da una pompa, la vaschetta ha dei fori, magari con dei tubetti in rame che fanno andare l'olio su le piste dei cuscinetti.
Ripeto può essere una ipotesi !!!

Autore:  Garkoll [ mar giu 08, 2010 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Scusami e l'olio al mandrino come arriva? io pensavo passasse da lì.
Se invece fosse un sistema di lubrificazione a caduta lo posso verificare.

Se prendo una siringa di olio e ce la premo, vedo da che parte esce, se scappa dalla flangia è quello del mandrino se riesce internamente è quello di lubirificazione.
Che dici può essere valida come prova?
:mrgreen:

Autore:  Zeffiro62 [ mar giu 08, 2010 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

non ho capito

Autore:  Garkoll [ ven giu 11, 2010 08:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Allora ho provato a soffiare con il compressore nel foro non filettato e l'aria esce dietro quindi è forato passante anche se non si vedeva bene.

Per cui a che cavolo serve??!? :?:

e i due fori sul gruppo cusinetti a sto punto..... :muro:

Autore:  Meccbell [ ven giu 11, 2010 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Scusa, ma dato che vedendo le foto sembra che il tornio sia praticamente nuovo o perlomeno appena revisionato, chi te lo ha venduto non ha uno straccio di schema dei vari cinematismi ?

Perchè in alternativa, a questo punto, forse l'unica soluzione è di smontare il tutto e ricostruire lo schema di montaggio e delle relative registrazioni.
Ma questo, ovviamente, facendo molta, ma mooolta, attenzione.

Autore:  Garkoll [ ven giu 11, 2010 09:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Mecbell il tornio è stato preso da una ditta tedesca che li revisiona, non ho capito bene (non so il tedesco e l'inglese è pessimo) se era un revisionato non ritirato dal cliente oppure una cosa che stavano facendo loro.
Si vede bene che è un pezzo di una macchina perché ha altre facce rettificateda accoppiare.
Gli ho chiesto ma mi ha detto che non ha niente, insomma... :shock: Dalla sigla sopra il gruppo testa ho cercato sul sito e mi sembrerebbe nulla di particolare..

Mi sa tanto che mi toccherà smontarlo facendo mooolta attenzione! :muro: :muro:

Autore:  norton [ mar dic 09, 2014 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Buongiorno, Vi chiedo aiuto,
cerco manuale di uso e manutenzione del tornio INGERS 160x 800 e se qualcuno ha delle foto della targhetta per le filettature?
Grazie
Norton


Ecco il primo aiuto:
Leggi il regolamento, completa il profilo con la località di residenza e presentati in "Presentazioni"
Grazie.

yrag

Autore:  offroad59 [ gio dic 18, 2014 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Norton, se metti una foto del tornio e meglio, di Ingers e SuperIngers ci sono più modelli.

Autore:  yrag [ gio dic 18, 2014 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Se Norton si presenta è ancora meglio...

Autore:  offroad59 [ gio dic 18, 2014 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che tipo di attacco tornio è questo?

Certo prima la presentazione.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/