MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

dimensionamento tubo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=8587
Pagina 2 di 4

Autore:  onorino [ gio dic 13, 2012 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

la sei non finirà mai di stupirmi.

Autore:  eugeniopazzo [ gio dic 13, 2012 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

Che belle schede io voglio l enciclopedia della sei! Ahah

Autore:  jean claude [ ven dic 14, 2012 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

esatto
e' l'albero di trasmissione di un'elicottero ulm, avevo le formule dentro una calcolatrice programmabile (sharp EL 5050 ) del 1990, quando mi servivano ho scoperto che la memoria e' andata ho perso tutte le formule, ho contattato parecchi ingenieri ma appena ho detto cosa mi serviva si sono tirati tutti indietro (non volevano responsabilita') qualcuno mi ha anche stancato con richieste di dati assurde, quello che chiedevo era solo un dimensionamento di un'albero di trasmissione partendo da dei dati gia' sovradimensionati l'unico dato esatto e' il numero dei giri gli altri sono gia' oltre il 25 % del reale carico

Autore:  Vincenzo [ ven dic 14, 2012 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

lo stai progettando tu o devi ricostruire solo la parte?
lo devi omologare come avanzato?

Autore:  jean claude [ sab dic 15, 2012 16:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

nella serie di quelli che ho costruito questo e' il N° 4
il n° 1 costruito da progetto comperato, razzolava e basta poi ho preso il flessibile e e' stato fatto a pezzi
il N° 2 progetto mio e' stato distrutto da un mio amico in atterraggio (errore di pilotaggio ) ma e' servito come banco prova
il N° 3 e' quello che uso adesso (progetto mio) ma come evoluzione del progetto e' arrivato al massimo non e' piu' modificabile, quindi progetto concluso
fino a qua' ho usato motori a 2 tempi rotax 618 75 CV
adesso ho tra le mani una turbina da 95 CV e non riesco a stare fermo ho deciso che parto col progetto N° 4
non devo avanzarlo verra' immatricolato solo come ultraleggero monoposto semplice

Autore:  Vincenzo [ sab dic 15, 2012 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

quindi non hai realmente bisogno di un ingegnere che ti metta la firma

Autore:  jean claude [ sab dic 15, 2012 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

assolutamente no
mi serve solamente per dimensionare la trasmissione del rotore di coda
anche nelle lavorazioni che devo far fare ad altri se menziono " Elicottero " fuggono tutti a gambe levate o ti propinano delle scuse assurde
pur di non farti quella lavorazione

Autore:  onorino [ sab dic 15, 2012 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

perché non apri un bel post , per spiegarci come funziona un elicottero ulm .
quanto costa il brevetto di pilota ?
quanto costa l'elicottero ?
é vietato usare un ulm per bombardare casa di un parente bastardo :risatina:
insomma tecnica e costi .

Autore:  AndreaNSR125 [ sab dic 15, 2012 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

mi ha interessato la cosa e sono andato a leggere velocemente... purtroppo non lo si può usare per andare al lavoro, a meno di lavorare praticamente in aperta campagna e che ti diano il permesso di usare dello spazio per atterrare...

però cacchio, una cosa è certa, prima o poi me ne costruisco uno!!!

Autore:  onorino [ sab dic 15, 2012 19:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

io ci posso andare al lavoro ed ho spazio davanti casa .

Autore:  AndreaNSR125 [ sab dic 15, 2012 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

però non si può passare sopra i centri abitati e in generale sopra alle case... ho visto chementre per le limitazioni di quota nessuno fa storie, farsi anche pochi metri dentro al paese, insomma... si nota un po di più...però se tu puoi farlo, non sai quanto ti invidio :D

Autore:  Raban [ dom dic 16, 2012 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

Usa un tubo in titanio ,non dovrebbe essere difficile da procurare

Autore:  bell47 [ dom dic 16, 2012 20:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamentoo tubo

Jean cloude , stavo per indirizzarti proprio nel tuo sito che non avevo notato in basso, se riesco a contattare il mio amico Roberto che è un ex pilota militare adesso privato ed anche modellista , lui volava sui AB206 e simili potrebbe aiutarti sul dimensionamento della trasmissione. Come hai capito dal mio nik sono un appassionato di modellismo in particolar modo di elicotteri, nel tuo post hai affermato che non ci sono
particolari accelerazioni di moto, questo in parte e vero , ma ci sono decelerazioni anche violenti, nel mio modello ne ho spezzati due. comunque ti faccio sapere!

Autore:  outofstepper [ dom dic 16, 2012 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento tubo

ok ragazzi, essendo l'ignorante, ho chiesto a google questo "elicottero ulm".. e le prime
due risposte sono:

Immagine

Immagine


quindi, mi compro un bel paio di scarpe pesante e resto fermo a terra. :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ lun dic 17, 2012 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: dimensionamento tubo

Bene !
Ma , se tutti facessimo come te, in Cina dovremmo andarci ancora come Marco Polo ! (Cioè a piedi, il chè sarebbe bellissimo, ma non adatto ai nostri tempi . . . .)

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/