MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=9108
Pagina 2 di 3

Autore:  Autronic [ dom feb 10, 2013 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Dalle foto sembra abbastanza ossidato, esce ruggine da tutti gli accoppiamenti, lubrifica bene le parti è vedrai che tornerà come nuovo, poi quando avrà ripreso la normale scorrevolezza puoi lubrificare con grasso per evitare la formazione di eventuale ossido.L'olio che c'è all'interno del pistone è normale olio idraulico di colore quasi trasparente con una leggera sfumatura sul giallo, oppure è di un rosso tendente al bordò. Il grasso di vasellina non è adatto per queste applicazioni, di solito viene usato in meccanica di precisione o per altri scopi!!!! :risatina: :risatina:

Autore:  rokko [ dom feb 10, 2013 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

si, scopi più nobili :rotfl:

Autore:  yrag [ dom feb 10, 2013 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

:mrgreen:

Autore:  zorki [ dom feb 10, 2013 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Concordo con quello già detto fin'ora (olio troppo denso, impedimento meccanico sullo stelo ecc.) ed aggiungo che potrebbe dipendere anche da un rigonfiamento degli anelli di tenuta del pistone (causa olio non idoneo) che ne impediscono un libero scorrimento (in questo caso però dovresti smontare tutto e sostituire gli elementi in gomma di tenuta).
Una prova che potresti fare è quella di mettere uno spessore(2-3 lame dello spessimetro) tra il martelletto "B" e la valvola "A" (vedi immagine), dalla foto sembra che l'asse su cui è montato il leveraggio "B" sia piegato e potrebbe non essere sufficente la corsa. Se le cose migliorano non ti resta che raddrizzarlo.

Autore:  lupo83 [ lun feb 11, 2013 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Ciao a tutti

eccovi il video del funzionamento:

http://www.youtube.com/watch?v=hEmGSBP9 ... e=youtu.be

che ne dite?cosa potrebbe essere?sinceramente oggi,guardandolo ancora meglio:(sembra che perde dalla ''sfera'' del disegno che ha messo zorchi,cioè dal punto A.io vorrei fare un prova cambiando l'olio e mettendo insieme ad esso,anche questo prodotto(già in mio possesso)che promette risultati soddisfacenti su idroguide delle auto:

http://www.ebay.it/itm/SINTOFLON-HYDROD ... 337fd6a2f5

oppure direttamente compro il kit e lo revisiono(ma solamente se riesce qualcuno a guidarmi passo passo,:(non vorrei fare danni o rovinarlo).Lo stesso dicasi se mi dite di provare a cambaire l'olio e metere quell'additivo che vi ho detto.Fatemi sapere,grazie mille a tutti


p.s.
Autronic hai poi trovato le istruzioni del cric?:(

Autore:  marcogi [ mar feb 12, 2013 00:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Scusa ma cosa c'è che non va in quel cric?

Autore:  lupo83 [ mar feb 12, 2013 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

scende molto piano come puoi notare e perde un pò di olio in fase di discesa,dalla sfera.Per questo attendo cosngili...

Autore:  darix [ mar feb 12, 2013 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Ascolta Lupo, vai passo passo: Io ho "ripristinato" un cric cinese a carrello completamente bloccato, e non è stato per nulla difficile. Infondo da un punto di vista meccanico è una cosa estremamente semplice, basta che fai delle foto per non impazzire nel rimontarlo, perchè bisogna mettere tutti i leveraggi nello stesso modo. A causa della ruggine, i leveraggi tendono a "bloccarsi" negli assi su cui ruotano, e c'è poco da fare.... se quando il cric è sollevato i bracci di leva sono "abbondanti", e quindi il sollevatore va giù correttamente, quando il cric è quasi del tutto abbassato i bracci di leva sono di molto ridotti, quindi rallenta parecchio la discesa e magari si impunta. Quindi il mio consiglio è: fai parecchie foto al cric montato, con dettagli e posizione delle leve, sia a cric sollevato che a cric abbassato. Poi smonti tutta la parte meccanica, ma senza smontare la parte idraulica (cioè senza aprire il pistone e la pompa). Possibilmente raddrizzi anche l'asse che ti ha indicato Zorki, che è storto. Se hai un pò di buona volontà svernici tutto, carteggi per bene e rivernici (applicando prima almeno una mano di fondo, altrimenti la vernice dura da Natale a S. Stefano....). Poi svernici le parti di scorrimento (boccole, assi... vedi tu); poi ingrassi le parti di scorrimento con un qualunque grasso di tipo automobilistico (ben diverso dai grassi per uso sessuale, per i baffi, per le scarpe o cose di questo genere :mrgreen: ...) ed infine rimonti il tutto. Alla fine avrai un cric esteticamente nuovo ma con l'idraulica "vecchia", anche se, con ogni probabilità, funzionante.
Ora, personalmente a me piace dire: "ti manciasti u sceccu e ti cunfunni p'a cura" (per quelli che stanno più a nord di Reggio Calabria: Ti sei mangiato un asino e ti confondi per mangiare la coda?); per cui, se vuoi un consiglio, revisiona pure la parte idraulica. Le guarnizioni certamente le troverai nei negozi, dico, non è che saranno oring utilizzati solo in questo cric..... se poi dovessero proprio essere utilizzati SOLO su questo cric, compri il kit. Perchè, comunque, avresti sempre un cric nuovo! e questi cric sono ben costosi, credo che stiano oltre le 500€! per cui val senz'altro la pena di sistemarli. Per inciso: secondo me si blocca per la ruggine nei bracci.
Sempre per inciso: ho sempre pensato che le cose è meglio farle una sola volta BENE ed in modo DEFINITIVO, piuttosto che essere costretti a rifarle 3 volte...

Autore:  lupo83 [ mar feb 12, 2013 09:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Ciao Darix

premetto che ancora stò ridendo per il detto in siciliano,sinceramente non lo sapevo :grin: .La mia intenzione è infatti di fare un lavoro una sola volta e basta,cosi da durarmi eternamente.Quindi sarei deciso a sostituire il kit guarnizioni(originale omcn ci vogliono 62euro+iva,mi sono informato e a detto dei rivenditori che ho girato,sono o-ring che utilizzano solo gli OMCN e in special modo solo questi modelli con le ruote plastificate),mettere dell'ottimo olio idraulico,mettere un pò di quell'additivo di cui ho messo il link e scartavetrare con carta vetrata,una mano di zincante a freddo e due mani di vernice rossa(del colore originale,cercando di farmela fare in un colorificio).Quindi il probelma principale è:come lo smonto senza fare casini?da dove inizio?magari se qualcuno aveva un disegno o una guida passo passo sarebbe stata utilissima,ma smontare il tutto senza un qualcosa a cui aggrapparsi non la vedo tanto facile.Inoltre,smontando tutto completamente a pezzi,sarà facile rimontare il tutto,nel senso che il pistone entrerà perfettamente dentro?ecc.Quindi avrei bisogno di foto,disegni,guida o quant'altro epr poter inziiare.:/

p.s.
il prezzo sul nuovo è sui 550euro adesso che io sappia.

Autore:  darix [ mar feb 12, 2013 10:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Cosa c'è di difficile nello smontaggio? Tiri via mollette, spine e dadi.... Fine. Magari lo farai con ordine, farai uno schemino, delle foto....ma tolto questo non c'è altro.

Autore:  lupo83 [ mar feb 12, 2013 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

ma se nello smontaggio,si blocca qualche valvola o faccio qualche procedura errata,non rovino tutto?quando metto il cric nella posizione di riposo,da un lato,non cè sempre olio in pressione?ecc:/

Autore:  marcogi [ mar feb 12, 2013 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Come ti ha detto anche Darix la discesa lenta è del tutto regolare, i crick più nuovi hanno anche delle valvole dette "paracadute" che frenano la discesa in caso di determinati guasti Per cui la lentezza è anche una forma di sicurezza passiva e va bene che sia così.
Per quanto riguarda la perdita dell'olio io cercherei il difetto e sostituirei solo ciò che serve, comunque vedi te perchè si potrebbe rivelare una perdita di tempo e poi magari devi comunque ordinare il kit.

Per la verniciatura ti sconsiglio di usare lo zincante spray come sottofondo. Se proprio vuoi fare un buon lavoro usa un fondo normale, meglio se epossidico, oppure vai direttamente con il rosso, ma eviterei lo zincante come sottofondo.

Autore:  lupo83 [ mar feb 12, 2013 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Vorrei afre un lavoro duraturo e una volta sola,dato che vorrei anche verniciarlo.Il fondo epossodico dici uno come quetso del link?

http://www.ebay.it/itm/FONDO-PRIMER-EPO ... 3f1db9990c

Però sempre là siamo...una procedura per iniziare,nessuno cè l'ha?:(

Autore:  darix [ mar feb 12, 2013 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

Procedura per iniziare: Smontare tutte le aste e le leve di rinvio del sistema di sollevamento.... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  rokko [ mar feb 12, 2013 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Manutenzionare un cric OMCN 1120/E.

:roll:
pulisci bene e lubrifica i punti di attrito, il resto
lascia tutto tal quale, va benissimo quel cric :rotfl:

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/