MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Specifiche olio per tornio e lubrificazione
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=9986
Pagina 2 di 2

Autore:  marcogi [ dom giu 16, 2013 21:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Specifiche olio per tornio e lubrificazione

@ Tuco
cosa intendi per "assorbimento"?

Nel mio caso la scatola degli avanzamenti ha 4 oliatori ben visibili 3 dei quali sono posti in corrispondenza delle sedi cuscinetto e mi pare solo uno sgocciola su un pacco di ingranaggi. per il resto (non si vede dalle foto) la scatola è aperta dal lato opposto a mezz'altezza, in corrispondenza di uno dei comandi del cambio degli avanzamenti che in questo modello è scorrevole e non rotativo. A vedere così pare che si possa anche riempire fino a quel livello ma non ci sono guarnizioni di tenute e comunque mi sembra strano che sia stato studiato per riempirsi parzialmente per poi sversare in corrispondenza dell'impugnatura del cambio. In ogni caso sotto c'è la vasca del lubrorefrigerante che raccoglie ogni trafilamento e lo porta via.

Il grembiale invece ha una sorta di "grondaia" che distribuisce l'olio ad alcuni tubetti in rame che a loro volta lo portano alle sedi dei cuscinetti.
Adesso non ho le parti sottomano e non mi ricordo se la lubrificazione va solo verso o cuscinetti o se invece va altrove. In questo caso la scatola è aperta sotto per cui presumo che l'olio in eccesso vada a cadere nella vasca di recupero del lubrorefrigerante.
Non vedo niente che va alla chiocciola ma domani controllo meglio.

Secondo te in questo contesto lavora meglio un olio denso oppure uno normale come il 68?

Autore:  Tuco [ lun giu 17, 2013 09:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Specifiche olio per tornio e lubrificazione

@marcogi
in questo contesto, una bella oliata iniziale con olio denso a tutti gli ingranaggi e niente più.
E' un tornio di vecchia concezione, con lubrificazione a carter asciutto(infatti non è previsto un tappo di scolo e un indicatore di livello, men che mai un tappo di rabbocco vero e proprio mi pare di vedere e capire., quindi solo oliatori per la scatola avanzamenti e serbatoio a grondaietta per il grembiale.

Autore:  marcogi [ lun giu 17, 2013 09:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Specifiche olio per tornio e lubrificazione

Si, ho nuovamente verificato ed è come dici. Non ci sono ne tappi di scarico ne nient'altro. Ci sono questi oliatori tra l'altro molto generosi nelle dimensioni. I percorsi portano tutti alle varie sedi cuscinetto tranne 1 che pare sgoccioli in corrispondenza del pacco ingranaggi per le filettature. Pare che tutti gli altri ingranaggi non siano direttamente lubrificati sempre che l'olio non gli arrivi dalle varie trafilazioni e poi se lo portino dietro. Boh. Anche sulla chiocciola non ci sono punti di accesso diretti per ingrassarla o oliarla. Solo nel grembiale ho trovato parecchio grasso, che dici è normale che siano da ingrassare o sarà stata un'idea del vecchio proprietario? Anche perché per raggiungere gli ingranaggi del grembiale bisogna tirarlo giù e non è che sia un'operazione da 5 minuti. Magari per la chiocciola è sufficiente lubrificare o ingrassare la vite.

Autore:  yrag [ lun giu 17, 2013 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Specifiche olio per tornio e lubrificazione

Il grasso non lo userei, è una "calamita" per i trucioli.

Autore:  Tuco [ lun giu 17, 2013 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Specifiche olio per tornio e lubrificazione

Dai una bella spennellata con superdenso in fase di rimontaggio e poi utilizzi gli oliatori previsti dalla casa costruttrice ogni tanto.
Codesta è roba indistruttibile, poco sollecitata, lenta, non ci sono problemi anche a non oliarla, ma se la oli è meglio questo si...

Per la chiocciola è sufficiente oliare la vite ogni tanto.

Per il resto, vedo che il tutto è di costruzione veramente semplice e robusta, non ci sono problemi anche a farla lavorare a secco ti confermo per l'ultima volta.

Magari in climi marini e fortemente umidi oliare bene e spesso è necessario, ma da noi in italia, no problem.

Autore:  marcogi [ lun giu 17, 2013 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Specifiche olio per tornio e lubrificazione

Bene per adesso è tutto chiaro.

Grazie a tutti.

Adesso torno a restaurare il tornio. Se vi va di seguire è quì: viewtopic.php?f=30&t=9636&start=75

Autore:  diggia2 [ lun giu 17, 2013 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Specifiche olio per tornio e lubrificazione

Come ti hanno fatto giustamente notare in quelle vecchie macchine la lubrificazione è tutta a perdere,quindi va oliata poco e spesso se la usi sempre,oppure ogni volta che la usi,sempre poco,tanto quello in più va via per gravità.
Per la testa,visto che mi sembra di ricordare che ci sia la frizione penso che il 68 sia opportuno,se te lo danno a buon prezzo meglio ancora...per il resto credo che pragmaticamente puoi usare qualunque cosa...(sulla mia macchinetta che è dello stesso periodo,la targhetta della casa consiglia 46 per tutto...immagino negli anni 50 un ipotetico tornitore classe 10 che scuote la testa e lubrifica con le pozioni di una volta) :mrgreen:

vabbé,credo comunque anche io che ti durerà altri 1000 anni

@Tuco io sto a Civitavecchia e qui l'aria umida e salmastra è problema...non ditemi che non sto più in Italia e non me ne sono accorto!! :rotfl: :rotfl:

Autore:  marcogi [ lun giu 17, 2013 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Specifiche olio per tornio e lubrificazione

Gazie per le conferme.
68 per tutto e spennellata di 220 su gli ingranaggi prima di rimontare.

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/