MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:09

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 336 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 14:08 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
allora,mi spiego meglio,non in tutta la superficie dei due contatti vedo questo patina grigio,ma solo in metà per capirci.Per questo dico:ci sono dei magnati messi alle due estremità che magari si sono rotti/consumati?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 14:13 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
sono come i contatti di un relè , non c'è niente.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 14:20 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
Non vorrei risultare pesante,ma il funzionamento come avviene?nel senso,quando tiro il filo e metto su start,cosa avviene?tirando il filo faccio girare il volano e poi cosa succede all'internod ie sso?passaggio per passaggio:/se non chiedo troppo.

p.s.
ok,le lucido con carta 2000


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 14:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
@ Cugino "basta una lucidatina , non devi consumarli." (;,|
:risatina: :risatina:

da quello che ricordo da quando litigavo con i cinquantini,
la bobina ha un capo dell'avvolgmento a massa, l'altro
capo giunge alla bobina AT, le puntine quando chiudono mandano a massa la bobina,
quando aprono scocca l'arco, il condensatore è
collegato in parallelo alle puntine per evitare lo scintillio.
Non c'è molto, occorre controllare la continuità delle bobine,
l'efficienza dei condensatori (se sono in corto non da corrente)

Ma il cavo delle candele, esce dalle bobine del piatto o ci sono
bobine AT esterne, in tal caso occorre testare pure quelle

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 14:53 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
Ciao rokko


:)ti stai divertendo vero?:)almeno faccio ridere.I cavi candela escono direttamente dalle bobine e non cè nien'altro nel mezzo.Per il discorso controllo condensatori,come li dovrei misurare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 15:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Per misurarli, se il tuo tester non ha la funzione capacimetro, la vedo dura con il digitale. Con un tester analogico potevi avere una mezza idea sulla bontà del condensatore.
Comunque, stacca un filo, predisponi per la misura di resistenze alte e dopo un po di assestamento del display dovresti leggere circuito aperto. Almeno in teoria.
Una prova che ti sto suggerendo da qualche pagina di fare, almeno per sgombrare il campo da un problema, è quella di verificare l'efficienza dei magneti nonchè il traferro tra il nucleo delle bobine e il volano: deve essere minimo. Se i magneti hanno perso la loro "carica" o lo spazio tra nucleo e magnete è eccessivo NON hai corrente !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 15:19 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
yrag,devi perdonare la mia ignoranza,ma i magneti che dici,sono quelli che strisciano sull'albero?:/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 15:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Tutti siamo ignoranti, non farti problemi :risatina:
Sti dannati magneti sono "affogati" nello spessore del volano nel lato interno. Se guardi o, meglio, passi un oggetto metallico sul bordo interno del volano, li troverai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 16:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
magari sfugge il significato del termine: i magneti sono delle grosse calamite

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 16:17 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
Allora ragazzi,fate conto di essere a scuola :grin: .Io sono l'alunno e vediamo se ho capito la lezione:Nella foto seguente ho fatto dei cerchi colorati per indicare i componenti:

i cerchi marroni indicano le bobine
i cerchi verdi i condensatori(di cui il loro filo è collegato con un filo che esce dalle bobine mediante una vite)
i cerchi blu sono i contatti che da un lato(chiamiamoli lato spazzole)strisciano sull'asse eccentrico del motore,dall'altro aprono e chiudono
un contatto,quindi quando la spazzola striscia il contatto rimane aperto,quando non striscia il contatto rimane chiuso.Poi cè il volano(che ho evidenziato con un rettangolo giallo la parte che NON è MAGNETIZZATA e con una freccia verde,in un altra foto,la parte magnetizzata e anche bene come forza di attrazione).Ora quando io tiro il filo,faccio girare il volano che quando la parte magnetizzata è in parallelo con la bobina produce in essa una corrente che fà chiudere il contatto BLU,dando corrente(regolata dal condensatore diciamo)alla candela e si innesca l'accensione di essa.E' corretto tutto?penso di no,quindi correggetemi

Poi,ho dato una pulita hai contatti(con carta 1000 perchè non ne avevo più fine)nel modo come in foto,cosi non ho smontato niente e sono venuti abbastanza lucidi da entrambi i lati e poi soffiato con aria compressa.Ho fatto anche la foto hai tester che ho,ditemi come li devo impostare per misurare il condensatore(che ho messo in una foto)?e che altre operazioni dovrei fare prima di rimontare il tutto e provare.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 20:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Ora dico anche io qualche caxxata:

- "i cerchi marroni indicano le bobine" : OK
- "i cerchi verdi i condensatori(di cui il loro filo è collegato con un filo che esce dalle bobine mediante una vite)" : OK
- "i cerchi blu sono i contatti che da un lato(chiamiamoli lato spazzole)strisciano sull'asse eccentrico del motore,dall'altro aprono e chiudono" : OK
- "Ora quando io tiro il filo,faccio girare il volano che quando la parte magnetizzata è in parallelo con la bobina produce in essa una corrente che fà chiudere il contatto BLU,dando corrente(regolata dal condensatore diciamo)alla candela e si innesca l'accensione di essa." NO !

Andrebbe vista così a mio avviso :
Quando tiri il filo fai girare il motore al completo.
Quando il magnete passa vicino al nucleo della bobina, nella stessa si genera una tensione.
Quando la camma sull'albero motore apre le punte - che devono stare nella giusta fase rispetto alla posizione del pistone per ottenere una corretta accensione o addirittura la mancanza di accensione - (ma la scintilla deve comunque aversi), solo nell'istante della apertura viene generata l'alta tensione per la scintilla.
Il condensatore non regola nulla ma svolge un ruolo determinante per generare la scintilla e deve essere "accordato" in base alle caratteristiche della bobina e del motore.
Tieni inoltre presente che alle bassissime velocità che puoi imprimere tirando il filo, la scintilla è appena visibile.

Il tuo tester può misurare le capacità, quindi posiziona in commutatore nella posizione giusta (F) e misura il condensatore staccato dal circuito. A spanne dovrebbe essere tra i 0,1 e 0,3 uF ma non ne sono tanto sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 21:00 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
Yrag,quindi per il condensatore,come si vede in foto,che esce solo un filo,dove posizione i puntali del tester?Per il discorso accensione,
lupo83 ha scritto:
Quando la camma sull'albero motore apre le punte - che devono stare nella giusta fase rispetto alla posizione del pistone per ottenere una corretta accensione o addirittura la mancanza di accensione - (ma la scintilla deve comunque aversi), solo nell'istante della apertura viene generata l'alta tensione per la scintilla.


non ho capito bene la frase di sopra.Nel senso,la camma sull'albero come apre o chiude meccanicamente le punte?per punte intendi i contatti blu che ho pulito con la carta 1000,esatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 21:05 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Certo ! è la meccanica che aziona i contatti (detti anche puntine platinate o ruttore) al momento giusto.

Per il condensatore, poggia un puntale sul filo e l'altro sull'involucro metallico. Non toccare con le mani perchè potresti alterare la misura. La corrente di certo non la prendi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 21:17 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
quindi non cè un polo positivo o negativo sul condensatore,oppure metto il positivo sul cavo e il negativo(parlo sempre dei puntali)sull'involucro?quindi,al di là dei condensatori che misurerò,dei contatti puliti con la carta vetrata,cos'altro poteri vedere/fare/misurare/pulire su ogni componente di tutto il piatto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 21:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Quel tipo di condensatore non è polarizzato, quindi non ha importanza la posizione dei puntali.
Di controlli ne puoi fare ben pochi, sono giusto 2 pezzi. Verifica se le punte aprono, se c'è un interruttore per spegnere il motore... altro non mi viene. Provare le bobine è un po complicato, la misura della resistenza è poco significativa e non garantisce da scariche interne. Al limite se trovi qualche anima buona che ripara ciclomotori disposta a dare una occhiata.
Una prova molto stupida potrebbe essere quella di utilizzare il tester analogico (quello a lancetta) collegato come voltmetro tra la candela e massa. Parti da una portata alta e abbassa mano mano la portata mentre ruoti a mano il volano di un mezzo giro intorno al punto di apertura delle punte finchè non vedi un guizzo della lancetta; dovresti leggere qualcosa di molto poco significativo che puoi confrontare con l'altra bobina e che comunque ti dice che almeno le punte aprono e chiudono.
Hai provato al buio se vedi la scintilla sulla candela ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 336 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it