MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 336 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 21:50 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
ok per il condensatore,proverò domani.Interruttore per spegnere il motore non ne vedo,cè solo la lancetta che si può mettere su 4 posizioni: stop,fast,low e start.Per la prova ''stupida''(che non mi sembra affatto tale),quindi metto un puntale sul blocco motore,un puntale sulla candela(esattamente sulla parte filettata o dove tocca il gommino della candela interno,non sò come si chiama sulla candela)e giro a mano il volano piano piano,per vedere se vedo qualche reazione?no,la prova al buio non l'ho fatta sinceramente,però questa che mi hai detto penso sia buona lo stesso,almeno vedo sè arriva tensione o meno sulla candela


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 22:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Prova...
dalle mie parti si dice che a volte da una arancia marcia può uscire una aranciata buona :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 22:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
ok,quindi provo come ho descritto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 22:38 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Vai tranquillo...
Infila il puntale nella pipetta di gomma in modo che faccia contatto come se fosse la candela.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 22:41 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
ok,proverò domani e ti/vi tengo aggiornato/ti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 23:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
..poi si passa al piano B:
dito indice bagnato :risatina: :risatina: :risatina: :risatina:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 23:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
per quanto riguarda il misurare il condensatore lascia perdere, quel multimetro non usa i puntali per misurare i condensatori ma i due fori dove c' è il simbolo del condensatore sopra la presa dei 20A, difficile fare il contatto a meno di non usare spezzoni di cavo che comunque non garantiscono la misura corretta in quanto le lamelle interne fanno veramente pietà, limitati con la portata in ohm più alta a controllare che non sia in perdita, dovresti vedere dopo qualche cifra a caso lo stesso simbolo che hai a puntali aperti, per il resto quoto yrag, se non hai mai messo le mani su di un motorino inteso come ciclomotore è difficile aiutarti

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: sab ago 10, 2013 23:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 08:30
Messaggi: 1431
Località: galgagnano (Lodi )
se funzionasse mi sa che di scosse ( qui diciamo di lècche ) ne avrebbe già prese, tra l 'altro non abbiamo mai visto dove è fissato il motore per le prove di accensione

_________________
answer to life, the universe and everything = 42 ( Guida galattica per gli autostoppisti )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: dom ago 11, 2013 09:45 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven lug 27, 2012 19:13
Messaggi: 238
Località: CATANIA
Ciao a tutti

stamattina,ho soffiato tutto per bene,ho misurato i condensatori(sia la resistenza che la prova con i fili infilati dentro la presa sopra i 20A del tester)e sembravano buoni,ho fatto anche la prova della tensione che arrivava alle candele con il tester analogico e avevo piccoli segnali da entrambi i cavi.Poi ho chiuso anche il flap del carburatore(ne ha due,uno che si apre e chiude a mano e uno che si comanda da solo)quello a mano,tiro il cavo,E PARTE :grin: .Diciamo che il ''paziente'' è vivo ma manca ancora qualcosa,nel senso che è partito per 3secondi e poi si è fermato.A questo punto dò la causa alle candele,cioè che non sono le sue.Non vi dico il casino per trovarle,nessuno ne aveva,nemmeno l'officina
evinrude(che le aspettava a fine settembre).Ricordo che vi erano monatate candele champion RL-7J,un negozio di ricambi da elettrauto,dandogli il codice e la candela,mi ha detto(ma non ci credo a questo punto)che il codice nuovo è L87YC e cosi le ho prese(e sono quelle montate per capirci,adesso).Vado dall'officina evinrude e gli dico che erano montate le RL-7J e che mi avevano dato le L87YC.Lui mi dice che sono sbagliate entrambi :shock: e mi dice che ci vogliono o le L77SC4 o le QL78YC(di cui non trovo da nessuna parte).Ora vedendo questo sito:

http://it.sparkplug-crossreference.com/ ... MP_PN/RL7J

per le RL-7J non mi dà nessuna sigla di quelle citate,nemmeno di quelle dell'officina evinrude.Ma come è possibile? :roll:
Dal link messo ci sono compatibili le NGK BR6HS che sò dove trovarle,ma erano un pò più lunghe e avevo desistito dall'acquistarle.Che mi dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: dom ago 11, 2013 10:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Papam :risatina: :risatina: :risatina:

Se si è fermato dopo pochi secondi, ritengo sia più un problema di alimentazione che non di accensione. Candele inadatte non spengono il motore, al massimo non lo fanno spegnere :mrgreen:

La benzina arriva ? Il galleggiante galleggia ? Lo spillo spilla ? Controlla il carburatore...

Poi, dopo 12 pagine e 188 risposte, quando avrai avuto la grande soddisfazione di vederlo in funzione, puoi tranquillamente metterlo qui
Allegato:
Bidone Yrag.JPG
:risatina: :risatina: :risatina:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: dom ago 11, 2013 10:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
o usarlo in vasca come idromassaggio..
cmq si puo' anche valutare l'ipotesi di venderlo come parte di ricambio funzionante per riparare un motore non funzionante :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: dom ago 11, 2013 10:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
C'è da dire che lo scopo di Lupo era di riuscire a farlo partire, consapevole del fatto che era comunque inutilizzabile. E' da apprezzare la tenacia che ha avuto e comunque è stata una esperienza proficua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: dom ago 11, 2013 10:35 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
le candele le trovi su ebay .
ricorda prima di buttarlo togli le candele nuove :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: dom ago 11, 2013 10:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
MessaggioInviato: dom ago 11, 2013 10:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Immagine


:risatina: :risatina: :risatina:




E direi che questo topic può essere utilissimo ad altri utenti

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 336 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it