MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=10194
Pagina 15 di 23

Autore:  Dasama46 [ sab mar 31, 2018 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

Riposati !

Il motore non scappa . . . . :grin:

Autore:  carlo1974 [ sab mar 31, 2018 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

ho appena trovato in internet , un'aesploso del motore .... pare ad ammissione lamellare .... chissà se le lamelle dopo 40 anni sono ancora al 100% ?

Autore:  mario mariano [ sab mar 31, 2018 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

è vero che son passati quasi 40 anni dall'ultimo rimessaggio, ma quelli erano motori che partivano "solo" a .....guardarli, ......niente filtri dell'aria, carburatore semplice e due cilindri, ho avuto il 4 (non ricordo la cilindrata) il 9.9 (216 cc) e il mitico 25 (521) e .....non mi hanno mai lasciato per mare. anche io per il rimessaggio invernale, a motore acceso, spruzzavo dell'olio sull'aspirazione del carburatore quasi a farlo spegnere, poi toglievo le candele e spruzzavo altro olio nei cilindri. .......l'anno successivo, candele nuove, qualche strappo a vuoto .......senza candele, qualche goccia di benzina direttamente nei cilindri, prima di rimontare le candele e al secondo strappo andavano in moto con ......molto fumo. solo un franchi 18 hp mi ha fatto dannare, andava in moto e, come davi gas si spegneva, c'era un trafilo d'acqua nel cilindro inferiore

Autore:  carlo1974 [ sab mar 31, 2018 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

cercherò di guardarlo più intensamente !

Autore:  Dasama46 [ dom apr 01, 2018 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

Prova a parlargli in modo pacato e convincente . . . . :mrgreen:

Autore:  carlo1974 [ dom apr 01, 2018 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

oggi ho controllato che le lamelle dell'ammissione funzionassero correttamente e sono tutte ok . dopo alcuni tentativi vani ho rotto la terza cordicella e quindi ho deciso di aprire il volano per vedere la parte elettrica . premetto che la scintilla era bella forte e intensa . dopo essermi costruito un'estrattore , ho tolto il volano e .... le bobine erano in condizioni estetiche pietose . la plastica esterna era tutta rotta e in alcuni punti mancante . nell'avvitare una vite dell'estrattore , ho tranciato un filo di una bobina (in un punto difficilmente saldabile ...che cubo!) ... la prossima mossa è andare da un meccanico di motori marini e vedere se si trovano ancora i ricambi e il relativo costo . presumo siano le bobine rovinate , la causa del problema , anche se le scintille erano belle forti e ogni tanto si avviava per due , tre secondi ...boh...

Autore:  carlo1974 [ dom apr 01, 2018 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

[img][img]https://thumb.ibb.co/eRBRen/Foto0148.jpg[/img][/img]

scusate se ho messo l'immagine in questa maniera , ma non riesco ad allegarle

Autore:  Dasama46 [ dom apr 01, 2018 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

Le bobine sono sempre critiche : il secondario ha migliaia di spire di un filo più sottile di un capello ; facile che in qualche punto sia deteriorato o che abbia un isolamento precario.
Anche i condensatori sono soggetti a deterioramento . . .
Noi "modellisti" ( :( )) quasi sempre usiamo bobine di recupero e molte sono "invalide" . .
Uno dei miei compagni di merende ha un provabobine ; le fa funzionare a regime e se non hanno filo ed isolante integri , vanno subito in crisi . . .

Autore:  Dasama46 [ dom apr 01, 2018 19:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

Non ho capito bene se l'accensione è a batteria o a volano - magnete . . . :???:

Autore:  carlo1974 [ dom apr 01, 2018 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

accensione a volano-magnete . diciamo che è paragonabile a un motorino da decespugliatore vecchia maniera .... bobina , condensatore e puntina . ovviamente , avendo due cilindri , il tutto raddoppia .

Autore:  arturo1988 [ dom apr 01, 2018 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

In entrambi i casi ha due bobine, due condensatori. In buona sostanza voglio dire che non penso che possano difettare entrambe le bobine o entrambi i condensatori, quindi dovrebbe avviarsi e andare ad un solo cilindro o due nel caso fossero 4. Mi sentirei di escludere problemi di accensione, ma mi preoccuperei essendo un 2t di verificare le tenute dei paraolio sull'albero motore, elettronica guarnizioni di aspirazione

Autore:  carlo1974 [ dom apr 01, 2018 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

arturo , ho fatto il tuo stesso ragionamento , ma... le candele , avevano entrambe una buona scintilla , la miscela , arrivava (trovavo le candele bagnate ) , ogni tanto si avviava per tre- quattro secondi ... volevo essere meno invasivo possibile . ovvio che se lo sventro tutto e poi lo rimonto sostituendo tutti i paraoli , le guarnizioni , i cuscinetti e la parte elettrica , ritornerà a funzionare correttamente (ovviamente a meno che non ci siano traumi interni...), ma penso che così facendo, si superi considerevolmente il valore del motore . diciamo che stavo partendo dalle cose più semplici ed economiche (pulizia carburatore e sostituzione spillo conico del galleggiante...) , per poi salire . c'è da dire che a detta del proprietario , era fermo dal 1981....son 37 anni ...

Autore:  arturo1988 [ dom apr 01, 2018 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

Appunto, le due tenute costano pochi euro, qualche guarnizione te la fai da un foglio di carta, e almeno lo fai partire, e poi vedi. P.s.: tieni conto che se è fermo da molti anni le fasce elastiche avrebbero potuto perdere le loro caratteristiche

Autore:  carlo1974 [ dom apr 01, 2018 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

le bobine , però , suppongo siano da sostituire ....

Autore:  arturo1988 [ dom apr 01, 2018 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: consiglio manutenzione per motore fuori bordo Evinrude 4

La bobina o funziona o non funziona, se la scintilla scocca, le bobine funzionano

Pagina 15 di 23 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/