MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

cerco ingegnere
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=24833
Pagina 3 di 5

Autore:  jean claude [ gio apr 04, 2019 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Quello che voglio sapere è se la formula e giusta

Autore:  Totem [ dom apr 07, 2019 19:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

premetto che non sono in grado di darti una risposta, ma una domanda mi viene spontanea... tu faresti partire un progetto/costruzione su una risposta presa da un forum???

mi chiedo se alla BOING applicano lo stesso modus operandi?--- si spiegherebbe gli ultimi avvenimenti...

Autore:  AndreaNSR125 [ lun apr 08, 2019 08:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

@Totem: beh, perchè no? il fatto che sia su un forum nulla ha da togliere ad una risposta giustificata data da un conoscitore della materia... se si trattasse di temi difficili casomai si possono dare indicazioni di qualche riferimento normativo o di letteratura.
Posso dire di aver trovato spesso molta più competenza nei forum che non rivolgendomi a dei professionisti del settore... Un forum è solo un mezzo che permette di avere risposte da molte persone, cosa che vien molto più difficile da fare nella realtà... Poi è sufficiente trovarne anche una sola che sia competente e avrai la tua risposta corretta.

@jean claude: senza offesa, ma questa poteva essere una domanda da verifica di fisica di terza superiore, non c'è bisogno di scomodare un ingegnere...
si, la formula è corretta in prima approssimazione.
L'unico appunto che farei è che immagino che i ferodi siano sulle masse oscillanti e non sulla campana, quindi il braccio va misurato tra il punto di contatto dei ferodi e della campana. Più in generale il braccio lo prendi tra il centro di rotazione e il punto in cui i ferodi strisciano.

Autore:  Totem [ lun apr 08, 2019 09:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Andrea, senza nulla togliere alle info che si posso avere in un forum, (e senza nulla togliere a MeD, esistono forum frequentati esclusivamente da ing. forse un cicinin più adeguato per certe risposte/tematiche rispetto MeD) ma per dar credito all'attendibilità di un utente, il forum lo devi frequentare... concordo con la parte di dare riferimenti normativi e/o di letteratura scientifica... che a supporto delle eventuali risposte attendibili, va consultato per un accertamento di prima mano...

Sia chiaro che qui si parla di domande per soluzioni professionali che toccano la sicurezza dei mezzi ma soprattutto, delle persone....

IMHO

Autore:  libero [ mar apr 09, 2019 08:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Concordo con Totem che per dar credito all'attendibilità di un utente , il forum lo devi frequentare .

Autore:  CARLINO [ mar apr 09, 2019 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Non ho ben capito se il quesito posto da jean claude derivi dal suo hobby o da un problema incontrato sul lavoro : se per caso si trattasse di quest'ultimo caso ,concordo con Totem sulla scarsa possibilità di avere una risposta esaustiva in un forum sia pure frequentato da esperti e professionisti.

Autore:  eugeniopazzo [ mar apr 09, 2019 14:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Ma sopratutto bisognerebbe vedere misurare capire... Foto... Disegni....

Autore:  leo s. [ mar apr 09, 2019 20:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Andrea credo che il fatto che le ganasce siano libere o imperniate cambia solo nel momento d'inerzia che hanno e quindi la pressione che fanno sulla campana.il braccio della formula è comunque il raggio della campana
Ps sono um mezzo ing anche io la formula è giusta ed anche abbastanza semplice

Autore:  cima96 [ mar apr 09, 2019 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Come già detto, la formula in sé è corretta e per verificarlo dopotutto non servono chissà quali competenze. Ma, senza voler sminuire nessuno, quel che invece mi fa preoccupare di più è tutto il resto: calcolo della forza agente sulle masse, verifica del fatto che la frizione non si bruci al primo avviamento, verifiche strutturali di altre parti della frizione (campana, perni, ecc...), esecuzione delle equilibrature dinamiche, proporzionamento delle molle affinché esplicitino la giusta costante elastica, ecc....

Insomma, prima di affidare il funzionamento del rotore principale di un elicottero a qualche formula di incerta provenienza forse bisognerebbe farsi un quadro un pochino più approfondito della questione.

Autore:  mgd966 [ mer apr 10, 2019 00:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Cima se davvero si trattasse di una applicazione reale su macchina volante ad uso umano,c'e' da augurarsi che si bruci effettivamente al primo utilizzo,impedendo il decollo e danni piu' gravi,perche' se procedono cosi' per sentito dire per la frizione,chissa' il resto.
Cosi' magari scritturano un ingegnere vero.
Personalmente propendo pero' per il "compito in classe" o per il "felino",vedremo.

Autore:  Totem [ mer apr 10, 2019 09:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Giusto per togliere ogni dubbio, si sta parlando di un modello funzionante "hobbistico" o un modello di volo vero e proprio??

Autore:  Davide Resca [ mer apr 10, 2019 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Elicottero ULM ... jean cloude è un pazzo scatenato come me :mrgreen:

@jean cloude
Toglimi una curiosità , una volta ho pilotato un autogiro, e c'era una fastidiosissima vibrazione sulla cloche ogni volta che passava la pala per un certo punto , non ricordo se in linea con la prua o ortogonale a detta linea , succede anche sull'elicottero ?

Autore:  CARLINO [ mer apr 10, 2019 13:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Sull'autogiro non c'è il collettivo ,le pale sono ad incidenza fissa e il tutto funziona sull'inclinazione dell'asse di rotazione : quello che sentivi era probabilmente un difetto del cardano...l'autogiro era un Magni ?

Autore:  Totem [ mer apr 10, 2019 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

Minchia Carlino... mi stupisci sempre di più!!!
ti sarai mica fatto anche di un elicottero un modello funzionante in scala come la tua Locomotiva???

Autore:  mgd966 [ mer apr 10, 2019 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerco ingegnere

L'autogiro era un Gatti e Avide lo ha provato a Gattatico

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/