MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Impianto elettrico officina
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=16176
Pagina 5 di 7

Autore:  zorroapois [ ven feb 12, 2016 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Il mese prossimo dovrò fare anch'io lo stesso lavoro e sono ancora indeciso se farmi portare 4,5 o 6 kw.
Pensavo di montare subito dopo il contatore un magnetotermico differenziale da 20A e da qua andare direttamente alla presa trifase (al momento consumo max 2,2 kw) e ripartire le tre fasi così:
- abitazione (lavastoviglie, forno da 2800w, ferro da stiro...)
- lavanderia (lavatrice, asciugatrice)
- garage/officina (saldatrice, compressore da 3 hp...)
Avendo distanze massime di 10 mt, penso che una sezione di 4 mm2 sia più che sufficiente
Cosa ne pensate?

Autore:  mario mariano [ ven feb 12, 2016 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Il magnetotermico va montato secondo la sezione dei cavi che vai a mettere, lo scopo principale è la protezione della linea elettrica. Comunque la dorsale non la farei sotto i 6 mm/2 per 6 Kw, per i singoli utilizzatori va bene anche il 4 mm/2

Autore:  zorroapois [ ven feb 12, 2016 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Il contatore è posizionato al centro dell'impianto, da qua partono la linea verso il quadro di casa, di circa 7 mt (4mm), quella del garage di circa 3 mt (2,5 mm) e della lavanderia di circa 5 mt(2,5 mm), quindi in teoria dovrei usare i 6 mm per collegare il magnetotermico al contatore, che pensavo eventualmente di usare il 4 mm doppio...
Naturalmente,dovendo portare la trifase in garage, sostituirei anche la linea del monofase ed userei i 4 mm.
A questo punto mi viene un dubbio.... non è che mi chiedano di spostare il contatore all'esterno dell'abitazione?

Autore:  mario mariano [ ven feb 12, 2016 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Se il contatore è quello moderno, che non hanno bisogno di accedere per effettuale le letture, non credo che chiedono lo spostamento, .........e da vedere però se hanno le altre due fasi già in loco o le debbono portare

Autore:  zorroapois [ ven feb 12, 2016 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Questa zona è densamente abitata, il palo della luce sul quale passa sicuramente la linea principale è a circa 10 metri e la cabina elettrica è a meno di 200 mt. Secondo logica dovrebbero cambiare solo questi ultimi 10 metri.

Autore:  mario mariano [ sab feb 13, 2016 08:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Verosimilmente è da sostituire gli ultimi dieci metri dal palo al contatore, ovviamente il vecchio contatore va sostituito con uno trifase

Autore:  zorroapois [ sab feb 13, 2016 08:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Meno male.
Se dovessero volerlo mettere in strada, mi costerebbe una fortuna demolire il merciapiedi per posare il cavidotto....

Autore:  zorroapois [ lun mar 07, 2016 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Finalmente fra 5 - 10 giorni max vengono a fare il sopralluogo per la sostituzione del contatore e finalmente avrò la trifase.
Pensavo di prendere questo quadro elettrico:
http://www.ebay.it/itm/400V-3phase-16A- ... T-Qf8do6bQ
Cosa ne pensate?
Adesso mi sono venuti anche un paio di dubbi e chiedo agli esperti:
- un motore trifase da 1500w consuma 1500w o 500w per fase?
- un magnetotermico da 16A trifase supporta 16Ax220v= 3520w oppure 16Ax380v=6080w ?
Grazie
Walter

Autore:  mario mariano [ lun mar 07, 2016 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Per darti una risposta mirata e corretta è importante sapere quante macchine hai intenzione di alimentare con la trifase, con quel quadro puoi alimentare solo una macchina alla volta. per la potenza non devi più prendere come riferimento il 230 V ma il 400 V, quindi la potenza sopportata da quel quadro quasi si raddoppia. Personalmente lo costruirei da me un quadro elettrico pensando anche alle esigenze future

Autore:  zorroapois [ lun mar 07, 2016 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Pensavo anch'io di costruirmi il quadro ma solo il differenziale trifase lo trovo a più di 100 €; al momento devo alimentare solo la fresa Bridgeport che ha un motore da 1,5 hp; un domani penso che cambierò il tornio che sicuramente non avrà un motore più potente di 3-4 hp, ma sicuramente funzionerà una sola macchina alla volta.
Ho visto che questo quadro elettrico ha un prezzo molto interessante ed un domani potrei collegare a cascata altre prese che quindi sarebbero protette contro sovraccarichi e cortocircuiti, pensavo di prenderlo per i 16A, ma qua mi sono sorti i dubbi sugli assorbimenti che ho esposto prima.

Autore:  mario mariano [ lun mar 07, 2016 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

anche questo Q E è a basso costo però è un po più completo. e non dovrai metterci le mani subito.
http://www.amazon.it/QUADRO-ELETTRICO-C ... a+cantiere

Autore:  zorroapois [ lun mar 07, 2016 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

L'avevo già visto qua:
http://www.ebay.it/itm/QUADRO-ELETTRICO ... Swqu9VHlb8
ma l'impressione è che una volta fissato alla parete l'altro sia più sicuro, inoltre un domani vorrei evitare di usare prolunghe volanti.

Autore:  Mauro Malvezzi [ ven gen 31, 2020 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

Buongiorno,

riesumo il topico, le domande che ho sono in fondo simili se non più semplici ed è inutile aprire altro.

In breve: ormai sono in pianta stabile a Bologna, e sto sistemando il box auto dell'appartamento dove vivo in affitto in condivisione con altri.
E' una situazione post universitaria non è casa mia bla bla bla non starò a tediarvi; fatto sta che vorrei dare vita al tornio "portatile" che ho preso da poco (un russo, il celebre "Universal 3").

Per farlo, sto dando una rapidissima sistemata al box auto, che è fuori in giardino.

L'impianto elettrico fa pietà e compassione. Allego foto.

Ho TRE opzioni, considerando che in tutte è tutto a fondo perduto (un giorno spero di avere una casa mia...sto già cercando, ma ci vorrà del tempo, anni credo)

1.Chiamo l'elettricista e gli chiedo un preventivo ( = soldi, certificazione, impianto a norma)

2. Metto una presa industriale e ci attacco un quadro di distribuzione tipo da cantiere ( https://www.derosasrl.it/it-IT/articoli ... 30060.aspx ) (= via di mezzo)


3. Faccio l'impianto elettrico (base! Quadro con 2 magnetotermici per luci + prese, differenziale) con la grossa sfiga di aggiungere la messa a terra e, da come ho letto qui sulla discussione, dover collegare la mia terra a quella della villa (trattasi di villa), che non si capisce nemmeno dov'è, anzi il quadro stesso è un casino bello e buono, con annesso ascensore esterno aggiunto dopo che secondo me ha una messa a terra separata a cui farò foto) (=

Grazie a chi vorrà intervenire -il box è largo tre metri, profondo cinque, alto circa due metri e settanta centimetri. EDIT - e ne sfrutto la parte finale vicino alla parete, con un paio di tavoli ad angolo e tutto tirato all'osso perchè la macchina ce la devo poter posteggiare comunque

Autore:  Dasama46 [ ven gen 31, 2020 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

- abitazione (lavastoviglie, forno da 2800w, ferro da stiro...)


Se posso permettermi .......hai dimenticato il phon della "Signora" . . . . . :risatina:

Autore:  giacomo328 [ ven gen 31, 2020 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Impianto elettrico officina

be intanto partiamo dalle cose basilari:
domande:
1 vedi da quanto è il magnetotermico che protegge la linea che alimenta il box
2 dovrebbe essere un 2,5mm a vederlo così la sezione della linea verificala se puoi
3 vuoi mettere altre cose oltre il tornio?

Pagina 5 di 7 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/