MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Tavola a dividere fervi
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=26&t=19014
Pagina 2 di 3

Autore:  babylonia54 [ dom gen 15, 2017 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere Fervi 160

devi togliere la vite senza fine, è quella che serve a far girare la tavola

Autore:  grandan [ dom gen 15, 2017 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

grazie, la mia è però più piccola, è una 160 di diametro e 23 kg di peso.
Ho trovato anch'io sul sito Fervi le specifiche proprio della 160. Quello che mi serve è un illustrazione o uno spaccato per capire cosa devo togliere in sequenza per arrivare ad estrarre la tavola e vedere quello che è successo al suo interno.
ho ripostato l'argomento nella sezione che riguarda la fresatura sperando sia quella giusta per continuale l'argomento.

Autore:  grandan [ dom gen 15, 2017 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere Fervi 160

è proprio la vite senza fine che non ne vuol sapere di farsi estrarre, l'albero che esce non ha nessun gioco nonostante abbia svitato tutto lo svitabile tranne le due ghiere sull'albero stesso, ma quelle non influiscono sull'uscita della vite. E' possibile che l'eccentrico sull'albero venga via con un estrattore? E' un bel problema ....
sulla scala graduata è l'oliatore che si vede

Autore:  lorenzoG [ dom gen 15, 2017 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

Ciao Daniele, se si tratta della 160, allora il prezzo cambia e non di poco, mi pare che in origine venissero sulle 600€ ed oggi in offerta le trovi sulle 500 nuove. Devo avere sul pc di casa uno spaccato che fa al caso tuo

Autore:  mario mariano [ dom gen 15, 2017 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere Fervi 160

le viti senza fine, una volta tolto il fermo debbono ruotare per estrarli, niente estrattori

Autore:  yrag [ dom gen 15, 2017 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

Ho riunito gli argomenti: E' inutile (e anche vietato dal regolamento) aprire due topic sullo stesso argomento.

Autore:  onorino [ dom gen 15, 2017 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

sei stato gentile , io avevo aperto quell'altro per cancellarlo.

Autore:  yrag [ dom gen 15, 2017 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

Ah... scusami. :muro:

Autore:  grandan [ dom gen 15, 2017 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

Con uno spaccato si dovrebbe intuire quale fermo devo togliere per estrarre la vite e sollevare la tavola dal basamento .... quando lo trovi ti chiedo la gentilezza di postarmelo.

Autore:  McMax [ dom gen 15, 2017 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

inizia con svitare le ghiere sull'albero della vite senza fine e vedi che succede. Devi togliere quella per poter sfilare la tavola...

Autore:  grandan [ dom gen 15, 2017 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

Grazie a tutti. Ho seguito il consiglio di togliere tutto quello che era avvitato anche se apparentemente ininfluente. Tolte tutte le viti, controviti, grani ed amenicoli vari (sotto ad una vite ne ho trovata un'altra) con la mazzetta di gomma, un cilindretto di rame e decisa rassegnazione sono finalmente riuscito a mettere a nudo la tavola. Per fortuna non ho trovato nulla di rotto o semplicemente danneggiato, al suo interno invece c'erano solo residui di lavorazioni metalliche, come avranno fatto ad entrare non lo so perché è praticamente stagna. L'unico danno è stata la distruzione di un pernietto di fermo in acciaio tenero che non sarà difficile sostituire. Ora il bello, dopo un'accurata pulizia e lubrificazione, sarà il corretto riassemblaggio di tutti i pezzi che, non credevo, sono di fattura pregevole.
Se dovesse capitare a qualcun'altro di dovere aprire la stessa tavola, per togliere la vite senza fine occorre svitare, nell'incavo cilindrico sulla base in prossimità dell'albero, le DUE viti sullo stesso filetto e battere verso l'esterno la ghiera solidale all'albero stesso.

Autore:  lorenzoG [ dom gen 15, 2017 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

hai danneggiata tu smontandola o era gia' cosi'?

Autore:  luk2k [ lun gen 16, 2017 00:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

penso che il fatto che abbia sottolineato che nell incavo ci sono DUE viti, possa essere un indizio... :risatina:

Autore:  grandan [ lun gen 16, 2017 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

Si, ho danneggito io il filetto dell'abero con la spina di fermo tirando, anzi forzandone l'uscita, una distrazione. Si è rigato leggermente il filetto per le due ghiere, ma mi sembra roba da poco. Non ho capito il perché dell'indizio, la prima vite con terminale senza filetto fa da guida ed evita che fuoriesca l'albero lavorando all'interno di una scanalatura circolare del medesimo (quella che mi impediva di levare la vite senza fine), la seconda fa da fermo alla prima. Il problema stava, penso, nel grippaggio dell'albero sul mozzo, senza alcun gioco che doveva avere invece per ruotare e far lavorare l'eccentrico. Ora che l'ho lucidato sul tornio con carta 1000 entra perfettamente e mi sembra che faccia quello che dovrebbe. Vedremo quando avrò montato tutto, se ci riuscirò.

Autore:  grandan [ mar gen 17, 2017 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tavola a dividere fervi

Ancora in proposito, chiedo da inesperto, le funzioni dell'eccentrico sull'asse sono quelle di liberare la madre vite dalla ruota e/o di regolarne l'acccoppiamento o ne ha una più specifica nella pratica?

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/