MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aspirazione per affilatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=26384
Pagina 13 di 14

Autore:  Piccio [ gio dic 12, 2019 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Carlino: ora non so se esistono abbattitori catalitici per l'uso che ne faccio io.
Anni fa li avevamo a bordo macchina ognuno il suo, sia per secco che per umido,
son stati pagati una cifra... ed hanno sempre creato problemi, spesso in allarme. Ora impianto d'aspirazione centralizzato con celle catalitiche allesterno, percui anche quando vanno in allarme per bisogno di manutenzione, chissenefrega... lo so è brutto dirlo ma è così...
Ormai la scelta è fatta ci sono, ho pure deciso quale sistema usare fra entrata o uscita dentro all'acqua, ma sarà svelato solo a lavoro ultimato... :grin:
Garantisco una cosa: l'aria in uscita reimmessa in circolo, potrei usarla per farci aerosol... :cool:

Autore:  Davide Resca [ ven dic 13, 2019 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Se ci metti un serbatoio piccolo, con la coca...vedrai che dopo l'aerosol sei più allegro... :risatina:

Autore:  eugeniopazzo [ ven dic 13, 2019 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

battuta gia' fatta sei lento...

Autore:  Davide Resca [ ven dic 13, 2019 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

:shock: ah si ?!?

Autore:  eugeniopazzo [ ven dic 13, 2019 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

l 8 dicembre alle 14:49
viewtopic.php?f=27&t=26384&p=507843&hilit=cocaina#p507843

:rotfl: :rotfl:

facciam le stesse battute.. son preoccupato :risatina:

Autore:  Davide Resca [ ven dic 13, 2019 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

:rotfl:
È il mio Alzheimer che fa gli straordinari...

Autore:  Piccio [ dom dic 15, 2019 14:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Ragazzi: finalmente ho finito l'opera... :grin:
Come vedete, ho poi messo la filtrazione dopo la ventola, con l'aggiunta di un secondo bidone in serie per la trattenuta degli spruzzi.
Il comignolo con il filtro in poliestere li trattiene tutti, e come dicevo prima, non esce più nulla, posso farci gli aerosol... peccato che ho perso la doccia...:risatina:
Non sarà il massimo dell'eleganza, ma importante che funzioni, e vi assicuro che sono stracontento.
Grazie a tutti per i consigli pervenuti, in particolare a Davide che ha iniziato tutto facendomi andare ad acqua... :risatina:

Autore:  CARLINO [ dom dic 15, 2019 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Bell'impianto ,complimenti ! Il mio suggerimento era per un filtro elettrostatico ,non catalitico , ma hai risolto il problema e questa è la cosa importante. Vedo che sei un appassionato delle curve a 45 ° ,in effetti danno meno perdite di carico.

Autore:  Piccio [ dom dic 15, 2019 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Grazie Carlo: non sono appassionato di curve a 45°, ho solo imparato a mie spese... :muro: che dove servono meglio metterle.
40 anni fa quando ho rifatto casa, ho fatto io la canna fumaria, per questioni di spazi ho messo due curve 90° per deviare il percorso verticale.
La prossima primavera devo aprire una parete per toglierle e sostituirle con 2 da 30° per messa a norma.
Ora sono più accorto... :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun dic 16, 2019 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Sei stato fortunato che te l'ho detto io , se te lo diceva Mauro ti toccava andare a barbera :risatina: :risatina: :risatina:
Bel lavoro !
Ma quindi sei andato direttamente con il flusso della ventola e il tubo da 100 :rotfl: dentro l'acqua, oppure hai messo anche le cannucce per eliminare i bolloni ?

Autore:  Piccio [ lun dic 16, 2019 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Tubo da 80... :frusta: niente barbera, tuttalpiù vado a prosecco... :risatina:
Si, come hai notato sono andato col fusso della ventola dentro l'acqua.
La sezione di tubo sommersa l'ho riempita di cannucce di 6mm lunghe 40.
Siccome ho ancora molto margine aspirante posso aumentare progressivamente il livello acqua. :smile:

Autore:  Davide Resca [ lun dic 16, 2019 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Non so se è una buona soluzione , mi spiego :
Se aumenti il livello dell'acqua, la bolla che supponiamo abbia 1 cm^3 di volume quando esce dalle cannucce , arrivata in superficie avra' un volume maggiore per effetto del calo di pressione , quindi maggiormente idonea a contenere piccole particelle che non vengono "agglomerate" dall'acqua ...
Piùttosto, se hai un esubero di potenza puoi pensare di diminuire la sezione che sfocia nell'acqua, magari inserendo altre cannucce.
Potresti schiacciarle e piegarle a L prima di inserirle in quelle che hai già messo, in questo modo ridurresti ulteriormente la sezione delle bolle.
E solo un'idea per cercare di ottenere il massimo rendimento ...
Quei due bidoni , anche se funzionano bene, non mi piacciono molto da vedere e sopratutto io non saprei dove metterli , quindi mi devo accontentare di quello che ho fatto io... inoltre , avendo il motore completamente immerso nel flusso aspirante, mi è precluso il tuo sistema :matto:

Autore:  eugeniopazzo [ lun dic 16, 2019 14:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Giusto per seguire il flusso complicatore del Resca perche non inseire un frangi bolle dentro al secchio... il frangibolle lo lascio pensare a lui :rotfl:

Autore:  Davide Resca [ lun dic 16, 2019 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

Mi basti tu come frangi bolle, ma con la "A" ... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  rangerone1 [ lun dic 16, 2019 15:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aspirazione per affilatrice

un frangibolle si può fare semplicemente con una zanzariera o una rete ancora più sottile sommersa alla stessa profondità del bordo del tubo in modo che costringa le bolle ad attraversarla per venire in superficie

Pagina 13 di 14 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/