MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Inversore di marcia
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=28610
Pagina 5 di 6

Autore:  eugeniopazzo [ sab ott 24, 2020 10:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Complimenti Davide.. troppo divertente fare gli ingranaggi cosi

Autore:  CARLINO [ sab ott 24, 2020 10:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Ingranaggi in resina , per di più di colata e non lavorati durano un tempo limitato , nel frattempo come ricambio cerca di farne uno in metallo , anche in bronzo funziona meglio e dura di più.

Autore:  Dasama46 [ sab ott 24, 2020 12:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

:roll: :roll:

Io pensavo avessi confezionato una gelatina di fragole ..... :shock:

Autore:  CARLINO [ sab ott 24, 2020 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Mario confessa , speravi nella ricetta..... :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ sab ott 24, 2020 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Mi hai scoperto ...... :risatina: :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar ott 27, 2020 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Di nuovo io :risatina:
Allora, ho provato in tutti i modi possibili di portare il comando nella parte frontale del tornio ma non c'è stato verso ... non si passava da nessuna parte, senza modificare il carter e l'attacco carter (sulla dx coperto dalla barra di alluminio tagliuzzata ) quindi ... CTRL+ALT+CANC... :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ mar ott 27, 2020 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

...nuovo sistema, con indice fisso solidale con il tornio , tre fori nelle posizioni avanti - folle - indietro , otturatore e via .
Bello, compatto, elegante, senza modificare il carter, sembra quasi che l'abbia fatto uno pratico ... :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  CARLINO [ mar ott 27, 2020 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Ho visto che invece dei carta modelli ora usi i plastica modelli.... :risatina: La nuova soluzione va bene, ma comunque sembra che devi aprire il carter per spostare l'otturatore....

Autore:  Davide Resca [ mer ott 28, 2020 00:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

E' alluminiomodello :mrgreen:
Comunque si , devo spostare il carter ma ci vogliono dai 5 ai 7 secondi ... per ora va benissimo così. in attesa di capire meglio il funzionamento della frizione ad innesto del cane :risatina: ... Poi forse in quel caso mi lascio tastare per modificare il carter ... forse ... :risatina:

Autore:  gcrimi2004 [ mer ott 28, 2020 07:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Scusami Davide, ma non potevi mettere una rondella spaziatrice fra i due ingranaggi, invece di allungarli con la resina?

Autore:  gcrimi2004 [ mer ott 28, 2020 08:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Riguardo al MEEK.
Partendo da quello che hai già fatto (inversore), i due ingranaggi d'inversione sono più spessi, in modo che sfalsandoli, vanno a contatto metà dello spessore dei denti.
L'altra metà ingrana su due ingranaggi in folle e coassiali.
Con la levetta, si sposta il cursore che se ingrana in quello di sotto, si ha il rapporto diretto, se si posiziona in centro, il folle della vite, se quello superiore, l'inversione della vite.
Fatti un disegno anche in autoResca .com e capirai come lavora.
I due assi coassiali dei due ingranaggi, girano indipendenti l'uno dall'altro.
https://www.model-engineer.co.uk/forums ... ?th=164881
https://www.model-engineer.co.uk/forums ... 138151&p=1
http://www.modelenginemaker.com/index.p ... 010.0.html
https://www.modelengineeringwebsite.com ... lutch.html
https://www.gadgetbuilder.com/Dog_Clutch.html
Qui si vede bene il principio di funzionamento.
https://www.cgtk.co.uk/metalwork/minilathe/dogclutch
Questo è molto semplice.
https://www.aparat.com/v/GpiWr/Myford_M ... rew_clutch
Questo è sul tipo che va bene per il mio tornio.
https://modelengineeringwebsite.com/Wab ... tch_1.html
Qui c'è il disegno che ti dicevo in origine.
https://bbs.homeshopmachinist.net/forum ... -threading

Don Resca, non puoi dire che non mi sono sbattuto poco per Lei.

Autore:  Davide Resca [ mer ott 28, 2020 09:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Peppins ... certo potevo mettere una rondella, fare la sede chiavetta sull'albero, fare la sede chiavetta sulla rondella e sui due ingranaggi , questi ultimi indebolendoli visto che non è metallo ...
Allungandoli ho ottenuto lo stesso risultato e in più ho già lo stampo per quelli lunghi per il meek :mrgreen:

Ho già disegnato il meek sulla base di uno schema postato da necchiom ma ci sono parecchi errori ed una quantità di "fori" apparentemente inutili di cui non capisco l'utilità ... anche con le simulazioni fatte non capisco a che minchia servono , comunque devo ancora finirlo quindi magari a bocce ferme se ne capirà l'utilità.

Ovviamente andra tutto riprogettato ex novo per poterlo adattare al mio tornietto , ma prima devo comprenderne appieno il funzionamento e decidere se in realtà mi serve oppure no .

Autore:  gcrimi2004 [ mer ott 28, 2020 09:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Tornisci allo sholder, ( verso la contropunta) e sei apposto così.

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer ott 28, 2020 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Sholder?!?!?

Autore:  gcrimi2004 [ mer ott 28, 2020 09:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Inversore di marcia

Mi sembra si scriva così, comunque filettare in allontanamento dal mandrino, verso la contropunta.

Pagina 5 di 6 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/