MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 12, 2024 14:05

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: gio nov 26, 2015 21:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Messaggi: 2305
Località: modena
Io proverei a prendere una sonda come quella del secondo esempio e collegarla ad un termometro digitale come il primo , tanto in ogni caso sono sonde che funzionano con variazione di resistenza, al limite dovrai correggere il valore con una resistenza in serie o parallelo, le controlli entrambe col tester e fai due conti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: gio nov 26, 2015 22:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Mmmm... in questo modo la precisione e la linearità vanno a belle donne.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: gio nov 26, 2015 22:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Messaggi: 2305
Località: modena
Non è detto dipende dalle sonde, può darsi che siano uguali come valore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: gio nov 26, 2015 22:14 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Mi riferivo alla correzione con resistenze in serie o parallelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: ven nov 27, 2015 09:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Al momento, penso che nizio la prova usando quello del computer.

L'unica cosa è che devo alimentarlo esternamente perchè quello ha il collegamento tramite spinotti classici da computer. Mi chiede 5V, 4 batterie ministilo ricaricabili, farebbero 4,8V e 6V se non ricaricabli, mentre quelli dell'annuncio linkato, hanno due batterie a bottone---- ma ne esistono che fanno 5V??
Come potrei al momento comportarmi?? Per le batterie a bottone, si trovano i portabatterie con relativo cavetto per assemblarle esternamente

Nel frattempo che ci ragiono e raccolgo informazioni, mi costruisco il raccordo da inserire sul tubo per attaccarci la sonda e intanto vado a cercare un piccolo connettore a due vie (penso) per tagliare il filo della sonda.

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: ven nov 27, 2015 10:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
Puoi prendere due CR2032...

Andiamo indietro negli anni, tanto indietro, 30/35, in cui fresco di diploma, realizzai un termometro per vedere la temperatura che raggiungeva il mio motorino del tempo...
Al tempo non vi erano i termometri digitali cinesi da 3 euro, occorreva farli con componenti discreti, circuiti integrati e display, montati su una millefori...

Mi ricordo che i primi esperimenti li feci appunto con un a NTC, ma vidi quasi subito che la risposta non era lineare, quindi la temperatura indicata, non era sicuramente quella...

provai quindi dei semiconduttori, diodi, ed andavano decisamente meglio !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: ven nov 27, 2015 10:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
ma per le CR2032, esistono i portabatterie staccati?? Quanto fanno di voltaggio??

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: ven nov 27, 2015 11:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
3+3 volt, ma non credo che per un termometro diano problemi...

Tempo fa ne feci, uno con un circuito stampato...
Ma sicuramente su ebay/aliexpress qualcosa trovi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: ven nov 27, 2015 14:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Ho provato a collegare la corrente del termometrino ad un pacco di 4 ministilo (fortuna che ho le rimanenze del modellismo) ed effettivamente si accende e funziona senza nessun problema.

Ho anche cercato e sulla baya ci sono i portabatterie per le pile CR 3032 x 2 e pure con swicht on/off.... purtroppo in UK.
Al momento ho messo in attesa aspettando stasera che provo a vedere nel negozio di elettronica della mia città se hanno qualcosa di simile, anche se non sono molto fiducioso poichè mi sembra uno che tiene le 4 cose che gli vanno via e da li non si muove. A quel punto lo ordinerei su e-bay.

inoltre, il w-e mi dedico alla realizzazione di una piastrina in carbonio per fissare il tutto sula piastra di sterzo e all'attacco per il bulbo.

Il termometro è così:
Immagine

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: ven nov 27, 2015 15:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven dic 26, 2014 12:55
Messaggi: 3613
Località: Bologna
Anche qui, quelli, anzi, quello rimasto, ha solo le cose più comuni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: sab nov 28, 2015 19:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
Una delle frasi usuali del mio ex preparatore di kart era "testa pensa e bocca magna"

..... dico questo, perchè oggi lo avevo messo in programma di realizzare le varie parti per montare il termometrino che ho in casa e pensa che ti ripensa, mi è venuta in mente che invece di incollare il bulbo all'attacco sul tubo, potevo incollarlo ad un attacco che potevo invitare e svitare come volevo e copiare in parte come sono fatti quelli da moto o scooter, così potevo in parte sopperire al problema del taglio del cavo.

Risultato di rilievi sulla moto e sul termometro, ricerca del materiale, disegno al CAD di tutto quanto (che poi viene continuamente modificato e corretto in corso d'opera), trucciolamenti vari.......

Allegato:
DSCN5353 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN5351 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN5354 [800x600].JPG


Prova di montaggio globale

Allegato:
DSCN5356 [800x600].JPG


Allegato:
DSCN5358 [800x600].JPG


Adesso il bulbo lo ho incollato con colla epossidica bicomponente e sto spettando che asciughi, poi passiamo al montaggio e alla prova.
Nel frattempo utilizzerò il pacco batterie composto da 4 ministilo, poi appena mi arriva il porta batterie a bottone, lo sostituisco.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: dom nov 29, 2015 06:11 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 01, 2013 15:27
Messaggi: 200
Località: siena - Napoli
Ottimo lavoro, però scusa se mi permetto di fare un appunto, io il sensore l'avrei tenuto più alto così ostruisci un bel po il flusso del liquido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: dom nov 29, 2015 10:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun nov 17, 2014 10:31
Messaggi: 4163
Località: Senigallia
infatti in quel punto il passaggio acqua è allargato e quindi cerco di recuperare l'area che ostruisco con una sezione maggiore.
Purtroppo, ancora non sono un mago delle macchine utensili e quindi i miei progetti poi si scontrano con la possibilità di realizzarli e infatti avevo pensato di allargare la sezione centrale di +3mm sul raggio ma non sono riuscito ad andare oltre la metà perchè mi toccava l'utensile che avevo e quindi ho ridotto lo spessore esterno per non portarmi dietro un peso inutile.

Circa il bulbo, li era solo infilato, quindi mi è pure scivolato un po più addentro al foro.... e comunque non so se misura proprio sulla punta o anche per una certa lunghezza sul fusto, quindi per non sbagliare qualche mm lo ho lasciato sporgere.

_________________
Immagine 1°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: soluzione da trovare per la sonda del termomentro
MessaggioInviato: dom nov 29, 2015 10:30 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 01, 2013 15:27
Messaggi: 200
Località: siena - Napoli
Il bulbo misura per tutta la sua lunghezza, ovviamente più sarà a contatto con del metallo che accumula calore più la misura non sarà istantanea avendo una diciamo deriva termica


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it