MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 08:20

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ruote...volontario animalista chiede aiuto
MessaggioInviato: gio nov 24, 2016 13:23 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer nov 23, 2016 11:58
Messaggi: 12
Località: Perugia
"Dasama46"

Io in genere faccio scorrere ruote piccole con sedi di plastica da 12, credo invece che per accoppiare il cuscinetto la sede debba essere obbligatoriamente di metallo.
Quindi devo vedere la tipologia di ruote con sede per il mozzo di metallo.....piu leggere possibile.

Io fino ad ora ho usato come barra per le ruote/mozzo una barra filettata da 10.....si puo continuare ad usare una barra filettata o dovrei per forza cambiare tipologia di mozzo per abbinarla al cuscinetto ?


Ultima modifica di onorino il gio nov 24, 2016 13:28, modificato 1 volta in totale.
tolto riporto , evita di usare il tasto citazione , il regolamento lo vieta .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ruote...volontario animalista chiede aiuto
MessaggioInviato: gio nov 24, 2016 13:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Il cuscinetto ha al suo interno i rullini "scoperti" che quindi devono lavorare su una superficie liscia , meglio ancora se rettificata .

Per quello che so io , le taglie dei cani possono variare da 1 a 80 Kg : naturale che non si possa immaginare un carrellino che vada bene per tutte le situazioni . . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ruote...volontario animalista chiede aiuto
MessaggioInviato: gio nov 24, 2016 13:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
ho visto velocemente i due video e mi sembrano delle soluzioni abbastanza "primitive" ma hanno il vantaggio di essere di semplice realizzazione... diciamo che si potrebbe fare un bel passo avanti, ma ci vuole uno studio un pò approfondito.

Per quanto riguarda le ruote unidirezionali ci sono credo mille modi di farle, e considerando che non devono trasferire nessuna coppia importante, si può optare per i più semplici, ad esempio: ho l'asse che gira, in verticale sopra l'asse c'è una lamella gommata incernierata che si appoggia sull'asse, un pò inclinata rispetto alla linea che unisce i due centri (cerniera e asse ruota).
Quando la ruota gira in un senso,la lamella tende ad aprirsi e quindi permette il movimento, quando si cerca di girare nel senso opposto, la lamella tende ad incunearsi sull'asse e blocca il movimento.
Con un piccolo studio sulla geometria (e una certa precisione di lavorazione o un sistema regolabile) non è necessario il riporto in gomma. ( il concetto è lo stesso che si usa sulle ruote unidirezionali d'avviamento delle moto)

Secondo me però per sviluppare meglio il progetto, il movimento della seduta dovrebbe essere "voluto" dal cane con un movimento apposta (per esempio della schiena) e non con il semplice indietreggiamento
Un altra cosa: bloccare la sola rotazione all'indietro fa "scendere il cubo" perchè si piega il braccetto... ma per tirarsi su è il cane che deve sollevare la schiena, non basta semplicemente camminare avanti (si vede bene in un video che hai postato), anzi per assurdo il carrello potrebbe restare piegato e il cane potrebbe camminare così.

la protesi dovrebbe avere un sistema di blocco che quando il carrello è piegato, le ruote vengono bloccate, così quando il cane vuole rialzarsi è sufficiente che si dia una spinta in avanti.

Con un paio di stampini si potrebbe inoltre fare una forma un pò più "conformata", ergonomica diciamo, magari aggiungendo un pò di elasticità al tutto per ammortizzare i colpi,ecc ecc...diciamo che si potrebbe fare un bello sviluppo della cosa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ruote...volontario animalista chiede aiuto
MessaggioInviato: gio nov 24, 2016 14:23 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer nov 23, 2016 11:58
Messaggi: 12
Località: Perugia
Certo Andrea le mie soluzioni per il carrello fisso sono primitive perchè il mio intento è insegnare a chiunque a farselo da solo con cose semplici acquistabili in un Brico.......
Certo questo progetto invece è molto complicato e non credo si potrà fare altrettanto.....
Il carrello si dovrebbe sollevare ( come nel video Amigo wheelchair) quando l animale si solleva sulle zampe anteriori, questa azione dovrebbe alleggerire il peso dalla parte posteriore del carrello e quindi permettere alla molla di torsione di riprendere la forma originale e sollevare quindi il carrello...anche perchè ormai quei poveri cani la schiena non la possono sollevare più...la meta corpo posteriore è morta....

I tuoi suggerimenti sono i benvenuti Andrea , sarei molto contento se tu riuscissi a farmi un bel progettino di carrello anche indipendentemente dalle mie soluzioni con i suoi limiti....pensa se ci riuscissimo quanti cagnolini sfortunati potremmo rendere felici...


:smile: :smile: :smile: :smile:


Ultima modifica di yrag il gio nov 24, 2016 14:48, modificato 1 volta in totale.
Tolto riporto. Non usare il tasto quote per rispondere in quanto vietato dal regolamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con ruote...volontario animalista chiede aiuto
MessaggioInviato: gio nov 24, 2016 14:27 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer nov 23, 2016 11:58
Messaggi: 12
Località: Perugia
@ Dasama46

Certo io infatti ho preso contatti con un mollificio che mi farà una serie di molle di torsione per i diversi pesi......


Ultima modifica di yrag il gio nov 24, 2016 14:50, modificato 1 volta in totale.
Tolto riporto. Non usare il tasto quote per rispondere in quanto vietato dal regolamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello per cani paralizzati volontario chiede aiuto
MessaggioInviato: gio nov 24, 2016 17:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
Non mi stavo riferendo al tuo carrellino in particolare, ma in generale, anche quelli che vedo girare ogni tanto in stada...

Fare un progetto, anche economico, si può fare ma tieni conto che una cosa fatta bene richiede dei costi che per quanto minimi, ci sono. Oltre sicuramente ad un tempo maggiore per la realizzazione.
Questo lo dico semplicemente per il fatto che regalarli diventa a questo punto una soluzione costosetta, e fare un progetto per poi lasciarlo prender polvere perchè non è sostenibile diventa una perdita di tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello per cani paralizzati volontario chiede aiuto
MessaggioInviato: gio nov 24, 2016 18:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
Domanda:
Giustamente anche gli animali iniziano ad avere anche loro dei diritti legali, ma se per sfortuna un povero cane si facesse male utilizzando uno di questi?
Gli fai firmare una liberatoria?

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrello per cani paralizzati volontario chiede aiuto
MessaggioInviato: ven nov 25, 2016 08:19 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer nov 23, 2016 11:58
Messaggi: 12
Località: Perugia
Andrea se per progetto intendi anche un brevetto non è nelle mie intenzioni, io pensavo per progetto un piccolo studio con un disegnino di qualcuno che aveva avuto un idea ....tutto li

Potrei pensare se questo modello particolare richiedesse costi consistenti, di farmi rimborsare almeno le spese dagli utilizzatori.

Giacomo farsi male con un carrello normalmente progettato che ti è stato regalato......e poi pensare di chiedere i danni al mio benefattore ....è veramente da gente di MERDA....possibile che esiste gente cosi ?

Però per sicurezza si potrebbe pensare di farsi fare una liberatoria.......come dici tu, perchè in effetti ormai non mi stupisco piu di nulla...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it