MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 15:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Dovrebbe essere ghisa lamellare classica, dato che altrimenti sarebbe designata con GS e non con G.
Pero' prendi tutto con il beneficio di inventario, sono passati secoli e adesso non ho sottomano i sacri testi...

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 17:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Per chi vuole farsi una cultura sui freni a disco, ecco un lavoro universitario che parla dei dischi in compositi, ma che fa tutta una trattazione preliminare sulle condizioni d'uso dei freni a disco.
http://www.tecnicadacorsa.it/Articoli/A ... 0Freno.pdf
Tra l'altro all'inizio viene detto che i dischi automobilistici sono in ghisa lamellare, la comune ghisa grigia. Anche se questo però li espone a problemi derivanti dagli shock termici.

Invece qui un catalogo online di dischi freno per impiego motociclistico, che sono realizzati in acciaio.
http://www.my-catalog.biz/E124316/
Nella seconda parte ci sono una miriade di disegnini di dischi freno, con una quantità di varianti a livello fori/cave di raffreddamento.

Infine un sito di un produttore di freni da moto che, come detto, li realizza in acciaio.
http://www.alth.it/default.asp?content= ... ti,00.html

Quanto al problema della frenata poco efficiente riscontrata da Bit79, ripeto che va esaminato il complesso disco-pastiglia-pinza, in quanto ci sono tutta una serie di variabili collegate strettamente tra di loro che decidono il risultato finale dell'applicazione.
Ad esempio occorre capire se le dimensioni delle pastiglie impiegate sono proporzionate sia alla grandezza del disco, che alla pressione esercitata dall'impianto frenante.
Poi ci sta il problema del riscaldamento/raffreddamento del disco. E qui bisognerebbe vedere se il rapporto diametro/spessore è adeguato a smaltire il calore.
Ci sarebbe anche da vedere la compatibilità del materiale di attrito delle pastiglie con il materiale dei dischi.
Ed a tal proposito penso che la prima cosa da fare sia controllare tramite il produttore delle stesse che le pastiglie che si stanno usando siano adatte ai dischi in ghisa.

Come si vede, si fa in fretta a dire "mi faccio un freno a disco"...

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun ago 30, 2010 18:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Beh, diciamo "ci provo a farmi un freno a disco..." eheh!

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: mar ago 31, 2010 08:37 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
G25 e' lamellare al 100% le sferoidali dovrebbero avere sigla GS

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: mar ago 31, 2010 11:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
A questo punto, a parte essere sicuri che quella che ho usato è ghisa lamellare, non resta che provare con quella sferoidale...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: mer set 01, 2010 07:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Perlitica pero' :-)

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: gio set 02, 2010 07:21 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
occhio ad una cosa, generalmente in commercio si trova la sigla G che volgarmente si riferisce alla sferoidale, che io sappia la ghisa grigia la devi ordinare specigicando che vuoi la ghisa grigia perchè è difficile da lavorare quindi nn richiesta molto dal mercato

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: gio set 02, 2010 12:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Ugo, guarda che forse intendevi che è quella sferoidale che va specificata meglio e che è più difficile da lavorare, anche se poi non lo è così tanto, diciamo che è un po' più "acciaiosa".

Inoltre la sigla "Gxx" (anche se poi si dovrebbe usare la EN-GJL-xxx) sta a significare la ghisa grigia lamellare.
Per la sferoidale si è sempre usata la designazione GSxx, ora sostituita dalla EN-GJS-xxx.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: ven set 10, 2010 18:13 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar set 16, 2008 22:21
Messaggi: 153
Località: Provincia di Palermo
Meccbell ha scritto:
Quanto al problema della frenata poco efficiente riscontrata da Bit79, ripeto che va esaminato il complesso disco-pastiglia-pinza, in quanto ci sono tutta una serie di variabili collegate strettamente tra di loro che decidono il risultato finale dell'applicazione.
Ad esempio occorre capire se le dimensioni delle pastiglie impiegate sono proporzionate sia alla grandezza del disco, che alla pressione esercitata dall'impianto frenante.
Poi ci sta il problema del riscaldamento/raffreddamento del disco. E qui bisognerebbe vedere se il rapporto diametro/spessore è adeguato a smaltire il calore.
Ci sarebbe anche da vedere la compatibilità del materiale di attrito delle pastiglie con il materiale dei dischi.
Ed a tal proposito penso che la prima cosa da fare sia controllare tramite il produttore delle stesse che le pastiglie che si stanno usando siano adatte ai dischi in ghisa.


Ritengo che il ragionamento esposto da Meccbell, sia quello che inquadra la problematica nel suo complesso, razionalizzando le azioni da fare al fine di trovare il completo accordo fra tutte le componenti del sistema appunto: "disco-pastiglia-pinza".
Ho fatto esperienza con dischi freno in ghisa per la mia moto (anni 80) e a parte la foratura/sbaffatura, che aiutano nella pulizia e nello smaltimento dell'acqua, la componente spessore per questo materiale è molto importante ai fini dello smaltimento del calore. Dalle mie prove, fino ad uno spessore di 6 mm con un diametro di 300 mm la frenata era modulare con un rendimento complessivo soddisfacente, riducendo lo spessore di appena 0,5-0,8 mm, il disco tende a deformarsi, innescando una frenata intermittente con conseguente movimento oscillante della forcella.
Alla fine ho optato per uno spessore a disco nuovo di 7mm fino ad un minimo di 5,8, confermando in pieno le indicazioni che il costruttore indicava nei suoi manuali.

Spessori inferiori, ritengo che siano fattibili solo con piste frenanti in acciaio.

Bye

Ignazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dischi freno
MessaggioInviato: lun set 13, 2010 09:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Lo spessore da 3 mm da me provato non da' assolutamente problemi di deformazione. Le sollecitazioni termiche sono modeste (gia' questi dischi scaldano meno di quelli in acciaio) e il diametro e' contenuto (150 mm). Volendo fare una proporzione, il mio disco da 150 x 3 equivale al tuo di 300 x 6.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it