MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:08

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica carro tornietto-fresa
MessaggioInviato: mar set 28, 2010 10:34 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 27, 2010 14:29
Messaggi: 37
Località: Arenzano (GE)
Ciao a tutti!

Dispongo da qualche mese di una combinatina tornietto/fresa cinese, molto simile a quella che potete vedere in foto.

Allegato:
tornio.jpg


E' assolutamente hobbistica, ma per il momento mi devo accontentare: ho un primogenito in arrivo e non posso proprio permettermi di meglio. :smile:

Ciò non toglie che vorrei apportarvi qualche modifica per migliorarne le possibilità di lavoro, attualmente alquanto limitare specie nell'uso come fresa. Diciamo che, cosi come esce dalla scatola, è poco più che un trapano.

Ieri stavo riflettendo sulla possibilità di ancorare al banco del tornio un supporto con montata una colonna, onde spostare la testa a fresare in posizione centrale rispetto al banco, come visto su altre macchine cinesi. La modifica mi farebbe guadagnare un pò di corsa in fresatura, potendo sfruttare tutto il pianetto scanalato, e nella maggior parte delle situazioni mi eviterebbe di dover smontare il mandrino del tornio, cosa attualmente quasi obbligatoria. Per contro, però, comporta parecchie lavorazioni che non posso effettuare in proprio, e la motorizzazione della testa a fresare, che attualmente prende il moto dal mandrino del tornio.

Ho cosi per il momento accantonato il progetto, passando ad uno di più semplice realizzazione che mi consentirebbe comunque di guadagnare un pò di superficie fresabile.

Attualmente, il carro ha il movimento trasversale visibile in foto.

Allegato:
carro.jpg


Da una lato, in pratica, il pianetto è libero di correre, fino a perdere il contatto con la vite di manovra, mentre dall'altro è limitato dalla presenza con la piastra che regge il volantino. Vorrei innanzitutto mettere un fermo che impedisca alla vite di manovra di uscire dalla chiocciola, onde evitare che di punto in bianco il pianetto sia libero di muoversi sotto gli sforzi della lavorazione,ed in seconda battuta vorrei spostare piastra e volantino più avanti di 8-9 cm in modo tale da guadagnare un pò di corsa.
Questo allungamento mi consentirebbe di lavorare sempre con una buona porzione di guide a coda di rondine impegnate, e avrei la possibilità di raggiungere con l'utensile ogni zona del pianetto scanalato. Per dire, mi darebbe la possibilità di rifare i lardoni della macchina senza la necessità di dover ripiazzare il pezzo in spianatura.
Coglierei inoltre l'occasione per motorizzare l'asse, con un motoriduttore di piccole dimensioni che ho trovato in garage.

Il problema però è dato dalla vite di manovra attuale, troppo corta e di passo non penso comunissimo. Ad una veloce misura col calibro, mi pare che il diametro sia intorno ai 15,8mm ed il passo di poco inferiore ai 2. La soluzione più veloce per me sarebbe la sua sostituzione con una barra TPN 12x3 che ho già in casa, ma qui cominciano le domande:

1) la riduzione di diametro della vite immagino influisca sulla sua resistenza agli sforzi. Secondo voi una 12x3 è troppo esile? Potrei comprare una 16x4, ma temo che il passo sia un pò troppo grande per l'utilizzo.

2) il cambio di passo comporta solo il rifacimento della chiocciola sotto il pianetto e del nonio, o c'è qualcosa che non ho considerato? Dovendo rifare il nonio, una sua incisione affinché ad ogni tacca corrisponda uno spostamento di 5 centesimi è accettabile per il movimento trasversale, o devo aumentare la risoluzione?

3) per la chiocciola, che materiale conviene usare? Ottone, bronzo o posso tentare la via delle materie sintetiche tipo delrin o polizene?

4) che tipo di soluzione dovrei utilizzare a livello di cuscinetti? Attualmente, se non erro, la piastra che regge il volantino e blocca il movimento del pianetto è dotata di un semplice cuscinetto a sfere. Volendo, potrei rifarla ex novo includendo cuscinetto a sfera + reggispinta e chi più ne ha più ne metta. Cosa mi consigliate?


Grazie a tutti per la pazienza dimostrata nel leggere il polpettone, e perdonate il linguaggio da newbie! :grin:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica carro tornietto-fresa
MessaggioInviato: mer set 29, 2010 08:12 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Ho dato una letta veloce , e sinceramente non sono riuscito a capire tutto , mi sembra pero' che siano molti
i lavori che vuoi fare per trasformare questa macchina ...ne vale la pena ?
Non sarebbe piu' semplice ed economicamente piu' conveniente smontare la testa a fresare e montarla su una tavola a croce ?

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica carro tornietto-fresa
MessaggioInviato: mer set 29, 2010 10:57 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 27, 2010 14:29
Messaggi: 37
Località: Arenzano (GE)
Mi scuso per la lunghezza del post iniziale, volevo esser il più chiaro possibile, ma temo di aver solamente complicato la vita ai lettori.

Ho pensato anche io alla soluzione che mi proponi, ma non è semplicissimo:

1) la testa a fresare non ha una sua colonna, dovrei procurarmi un pieno di 72 mm di diametro e studiare un idoneo sistema per alzare e abbassare la testa a fresare

2) dovrei motorizzare la testa a fresare: attualmente questa prende il moto dalla combinazione di cinghie che movimentano il mandrino, ed ha al suo interno un'ulteriore coppia di puleggie per piccole variazioni. Dovrei sostituire tutto con un motore + inverter

3) in ultimo, le tavole a croce "economiche", tipo la Fervi da 100€, mi danno l'idea di non esser granché robuste, e comunque necessitano di qualche lavoretto (non hanno le vite su cuscinetti, per esempio). Quelle più toste, diciamo i basamenti stile BF16/BF20, costano praticamente la metà della fresatrice intera...


L'avere la fresa separata dal tornio mi semplificherebbe di molto la vita, ma per avere una struttura solida più o meno come il carro del tornietto alla fine della fiera verrei a spendere quasi quanto una fresatrice usata.

Da qui l'idea di muovermi per gradi: comincio ad aumentare la corsa trasversale del carrino e a motorizzarne gli avanzamenti, successivamente motorizzerò autonomamente la fresa, e poi valuterò se spostare la testa a fresare al centro del carro o direttamente su un basamento ad hoc.

Ieri mi son fatto due conti. La vite trapezoidale attuale dovrebbe avere un passo di 2,54mm (stando ad un manuale americano, un giro completo corrisponde ad un decimo di pollice), ed il nonio ha 60 tacche (risoluzione 0,05mm).

Se non ho fatto male i conti, sostituendo la vite con una 16x4 dovrei modificare la chiocciola e fare un nonio a 80 tacche per mantenere la risoluzione attuale.

Che configurazione di cuscinetti dovrei utilizzare? Basta l'attuale cuscinetto a sfere o meglio aggiungere anche un reggispinta?

Una vite in acciaio C20 precisione 100 ed una chiocciola in bronzo (CuSN12) sono adeguati per ciò che vorrei fare, o devo orientarmi su materiali più nobili e precisioni maggiori?

Grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Modifica carro tornietto-fresa
MessaggioInviato: mer set 29, 2010 12:50 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
va bene la vite in c 20 e la chiocciola in bronzo ... se ci stanno e' meglio usare dei reggispinta

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it