MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Discussione su tornio cnc
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=1085
Pagina 1 di 10

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar nov 04, 2008 11:57 ]
Oggetto del messaggio:  Discussione su tornio cnc

Allora!!! l'altra sera sono andato a trovare un mio amico che fa il modellista e mentre si chiacchierava del più e del meno è venuto fuori il discorso che a lui piacerebbe avere per fare determinati pezzi un piccolo tornio cnc, fin qui niente di strano ci sono macchine piccine gia pronte come il proxxon e in kit come l'optimum.

Il discorso poi si è spostato su come realizzare il mandrino del tornio che faccia anche da asse controllato dal controler cnc.
Logicamente questa soluzione implica l'utilizzo di utensili motorizzati perchè altrimenti non avrebbe senso.
Ma utensili a parte, mi sono messo a pensare su come sarebbe possibile realizzare una cosa del genere.

la prima idea che mi è venuta sarebbe di mettere 2 motori, quello classico controllato da un inverter per controllare la velocità di rotazione durante la tornitura normale che fa girare la classica puleggia con cinghia a V e uno passo passo collegato a una cinghia dentata con le pulegge adatte che se ne sta buonino fino a che non serve, magari disconnesso da una frizione elettrica in modo da non girare a vuoto per niente e non generare segnali strani durante la rotazione vincolata al motore normale.

O come più semplice alternativa, se esiste, un motore che possa funzionare sia nel trascinamento classico che in quello controllato da cnc.

Sapete se esiste qualche motore del genere?

Badate che questo è un post per mio interesse personale per imparare qualche cosa di nuovo, per adesso non ho intenzione di retrofittare un tornio a meno che questo mio amico non mi chieda una mano in quel caso lo aiuterò più che volentieri

Autore:  Zeffiro62 [ mar nov 04, 2008 13:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Motore bruslles e encoder metti il motore in diretta o su puleggia e su altra puleggia encoder questa soluzione ti dà la possibilità di avere più presisione come definizione angolare.

Autore:  Ospite [ mar nov 04, 2008 13:17 ]
Oggetto del messaggio: 

si, si fa così sulle macchine di piccole e medie dimensioni

Autore:  avc1959 [ mar nov 04, 2008 13:27 ]
Oggetto del messaggio: 

E DEVI AGGIUNGERE UN FRENO

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar nov 04, 2008 15:51 ]
Oggetto del messaggio: 

A ecco il bruslles sono motori adatti a questo genere di cose, non ne avevo idea.

Quindi possono avere grande precisione e anche grande velocità.

Certo poi ci va pure il freno che deve essere comandato sempre dal controler in modo che risponda ai codici di programmazione che avc mi ha fatto vedere durante l'ultima visita
tipo freno libero

freno a mezza forza per movimenti controllati

freno completamente bloccato

Chissà se un'elettronica cosi è possibile trovarla senza andare a comperarla da fanuc!!! :???:

o basta un sempliche controler tipo colibrì della twintec

Autore:  Ospite [ mar nov 04, 2008 16:04 ]
Oggetto del messaggio: 

freno?? Un ponte H inchioda il motore, non c'è bisogno di freni

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar nov 04, 2008 16:12 ]
Oggetto del messaggio: 

la domenica che son andato giu da AVC mi ha fatto vedere che uno dei suoi torni aveva un freno da 300 e forse più montato dietro son rimasto della dimensioni devo ammetterlo :shock:

Autore:  Ospite [ mar nov 04, 2008 16:15 ]
Oggetto del messaggio: 

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaallllllllllllllllltttttttttttttttttttttttttt


un conto è una macchina tipo quelle di avc che devono scaricare una energia mica da poco, un conto è una proxon o una optimum......

per fermare l'energia cinetica di un motore brushless per una macchina così basta il ponte ad h del controller (se è un controller controcazzuto ovvio)


tu prova a mandare in corto i fili di uno stepper se lo hai e prova a girarlo. Fai lo stesso sforzo che da lo stepper quando gira.........

certo, un motore di una macchinona ha bisogno di enorme dissipazione e ha bisogno di freni..

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar nov 04, 2008 16:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Si ma non si rischia di bruciar eil motore cosi facendo?

scusa la domanda forse stupida ma non sono esperto di elettronica

Autore:  avc1959 [ mar nov 04, 2008 16:52 ]
Oggetto del messaggio: 

per pedro o hai il motore sovradimensionato oppure devi prevedere un freno
sai lo sforzo che fa quando lavori sull'esterno del pezzo

Autore:  Ospite [ mar nov 04, 2008 16:54 ]
Oggetto del messaggio: 

nella stessa misura in cui tu dai energia al motore :smile:


Se un motore alimentato da un newton/cm,supponiamo, tu puoi applicare la stessa forza perchè lui la fermi

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar nov 04, 2008 16:55 ]
Oggetto del messaggio: 

quindi ci andrebbe un bel freno collegato al controler.

Sarebbe la soluzione migliore per evitare surriscaldamenti al motore e avere la sicurezza che quando il mandrino è fermo è fermo davvero.

Autore:  Ospite [ mar nov 04, 2008 16:56 ]
Oggetto del messaggio: 

avc1959 ha scritto:
per pedro o hai il motore sovradimensionato oppure devi prevedere un freno
sai lo sforzo che fa quando lavori sull'esterno del pezzo




ariallllllllllllllllllllllllllllllllllllltttttttttttttttttttttttt :cool:


ma stiamo parlando di un tornio? quindi il motore è quello del mandrino? e se non hai altri assi chi lo muove?

mi sto confondendo o ti stai confondendo...tu hai un mucchio di assi che girano, un tornio gira solo il motore a meno di avere un altro mandrino

Autore:  Ospite [ mar nov 04, 2008 16:58 ]
Oggetto del messaggio: 

poi, premetto, ci si possono montare freni magnetici...freni a frizione...quello che si vuole ma su una proxon o su una optimum??

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar nov 04, 2008 17:01 ]
Oggetto del messaggio: 

il discorso era nato per un tornio con utensili motorizzati, quindi il mandrino deve essere ben fermo quando li si usano magari per fare fori laterali al pezzo e deve avere un movimento controllato se il pezzo viene fresato.

Pagina 1 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/