MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Progetto fallito
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=11067
Pagina 1 di 3

Autore:  yrag [ mer nov 13, 2013 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Progetto fallito

In genere le idee migliori, per così dire, vengono nel "pensatoio" ma questa è stata decisamente delle peggiori.
Tutto è nato da questo motore trovato tra i rifiuti, ovviamente
Allegato:
Motore.jpg

Dopo un fisiologico periodo di stagionatura passato accanto al solito bidone in attesa di un utilizzo o del grande salto (nel bidone) ecco che viene la geniale idea: utilizzarlo per filettare.
Ma come ? per filettare ? Si, lo so che hanno già inventato le filiere e il tornio, ma doveva essere un qualcosa di particolare, un qualcosa che potesse fare cose che non mi servono, come ad esempio una filettatura sinistra che inizia esattamente dove termina quella destra o una filettatura nel bel mezzo di un pezzo che non sarebbe servita a nulla. E poi vuoi mettere il vantaggio di non essere vincolati alla velocità di rotazione della vite che può restare anche ferma ?
La cosa mi attizzava, anche se nel subconscio qualcosa mi diceva che stavo perdendo tempo e sprecando materiale, ma ormai era deciso: si fa. E si passa alla produzione.
Allegato:
Lavorazione 1.jpg

Allegato:
Lavorazione 2.jpg

Allegato:
Lavorazione 3.jpg

Allegato:
Motore - supporto.jpg

Ovviamente utilizzo quello che ho tra le mani: alluminio, odioso C38, cuscinetti recuperati non ricordo più dove...
Alla fine esce fuori qualcosa del genere
Allegato:
Esploso.jpg

Iniziano i problemi: dove li trovo 180 V DC ? Un ponte ci sta ma manca il trasfo... proviamo con il Variac.
Quattro collegamenti volanti, motore tenuto con la mano per non trovarmelo sui piedi, power on: fusibile bruciato !
Mah... penso il motore è grandicello... la corrente di spunto... il variac è solo 500 W...
Faccio una serie con i trasfo più decenti che trovo e riesco a raggiungere 130 V con una decina di ampere, ora dovremmo esserci: contatto !
Bestemmie da incenerire le suppellettili: il motore gira a scatti e caccia fuoco e fiamme dal collettore. Ora è chiaro perchè era finito nella monnezza come è chiaro che solo un rincoglionito non prova il motore prima di iniziare a lavorarci intorno. Vado a fare due passi...
Accantono il tutto, magari ci recupero qualcosa che potrebbe essere riutilizzata in futuro.
Passata l'incazzatura resta il grande dubbio : avrebbe funzionato ? Questo dubbio deve essere tolto.
Trovo, sempre dalla stessa provenienza, un motore DC 24 V a magneti permanenti apparentemente nuovo. E' piccolo ma per una prova potrebbe andare, chissà...
Sulla scorta della precedente esperienza lo provo, gira, sembra abbia una coppia discreta ma meglio andare fino in fondo. Lo smonto e trovo i magneti a pezzi. Perfetto !
Ormai sta cosa mi è andata sulle scatole ma devo provare se il sistema funziona.
Adatto al nuovo motore, provo, funziona, le filettature le fa ma i risultati non sono dei migliori per almeno due ordini di motivi :
La potenza del motore è insufficiente
Il tutto, fissato con un avanzo di cartella, è poco rigido e il taglio interrotto peggiora le cose.
Sarebbe stato interessante provare con una fresa cannibalizzata per avere una minore discontinuità del taglio (ne ho giustappunto qualcuna da cannibalizzare... :mrgreen: ), un motore più potente e un fissaggio più rigido ma ormai sta cosa non mi entusiasma più.
Non copiate il brevetto, i diritti li cedo al forum. :risatina:

Autore:  yrag [ mer nov 13, 2013 14:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

Altre foto...

Autore:  yrag [ mer nov 13, 2013 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

E con queste ho finito

Autore:  gcrimi2004 [ mer nov 13, 2013 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

Vediamo se ho capito bene.
Quel motore, fà ruotare un flycutter, che và a scavare un filetto.
Il pezzo da filettare ,viene montato sul mandrino del tornio,
mentre il passo, viene dato dagli avanzamenti del tornio.

Vantaggi rispetto all'utensile fissato sulla torretta?

Autore:  yrag [ mer nov 13, 2013 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

Nessun vantaggio.
Mi chiedevo semplicemente come avessero realizzato un tenditore un po particolare che aveva la filettatura sinistra che iniziava esattamente dove terminava quella destra.
Ho voluto tentare se questo era un modo per realizzarla. Tutto qui.

Autore:  flosi [ mer nov 13, 2013 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

il motore andava inclinato agli stessi gradi della filettatura immagino, e la rotazione del flycutter andava sincronizzata con quella del tondo da filettare, un bel casino, in compenso puoi usarlo per cose improbabili tipo la filettatura di semichiocciole con lo stesso diametro di rotazione del flycutter o per fare i denti a un nuovo utensile: la lima semitonda concava!

Autore:  yrag [ mer nov 13, 2013 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

Era più che altro un capriccio.
L'utensile è sagomato come per una normale filettatura e diciamo che la cosa funziona ma risente della scarsa stabilità del tutto e il filetto viene "faccettato".
Una maggiore velocità di rotazione o, meglio, un utensile a taglio multiplo potrebbero migliorare il funzionamento ma ormai il capriccio è passato...

Autore:  outofstepper [ mer nov 13, 2013 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

yrag, caspita bel lavoro pero!
che funziona o no, non preoccuparti, io ho una montagna di ex-progetti non andata a buon fine.
la moglie dice immondizie, io l'esperienza. e il viaggio non la destinazione.

Autore:  yrag [ mer nov 13, 2013 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

Grazie Tony, una parola di conforto dopo la delusione ci voleva :risatina:

Autore:  outofstepper [ mer nov 13, 2013 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

poi, davanti ad un progetto fallito c'e sempre l'opzione di ridefinire l'obbiettivo, no?
chiamalo "frullatore a immersione" e sei a cavallo. :mrgreen:

Autore:  darix [ mer nov 13, 2013 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

Si, filettatore a tuffo da yogurt... Lui funziona benissimo, è lo yogurt che non tiene la lavorazione... :risatina:

Autore:  Paolino72 [ mer nov 13, 2013 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

Hai ceffato perche' stavolta non avevi vicino Katia.
Ecco.

Autore:  yrag [ mer nov 13, 2013 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

:shock: :shock: :shock:
Ma no...
Mi sbaglio o, come si dice dalle mie parti, ci state "azzuppando" ? :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ mer nov 13, 2013 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

Per la mia modesta esperienza, su cento progetti che vengono concepiti ed attuati, solo un 30 - 40 % va a buon fine, inteso nel senso che se ne tira fuori qualcosa , non che sia un successo . . . .

Intanto complimenti per aver pubblicato e documentato la tua esperienza !
Nel mondo scientifico si pubblicano solo i risultati positivi; i fallimenti vengono accuratamente omessi . . . .

In secondo luogo, pensa all'esercizio meccano-elettrico che hai dovuto fare : la prossima volta sarai avvantaggiato . . .

Comunque meglio un insuccesso perchè ci hai provato, che non avere insuccessi perchè neanche ci provi . . . . :P

Autore:  yrag [ mer nov 13, 2013 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Progetto fallito

Condivido, Mario, tutto serve per fare esperienza, anche quello che non va come si pensava.
Alla fine è e resta un passatempo e lo scopo "istituzionale", anche in questo caso, è salvo.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/