MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 17, 2024 15:54

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 11:36 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio dic 27, 2012 19:53
Messaggi: 18
Località: torino
Ciao a tutti, possiedo un johnson 4cv. j4r del 1987.
Dovendo partire per le ferie ho provato a farlo girare e mi sono accorto che il gambo si scaldava troppo.
Smontato il piede vedo che la girante è da buttare, ma anche che l'elica ha agganciato del filo da pesca che si è attorciliato tutto attorno all'albero andando a rovinare anche il corteco paraolio e una specie di protezione,rondella/distanziale, (penso in teflon) posizionata in uno scodellino in acciaio inox esternamente al corteco e penso a contatto dll'elica.
Dato che il tutto è molto rovinato, e che questo è il primo piede che smonto, chi mi può dire la funzione dello scodellino e della rondella?( la rondella dovrò rifarla in teflon). Oppure dove posso vedere un esploso del piede in questione?
Grazie a tutti, la cosa è piuttosto urgente ,a luglio sono in ferie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 11:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Beato te...
Non posso aiutarti, aspetta qualche ortopedico dei fuoribordo.
Ma 3 giorni prima ti è venuto in mente di provare il motore ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 16:13 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio dic 27, 2012 19:53
Messaggi: 18
Località: torino
In realtà parto il 5, ma è sempre andato bene o forse è meglio dire , come poteva.
Ho sempre avuto paura a mettere mano in cose che non conosco,quest'anno mi sono deciso, forse un pò tardi, comunque ho già ripristinato il tutto: girante, guarnizione scatola girante, corteco,olio e la guarnizione(rondella) che ho rifatto in teflon.
Penso proprio che lo scodellino e la guarnizione abbiano la funzione di proteggere il corteco da sabbia o altro, perchè altrimenti la molla del corteco,tolta l'elica, sarebbe li' in bella vista.
Domani provo a farlo girare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 16:27 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab nov 24, 2012 13:26
Messaggi: 167
Località: Macerata(MC)
Io anni fa smontai un evinrude di quegli anni li, ma non ricordo di aver visto una cosa del genere.
Invece su un Suzuki 25 rifeci una sorta di distanziale in teflon ma niente scodellìno.
Una foto aiuterebbe.
Ti consiglio vista l'età di controllare il parastrappi dell'elica che se molto secco potrebbe cedere e lasciarti quasi a piedi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 17:10 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio dic 27, 2012 19:53
Messaggi: 18
Località: torino
Lo scodellino entra giusto a pressione nella sede del corteco( ha lo stesso diametro est.), la rondella che entra nello scodellino, l'ho fatta con il diametro int.giusto per l'albero dell'elica.
Per le foto non ci provo nemmeno,io e il computer facciamo scintille.
Il parastrappi dovrebbe essere qualcosa di gomma ma non ho visto niente del genere dove potrebbe essere?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 17:13 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Potrebbe essere annegato tra il mozzo dell'elica e l'elica stessa. Su motori così piccoli di solito si sostituisce l'intera elica.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 17:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer feb 02, 2011 01:21
Messaggi: 3112
Località: Caponago (MB)
il paraolio è montato con la molla verso l'esterno???? Occhio e croce mi sembra decisamente sbalgiato!
Non ho capito bene questa parte in teflon come è fatta...Non è che forse è una protezione proprio per evitare che se l'elica prende dentro un filo, questo non si attorcigli direttamente attorno all'albero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: ven giu 27, 2014 22:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio nov 27, 2008 19:52
Messaggi: 1091
Località: Torino
Dai un'occhiata qui:
http://www.ishopmarine.com/ishop/jsp/As ... 100-005-EJ


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: sab giu 28, 2014 08:11 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio dic 27, 2012 19:53
Messaggi: 18
Località: torino
Hai ragione, il paraolio è montato al contrario, ma così era quello che ho tolto.
Allego uno schizzo dei particolari


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: sab giu 28, 2014 10:27 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Non è necessariamente sbagliato. Lavora da para acqua. Ce ne dovrebbe però essere un altro all'interno che lavoro da paraolio, montato con la molla verso l'interno. Così era su un mercury xs 250 che ho curato lo scorso anno

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: sab giu 28, 2014 11:47 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: gio dic 27, 2012 19:53
Messaggi: 18
Località: torino
Erano montati entrambi nella stessa sede? Nel mio caso non ci stanno, è possibile che l'altro sia montato all'interno? Comunque dovrebbe funzionare ugualmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: sab giu 28, 2014 14:08 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Si si, uno dopo l'altro. Quello interno verso l'interno e quello esterno verso l'esterno. L'interno para l'uscita dell'olio e l'esterno para l'ingresso dell'acqua

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: dom giu 29, 2014 20:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
montando un paraolio al contrario in ambiente marino durerà meno di zero , la salsedine distrugge tutto .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: dom giu 29, 2014 22:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Sicuramente i materiali saranno idonei all'ambiente salino, quindi la molla sarà in 316 altrimenti kaputt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: manutenzione fuoribordo
MessaggioInviato: dom giu 29, 2014 23:01 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Il paraolio che lavorava da paraacqua sicuramente era specifico. Ma credo anche gli altri, adesso non ricordo.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it