MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

manutenzione fuoribordo
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=12658
Pagina 1 di 2

Autore:  aldo 46 [ ven giu 27, 2014 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  manutenzione fuoribordo

Ciao a tutti, possiedo un johnson 4cv. j4r del 1987.
Dovendo partire per le ferie ho provato a farlo girare e mi sono accorto che il gambo si scaldava troppo.
Smontato il piede vedo che la girante è da buttare, ma anche che l'elica ha agganciato del filo da pesca che si è attorciliato tutto attorno all'albero andando a rovinare anche il corteco paraolio e una specie di protezione,rondella/distanziale, (penso in teflon) posizionata in uno scodellino in acciaio inox esternamente al corteco e penso a contatto dll'elica.
Dato che il tutto è molto rovinato, e che questo è il primo piede che smonto, chi mi può dire la funzione dello scodellino e della rondella?( la rondella dovrò rifarla in teflon). Oppure dove posso vedere un esploso del piede in questione?
Grazie a tutti, la cosa è piuttosto urgente ,a luglio sono in ferie.

Autore:  yrag [ ven giu 27, 2014 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Beato te...
Non posso aiutarti, aspetta qualche ortopedico dei fuoribordo.
Ma 3 giorni prima ti è venuto in mente di provare il motore ?

Autore:  aldo 46 [ ven giu 27, 2014 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

In realtà parto il 5, ma è sempre andato bene o forse è meglio dire , come poteva.
Ho sempre avuto paura a mettere mano in cose che non conosco,quest'anno mi sono deciso, forse un pò tardi, comunque ho già ripristinato il tutto: girante, guarnizione scatola girante, corteco,olio e la guarnizione(rondella) che ho rifatto in teflon.
Penso proprio che lo scodellino e la guarnizione abbiano la funzione di proteggere il corteco da sabbia o altro, perchè altrimenti la molla del corteco,tolta l'elica, sarebbe li' in bella vista.
Domani provo a farlo girare.

Autore:  frascarel [ ven giu 27, 2014 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Io anni fa smontai un evinrude di quegli anni li, ma non ricordo di aver visto una cosa del genere.
Invece su un Suzuki 25 rifeci una sorta di distanziale in teflon ma niente scodellìno.
Una foto aiuterebbe.
Ti consiglio vista l'età di controllare il parastrappi dell'elica che se molto secco potrebbe cedere e lasciarti quasi a piedi.

Autore:  aldo 46 [ ven giu 27, 2014 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Lo scodellino entra giusto a pressione nella sede del corteco( ha lo stesso diametro est.), la rondella che entra nello scodellino, l'ho fatta con il diametro int.giusto per l'albero dell'elica.
Per le foto non ci provo nemmeno,io e il computer facciamo scintille.
Il parastrappi dovrebbe essere qualcosa di gomma ma non ho visto niente del genere dove potrebbe essere?

Autore:  darix [ ven giu 27, 2014 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Potrebbe essere annegato tra il mozzo dell'elica e l'elica stessa. Su motori così piccoli di solito si sostituisce l'intera elica.

Autore:  AndreaNSR125 [ ven giu 27, 2014 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

il paraolio è montato con la molla verso l'esterno???? Occhio e croce mi sembra decisamente sbalgiato!
Non ho capito bene questa parte in teflon come è fatta...Non è che forse è una protezione proprio per evitare che se l'elica prende dentro un filo, questo non si attorcigli direttamente attorno all'albero?

Autore:  sub-xtx [ ven giu 27, 2014 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Dai un'occhiata qui:
http://www.ishopmarine.com/ishop/jsp/As ... 100-005-EJ

Autore:  aldo 46 [ sab giu 28, 2014 08:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Hai ragione, il paraolio è montato al contrario, ma così era quello che ho tolto.
Allego uno schizzo dei particolari

Autore:  darix [ sab giu 28, 2014 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Non è necessariamente sbagliato. Lavora da para acqua. Ce ne dovrebbe però essere un altro all'interno che lavoro da paraolio, montato con la molla verso l'interno. Così era su un mercury xs 250 che ho curato lo scorso anno

Autore:  aldo 46 [ sab giu 28, 2014 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Erano montati entrambi nella stessa sede? Nel mio caso non ci stanno, è possibile che l'altro sia montato all'interno? Comunque dovrebbe funzionare ugualmente.

Autore:  darix [ sab giu 28, 2014 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Si si, uno dopo l'altro. Quello interno verso l'interno e quello esterno verso l'esterno. L'interno para l'uscita dell'olio e l'esterno para l'ingresso dell'acqua

Autore:  onorino [ dom giu 29, 2014 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

montando un paraolio al contrario in ambiente marino durerà meno di zero , la salsedine distrugge tutto .

Autore:  zorki [ dom giu 29, 2014 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Sicuramente i materiali saranno idonei all'ambiente salino, quindi la molla sarà in 316 altrimenti kaputt

Autore:  darix [ dom giu 29, 2014 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: manutenzione fuoribordo

Il paraolio che lavorava da paraacqua sicuramente era specifico. Ma credo anche gli altri, adesso non ricordo.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/