MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 05:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 11:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Salve ragazzi, io e un amico del forum vorremmo realizzarci due piccoli compressori silenziosi per utilizzarli in tanti piccoli lavori dove quello grande diventa rumoroso e assorbe troppo....

Abbiamo trovato un pò di materiale, ma prima di assemblare un oggetto che non funziona o sia pericoloso visto che non abbiamo esperienza vi chiedo aiuto a che invece ne ha.

Per ora il materiale trovato è il seguente:
- bombola da 5 litri con pressostato - filtri - regolatore e valvola
- motore da frigorifero

Come devo procedere?? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

grazie mille!!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 12:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41265
Località: Artena(Roma)
è il campo del cugino rokko , oltre alla patata :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 12:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
speriamo non mi faccia costutire un gonfia patate!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 13:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
praticamente hai già tutto, non ti resta che piazzare il motore sulle staffe e collegarlo elettricamente all'uscita del pressostato, che è già montato, e la parte pompante del compressore al serbatoio tramite la valvola di non ritorno, sull'aspirazione sarebbe opportuno montare un filtro. dal lato del riduttore di pressione vedo che manca il rubinetto e/o l'attacco rapido, mentre si intravede la valvola di sicurezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 13:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
:risatina: :risatina:

Ciao,
se hai la valvola di non ritorno a 3 vie od una normale valvola di non ritorno
con raccordo "T" e valvola di sicurezza, dovresti avere tutto,
la costruzzione è semplice

Possibili inconvenienti:
-se usi gruppi di frigoriferi domestici, la valvolia di sfiato del pressostato,
a pressione raggiunta, puo non sfiatare e rendere difficoltoso il riavvio, occorre
una valvolina di sfiato ad azione immediata, nei pressostati Nema e cloni, e di colore
arancione anzichè nera.
-nei gruppi con avviatore "PTC" allo stacco del pressostato, deve seguire una sosta del gruppo
di circa 3-4 minuti, (raffreddamento PTC), con un riavvio immediato, interviene la protezione termica
del motore in genere 1/4 hp o poco piu.

Non aspettarsi portate importanti, la carica di un estintore, ad 8 bar
è di circa 5 minuti, dipende dalla potenza del gruppo

Se cerchi nel forum "compressore silenzioso"...."compressore home made" ecc...
trovi parecchie discussioni ed esempi costruttivi :)

Dai che non è difficile :grin:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 13:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Grazie 2 volte Rokko!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl: :risatina: :risatina:

Allora collego il motore al pressostato e i tubi di uscita del motore da frigo all'entrata della volvola di non ritorno.
Se ricordo proprio un tuo post dicevi che i motori d afrigo devono aspirare olio e lo ributtano in parte fuori per cui bisognava fare una cadatura/ripresa all'uscita per poter pulire l'aria dell'olio, è necessaria??

Il sistema di blocco per il motore da frigo verrà rimosso per cui riparte subito anche se la protezione termica stacca, questo l'ho fatto diverse volte.

Quello che non so è come faccio a regolare lo stacco alla pressione giusta?? e come faccio a sapere se la valvola di sicurezza funziona? e come faccio a sapere queste bombole quanto possono reggere?
Non sono estintori ma nascono per compressori.

Mario mariano, si effettivametne manca il rubinetto, ho un attacco rapido metterò quello.
Per collegare i tubi agli attacchi rapidi cosa mi consigliate?? no saldatura che non sono capace!!

Considerate che con il compressore ci devo soffiare ogni tanto i pezzi sul tavola fresa e attivare il pistone di sgancio del cono morse ogni tanto...
grazie mille, ora mi metto un pò a cercare post.. :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 14:33 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun dic 23, 2013 14:36
Messaggi: 10287
Località: Roma Monte Sacro
sul serbatoio dovresti trovare a che pressione è stato collaudato, comunque, non andare oltre 10 bar, per quanto concerne i collegamenti li puoi fare con i tubi di rame con i relativi raccordi, infine, i compressori dei frigoriferi, hanno nella loro natura di trascinare l'olio, quindi potresti creare una trappola per l'olio, in pratica il tubo di mandata lo fai salire una quindicina di centimetri prima di mandarlo alla valvola di non ritorno. Attenzione!!! i motori dei frigoriferi, è vero che hanno una portata modesta ma una pressione notevole, quindi occhio alla taratura del pressostato, altrimenti interviene la valvola di sicurezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 19:44 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab apr 05, 2014 22:04
Messaggi: 194
Località: Provincia di Trapani
Va da se che alla lunga,
l'olio riesce a sfugire dal "carter" che lo contiene, il rischio è che lavorando a secco e viste le tolleranze tra pistone e cilindro alquanto strette, arriverà a crippare quindi, è consigliabile estrarre l'emulsione-l'olio che è in "dotazione" e sostituirlo con quello generico per motori predisponendo il classico tubicino con tappo/asta oppure un oblò con livello e poi, mentre nel suo funzionamento originario il gruppo compressore in certo qualmodo scambia del calore con una porzione del gas di ritorno che è freddo e ciononostante diventa bollente, in questa nuova configurazione/applicazione, la cosa diventa più critica; occorre creare un minimo di ventilazione, al motocompressore prima, e poi, se vogliamo fare le cose per benino, anche l'aria va raffreddata prima di essere immessa nel serbatorio, così si accumula qualche cc in più di aria compressa...così, "abbiamo" accroccato una vera macchina.

f.sco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 21:42 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mer feb 11, 2015 23:13
Messaggi: 8
Località: genova
per il recupero olio motore del congelatore o frigorifero, devi mettere un disoleatore , anche autocostruito e collegarlo al tubicino di metallo recupero olio che di solito è chiuso sul motore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 21:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
I serbatoi che usi sono collaudati allo scopo, metti la valvola di sicurezza tarata 10bar ad un foro filettato
del pressostato, i pressostati sono tarati di fabbrica ad 8bar (differenziale 2bar non modificabile)
non modificare tarature.

La mandata del gruppo la colleghi alla valvola di non ritorno e di li ad un foro filettato del pressostato,
lo sfiato della valvola di non ritorno, alla valvolina di sfiato del pressostato.
Dal lato opposto del serbatoio prelevi l'uscita aria con eventuale regolatre e valvoline, in questo modo
condensa e nebbie di lubrificante stazionano con più facilità sul fondo dello stesso, dovresti avere
una valvolina per lo scarico.
Per limitare il transito di emulsione olio-condensa, puoi prevedere alcune spire di tubo direttamente
alla mandata del gruppo che fanno capo ad un barilotto separatore, da svuotare di tanto in tanto

Occorre valutare il lubrificante "perso" per non danneggiare il gruppo e rabboccare di conseguenza,
la cosa migliore sarebbe svuotarlo completamente, e sostituirlo con olio ISO 32 in quanto alcuni
oli specifici per i gas presenti, tendono in presenza di aria ad aggredire gli isolamenti elettrici

Se vuoi approfondire, QUItrovi
lo stap della costruzione di questo:

puoi prendere spunto per eventuale separazione liquidi, controllo livello olio ecc.

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio feb 12, 2015 23:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Ragazzi siete veramente eccezionali!!! Un sacco si consigli ottimi.
Per rendere merito voglio vedere se riesco a fare un bel reportage di tutti i passaggi per realizzarlo..

Grazie ancora vi aggiornò appena inizio i lavori :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: lun feb 16, 2015 08:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Ottimo ho capito quello che mi serve, quindi devo pensare al recupero dell'olio e filtro aria.
Metto qualche foto di dettaglio così se ormai ne approfitto e mi dite se c'è tutto, più che altro al valvola di sicurezza??
Sulla bombola non ci sono targhette epr cui non so il collaudo a quanto sia stato fatto, credo sia nata per aereografia.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: lun feb 16, 2015 18:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Non dovresti avere problemi col serbatoio, sembra adatto per compressori, ha pure la valvolina
per lo scarico condensa.
Vedo che il pressostato ha il fondello ad una via, dovresti mettere un T dove raccordare la
valvola di sicurezza, un'altro T tra la valvola di non ritorno e la mandata del compressore,
dove innesterai il tubetto di sfiato della valvolina del pressostato in modo da sfiatare la
mandata a pressione raggiunta.
Controlla il tipo di valvolina di sfiato montata sul pressostato, deve essere ad azione immediata
altrimenti sfiata in continuazione e non riesci a caricare il serbatoio
Vedi la seconda pagina del PDF
In alternativa, puoi usare un'elettrovalvola normalmente aperta al posto della valvolina di sfiato
del pressostato, collegata elettricamente in parallelo al motore

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio apr 07, 2016 10:27 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 08:40
Messaggi: 997
Località: prov. - Firenze
Salve ragazzi, è passato un pò ma grazie ai cosnigli di Rokko e info trovate alla fine sono riuscito ad assemblare il compressorino.
Arriva ai 6 bar (lo riporterò ad 8 bar) in neanche 3 minuti per cui sono contento.
Ho aggiunto la valvola di sicurezza e creato il recupero olio.
Lo sfiato del pressostato funziona e basta per far ripartire il motore, rimane il problema del termico che si non fa ripartire a colpo il motore ma tocca attendere 1 minuto.
Una domanda ma se lo tolgo i termico quali rischi corro?
:mrgreen:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione piccolo compressore silenzioso - help!
MessaggioInviato: gio apr 07, 2016 10:59 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio feb 16, 2012 17:34
Messaggi: 455
Località: Roma-Tor Tre Teste
Grazie per la condivisione,
ho proprio un motore frigo che volevo usare per tale scopo ma nella realtà non so da dove iniziare...
potresti mettere una lista del materiale necessario ed uno schema dei vari collegamenti?
Il serbatoio dove lo hai preso?
Ciao e grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it