MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

pallinatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=27&t=18942
Pagina 1 di 2

Autore:  gabriele55 [ ven gen 06, 2017 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  pallinatrice

ciao a tutti e Auguri di Buon Anno Nuovo,

chi mi aiuta con i primi consigli per realizzare una pallinatrice per pulire parti in alluminio,
dalle dimensioni medie.

grazie a chi mi aiuterà,
gabriele

Autore:  cinese [ gio gen 12, 2017 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

Bella roba piacerebbe tanto anche a me, comunque su YouTube ho visto diverse idee a volte anche rudimentali....che però perfezionate non sarebbero male

Autore:  gabriele55 [ gio gen 12, 2017 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

penso che bisogna partire dalla conoscenza della pressione da esercitare per pulire l'alluminio.

qualcuno mi può dare delle indicazioni?

Autore:  gabriele55 [ gio gen 12, 2017 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

e dopo si inizia con il dimensionamento dei materiali per la costruzione

Autore:  cinese [ ven gen 13, 2017 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

Sorry io avevo pensato alla BURATTATURA

Autore:  vincenzo1340 [ gio mar 23, 2017 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

In genere le pallinatrici con micronsfere di vetro lavorano ad una pressione non superiore ai 6 bar

Autore:  gabriele55 [ ven mar 24, 2017 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

grazie Vincenzo,
ha una sua imprtanza la quantità d'aria a questa pressione?

Autore:  vincenzo1340 [ dom mar 26, 2017 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

Più aria hai a disposizione e meglio è io con 2 compressori da 350 litri cadauno a volte mi devo fermare xche non ho aria da premettere che rimangono sempre in moto

Autore:  gabriele55 [ lun mar 27, 2017 07:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

grazie Vincenzo,
ora gentilmente vorrei fare una graduatoria dei vari inerti da sparare,
cioè il tipo, il diametro e quanto grattano a parità di pressione.

se mi puoi aiutare,
grazie

Autore:  luk2k [ lun mar 27, 2017 07:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

Non ci capisco una mazza di questo settore, ma se non erro la pallinatura non serve per migliorare le caratteristiche superficiali del pezzo?

Quel che gratta è la sabbia di corindone o similare ma finiamo su una sabbiatrice, non più pallinatrice?
Poi se all atto pratico è la stessa cosa , magari si tratta solo di cambiare ugello o una cosa del genere, non saprei :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun mar 27, 2017 08:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

HAi ragione, luk , ma più che superficiali, direi strutturali .
A bologna c'è una azienda specializzata che fa la pallinatura sulle pale degli elicotteri , hanno triplicato la durata !!!
In pratica si comporta, credo, come "l'arrotondamento di uno spigolo vivo" dove lo spigolo vivo, sarebbe la lavorazione dell' utensile .
Io ho una piccola sabbiatrice da dentista, in cui ci ho messo sfere di vetro perchè non riuscivo a trovare la sabbia di corindone e devo dire che, anche se uno non ha esigenze strutturali , viene una bella superficie satinata fine, fine.

Autore:  vincenzo1340 [ lun mar 27, 2017 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

Allora la pallinatrice viene usata principalmente nelle rettifiche x la pulizia delle testate carter motori e cilindri. La pattinatrice sul metallo ti da l'effetto "satinato lucido" così da far risaltare eventuali rotture o forature dovute ad ossidazione. Serve anche x vedere eventuali deformazioni strutturali ma superficiali x quelle interne serve La radiografia su metalli .La sabbiatura viene fatta con materiale abrasivo corindone rosso ,bianco ,nero oppure con graniglia di ferro. La Sabbiatore è utilizzata maggiormente x rimuovere vernice datata x la ruggine e eventuali scorie di saldatura oppure fusione e nave dovute a lavorazioni su metallo e ti da un'effetto "grigio scuro opaco "x il ferro se vuoi sapere altro a disposizione

Autore:  prontolino [ lun mar 27, 2017 13:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

comunque dove vado a sabbiare e verniciare a polvere, usano palline di ferro per pulire.

la pallinatura, come metodo per aumentare la resistenza, lavora più che altro sulla compressione della parte superficiale del materiale, tipo forgiatura

Autore:  Davide Resca [ lun mar 27, 2017 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

Boh non saprei dire, a me l''hanno spiegato facendo lo stesso esempio delle chiavi per svitare i bulloni, che tra il manico e la "pinza " i bordi sono arrotondati e non a spigoli vivi che potrebbero creare punti di rottura ...
Fortunatamente ( per tutto il mondo ... ) non costruisco elicotteri ... :risatina:

Autore:  Dasama46 [ lun mar 27, 2017 17:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: pallinatrice

Sui tratti a spigolo vivo , grandi o piccoli che siano , si concentrano gli sforzi favorendo l'inizio di processi di rottura . . .
Per questa ragione i pezzi meccanici vanno sempre smussati e per aumentare la resistenza si possono eliminare le asperità superficiali con la lucidatura o con la pallinatura . . . .

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/